4 Maggio, il LAP al Castello di Rivoli, a cura del Prof. Colombo

Il LAP al Castello di Rivoli, sabato 4 Maggio

Prosegue per il terzo sabato il progetto che ha coinvolto il biennio e i docenti del LAP con il settore didattica del Castello di Rivoli

Tutte le classi seconde con i Prof. Liberatore, Lucia, Ferrio, Mastrangelo, Marchisio e Colombo.

Tantissime le famiglie alla visita gratuita offerta dallo Staff del Castello.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Premio Chiesa di Santo Spirito a cura della Prof. Gramacini

Reportage a cura della Prof. Gramacini della premiazione per gli studenti del LAP del 4 maggio “premio chiesa S. Spirito” Gassino Torinese.

1 premio pittura Aurora L. VA, 2 premio pittura Alessia P. VG, 3 premio pittura Alice Z.IVA, 1 premio scultura Emma N. IV G, 2 premio scultura Eva P. IVG. PCTO.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La classe VA il 03 Maggio 2024 accompagnata dalla prof.ssa Molinatto ha visitato la casa d’aste Sant’agostino , a cura della Prof Gramacini

All’interno della casa d’aste c’é una piccola mostra dedicata a Italo Cremona con opéré provenienti da collezioni private ( é anche alla GAM di TO e all’Accademia Albertina, opere grafiche). Hanno esposto il funzionamento di una casa d’aste che è da considerarsi considerare un’alternativa lavorativa proposta all’interno dei percorsi di Orientamento

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

25 aprile 2024 Festa della Liberazione e del premio “Esercizi di memoria”- Fondazione Nuto Revelli di Cuneo. Il LAP partecipa con “Memoria” Erika Garone 5G, primo premio “sezione digitale” a cura della Prof. Pontet

25 aprile 2024

Festa della Liberazione e del premio “Esercizi di memoria”- Fondazione Nuto Revelli di Cuneo

Il 25 aprile è l’anniversario della liberazione d’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista. La liberazione dal nazifascismo è un fatto storico che segna l’importanza del sorgere di una Nazione coesa e democratica. Il valore della pace e della libertà non sono concetti astratti e per continuare a garantire questa realtà, concretamente, dobbiamo conservare la memoria del passato, consolidando il suo legame con il presente. “Esercizi di memoria” è il nome della XII edizione del concorso Ricordando Nuto promosso dalla Fondazione Nuto Revelli di Cuneo. “ Memoria” è il titolo della fotografia            dell’allieva Erika Garone della classe 5G del Liceo Passoni diTorino, vincitrice del primo premio,“sezione digitale”. L’arte, la letteratura, la fotografia aiutano a non dimenticare la ciclicità della storia e bastano le luci e le ombre di un dettaglio di immagine a fare percepire un’emozione, il dramma, la sofferenza dirompente che divide il cielo dalla terra, l’alba dal tramonto sul Memoriale della Shoah di Berlino. Esistono luoghi fisici e non virtuali davanti ai quali fermarsi a riflettere sui risvolti tragici famigliari e collettivi di tutte le vittime generate dal genocidio nazista e non solo.Tutte le guerre, di ieri e di oggi, devastano i popoli, le culture e le risorse dei territori in cui si generano e come dei seguaci tolstoiani siamo sempre in bilico tra “guerra e  pace” senza poterci esimere dall’essere coinvolti nel flusso continuo del tempo, tra i corsi e ricorsi della storia. Oggi più che mai, con la velocità della rete, è necessaria una riflessione profonda sul concetto di “libertà”, un bene da difendere e salvaguardare. La memoria è un valore da preservare, la libertà un monito da ricordare. La pace non ha bisogno di vinti e vincitori e vivere in pace dovrebbe diventare l’obiettivo di tutti i popoli della terra.  m.p.

Didascalia della foto  “Memoria” Erika Garone 5G, primo premio “sezione digitale” del concorso “Esercizi di memoria – Ricordando Nuto”. Fondazione Revelli, Cuneo.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il LAP con la 5 G e il concorso “ esercizi di memoria, ricordando Nuto“ (fondazione Nudo Revelli)

Il 23 aprile in Sala San Giovanni, via Roma 4 a Cuneo, si è tenuta la premiazione del concorso “Esercizi di memoria – Ricordando Nuto”, Fondazione Revelli e il primo premio _sezione digitale è stato assegnato alla nostra allieva Erika Garone della classe 5G.

“Memoria”, fotografia a colori

Nella stessa occasione, il Premio speciale della giuria è stato assegnato ad Emilia Maidanska (2006_2023) ed è stato letto il bellissimo scritto, a lei dedicato, dell’allieva Vladyslava Maslakai della classe 3G.

“La treccia” Grafite su foglio da spolvero

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

la 4G in uscita didattica per Torino Barocca a cura della Prof. Gramacini

uscita 4G Torino Barocca. Prof. Daniela Bruni, Andréa Castelvetere.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Alla Casa del Teatro Ragazzi mercoledì 17 Aprile, laboratorio fumetti con super visori, con la 1F, 1D e 1L docenti Sciuto, Mastrangelo, Nasi, Milano e Dreon

I ragazzi del LAP e il laboratorio di fumetti

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Al MAO venerdì 12 con la 1D Bacellieri Mosca e Mastrangelo

I ragazzi del LAP in azione presso il laboratorio didattico del MAO

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il LAP serale classe 4 e 5 a Milano, Museo del ‘900 con i docenti Scibilia e Mancin

Prima visita di istruzione per il serale con i docenti di Moda e St. Arte

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Le classi VA e VG con i docenti Assayas, Ciccarone, Seddone, Mancin al Museo del ‘900

Momenti di “Accadde domani” Galleria Duomo Museo del ‘900

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento