-
Articoli recenti
- il LAP e l’incontro con il CICAP, a cura del Prof. Baudino
- la 4 L e il Caffè Letterario Illuminista a cura delle docenti Russo, Sansoè e con la collaborazione della Prof.ssa Nebbia
- Il LAP E il Cantiere dell’Arte all’Ospedale Ostetrico-Ginecologico Sant’Anna di Torino” Proff. Cipolla, Colombo, Milano, Pergola e Zenobio
- La carta di Lorenzo per una scuola in sicurezza e il LAP a cura della Prof. Licciardello
- Erasmus Strasburgo per le classi 5^ sezioni B, C, D ed E del LAP accompagnate dalle docenti Testa C., Cerruti, Benedetto e Vaudagna
Commenti recenti
- Владимир su Il LAP arriva al secondo posto per la pallavolo a cura della Prof. Balma
- Marilena su OPEN DAY, l’Orientamento in presenza al LAP a cura della Prof. Pontet
- Caterina Testa su Prosegue il progetto di scuola estiva presso la nuova sede del LAP a cura del Prof. Colombo
- Caterina Testa su su 7 artisti per il LAP del progetto del Prof. Colombo per la scuola estiva 1 è una fotografa: Monica Carocci
- Caterina Testa su Quasi al traguardo il progetto della scuola estiva del Prof. Colombo per la nuova sede del LAP al Guarini con l’artista Pier Luigi Pusole
Archivi
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
Categorie
Meta
il LAP e l’incontro con il CICAP, a cura del Prof. Baudino
Ecco le foto del primo incontro con il CICAP sulle fake news per il potenziamento di chimica: saranno in tutto 4 incontri da 2 ore ciascuno con i volontari esperti indagatori di misteri.
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
la 4 L e il Caffè Letterario Illuminista a cura delle docenti Russo, Sansoè e con la collaborazione della Prof.ssa Nebbia
CAFFE’ LETTERARIO: I PARTE
Mercoledì 12 febbraio nella sede di via della Cittadella le ragazze e i ragazzi della 4^L (figurative) hanno partecipato con parrucche e corsetti alla simulazione del Caffè letterario illuminista.
Abbiamo dialogato su alcuni temi scelti dagli stessi studenti:
1. Salute mentale: perché la malattia mentale è un fenomeno in crescita? perché colpisce soprattutto gli adolescenti?
2. La storia si ripete ciclicamente? Le guerre sono inevitabili?
La lettura di quotidiani, saggi e pubblicazioni web ci ha aiutato a comprendere meglio le questioni e ad individuare nuove domande.
Al prossimo appuntamento!
Referente: Prof.ssa RUSSO Manuela con la collaborazione della Prof.ssa NEBBIA Margherita e della Prof.ssa SANSOE’ Rebecca
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Il LAP E il Cantiere dell’Arte all’Ospedale Ostetrico-Ginecologico Sant’Anna di Torino” Proff. Cipolla, Colombo, Milano, Pergola e Zenobio
“ Il Cantiere dell’Arte all’Ospedale Ostetrico-Ginecologico Sant’Anna di Torino”
Proff. Cipolla, Colombo, Milano, Pergola e Zenobio
Il giorno 18 febbraio 2025, le classi 2L e 2I, accompagnate dai docenti Colombo, Cipolla, Milano, Zenobio e Pergola, si sono recati presso l’ospedale Sant’Anna per aderire al progetto “ Il Cantiere dell’Arte all’Ospedale Ostetrico-Ginecologico Sant’Anna di Torino”, voluto dalla Fondazione Medicina a Misura di Donna.
Il progetto, nato nel 2012, prevede che gli spazi ospedalieri vengano rinnovati grazie alla magia di forme e colori, ispirati dalle opere di grandi artisti, un laboratorio di pratica artistica itinerante, ma anche un luogo di formazione per giovani studenti.
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
La carta di Lorenzo per una scuola in sicurezza e il LAP a cura della Prof. Licciardello
“La sicurezza sul lavoro è determinante per garantire l’effettività della tutela dei diritti fondamentali che la Repubblica riconosce a ciascuno”.
Così il Presidente Mattarella, in un messaggio al presidente del Friuli Venezia Giulia Fedriga, in ricordo di Lorenzo Parelli, lo studente di 18 anni morto tre anni fa, durante uno stage a Udine.
“La Carta di Lorenzo rappresenta un appello permanente ad assicurare sinergia tra gli enti di formazione e le imprese per garantire ambienti di lavoro sicuri, dove lo studente sia centrale”.
Le allieve Federica Tarallo e Stelina Kukaj della classe 3E, attuale 4E, vincono il II premio per il memorial Lorenzo Parelli.
Guidate dalla professoressa Daniela Licciardello, progettano due opere scultoree che parlano della sicurezza sul lavoro durante i percorsi competenze trasversale per l’orientamento (ex alternanza scuola lavoro).
Il giorno 8 Febbraio 2025 alla presenza delle autorità competenti regionali del Friuli Venezia Giulia, alcuni rappresentanti nazionali, i genitori di Lorenzo Parelli e con la promozione e presenza dell’artista Ambra Angiolini, l’associazione AIFOS invita le due allieve e la docente del nostro istituto a presenziare presso l’Auditorium Zanon di Udine per consegnare loro il premio.
IL PROGETTO SI COMPONE DI DUE LAVORI DI PROGETTAZIONE SCULTOREA, CIASCUNO CON MESSAGGIO PROFONDO E SIGNIFICATIVO.
FEDERICA TARALLO HA IDEATO UNA BASE RETTANGOLARE SU CUI SONO POSIZIONATI QUATTRO ELEMENTI CHE RICHIAMANO LA FORMA DELLE LETTERE DEL PCTO UN SIMBOLO VISIVO, LA STUDENTESSA ATTRAVERSO QUESTO ELABORATO SOTTOLINEA L’IMPORTANZA DI QUESTA ESPERIENZA FORMATIVA. STELINA KUKAJ, INVECE, HA RAPPRESENTATO UN ALUNNO CON LA DIVISA DI LAVORO, SIMBOLO DELL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. L’ELEMENTO CHIAVE DELLA SUA SCULTURA È IL CASCO SEGNATO DA CREPE, CHE RAPPRESENTA I RISCHI A CUI GLI STUDENTI POSSONO ESSERE ESPOSTI DURANTE QUESTA ATTIVITÀ, RICHIAMANDO LA NECESSITÀ DI UNA COSTANTE ATTENZIONE ALLA SICUREZZA.
ENTRAMBI I LAVORI RIFLETTONO CON FORZA IL TEMA DELLA SICUREZZA ANCHE NEGLI AMBITI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO, SOTTOLINEATO L’IMPORTANZA DI PROGETTARE E TUTELARE GLI STUDENTI E PROTEGGERLI DAI VARI PERICOLI DURANTE QUESTA ESPERIENZA.
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Erasmus Strasburgo per le classi 5^ sezioni B, C, D ed E del LAP accompagnate dalle docenti Testa C., Cerruti, Benedetto e Vaudagna
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
In ricordo dell’artista Mario Giansone, articolo della Prof. Pontet
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
La scuola in prima fila – Viaggio in Italia. Progetto di Scuola Holden e MNC che ha coinvolto la 2A, a cura della Prof. Liberatore
La scuola in prima fila – Viaggio in Italia.
Progetto di Scuola Holden e MNC
Nel mese di dicembre, la classe 2° A del Liceo Passoni, Plesso ROCCA, ha partecipato al progetto La scuola in prima fila – Viaggio in Italia. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Museo Nazionale del Cinema e la Scuola Holden, ha visto la classe impegnata in un Laboratorio di Sceneggiatura con Aaron Ariotti e in un Laboratorio di Narrazioni per Immagini con Davide Cerreja Fus.
La classe ha così sperimentato le fasi di ideazione di una serie ipotetica, cogliendo gli aspetti principali della scrittura cinematografica, per poi realizzare un teaser della serie scelta collettivamente. Tutte le fasi del progetto sono state estremamente stimolanti, e le riprese hanno entusiasmato profondamente gli studenti.
Prima delle riprese, gli allievi hanno realizzato lo storyboard e deciso in quali reparti collocarsi per la fase di riprese sul set. La scena scelta è stata girata in biblioteca, e tutti hanno collaborato attivamente e con entusiasmo alla realizzazione della scena nei tempi stabiliti.
Molte cose mi hanno colpito di questo lavoro con i ragazzi. Una, in particolare, è stata la capacità di problem solving dimostrata: la coesione, l’adrenalina, la fretta, e nonostante tutto, la precisione ricercata, l’impegno e la tenacia. Ho ammirato la voglia di fare del loro meglio, di andare avanti con il coraggio di fare scelte chiare e funzionali al progetto.
E poi, l’entusiasmo e la passione: la voglia di continuare, di ascoltare e di imparare cose nuove. Il “fare” è davvero la strada giusta. È stato profondamente emozionante avere l’onore di osservare l’energia vibrante generata da un gruppo di giovani allievi, desiderosi di realizzare al meglio un’idea creativa. Sono davvero felice di aver potuto accompagnare questi giovani in questa meravigliosa esperienza.
Impressioni dei reparti impegnati nelle riprese
Fonici
È stata una bellissima esperienza perché abbiamo capito il valore del silenzio e quanto sia fondamentale per ottenere risultati ottimali. Ci siamo divertiti ed è stato interessante scoprire come funziona l’audio nei film, rendendoci conto che questo lavoro spesso non è valorizzato come merita.
Attori
Questa esperienza è stata divertente e allo stesso tempo molto complicata. Ora abbiamo capito quanto possa essere impegnativo il lavoro dell’attore e, soprattutto, quanto sia stato fondamentale il contributo di tutto il “cast”.
Scenografia
Il mio lavoro si è concentrato soprattutto all’inizio e alla fine del teaser girato. Durante le riprese, ho avuto il tempo di rilassarmi e osservare le prove e le registrazioni. Ho trovato questa esperienza affascinante e divertente. Mi è piaciuto vedere da vicino l’attrezzatura, ed è stato più professionale di quanto immaginassi. Mi sono divertita, anche se avrei preferito fare il regista.
Segretaria e assistente di edizione
Il mio compito era scrivere se le scene registrate andavano bene oppure no, mentre la mia compagna usava il ciak. Questa attività è stata interessante, divertente, ma anche molto complicata.
Trucco
Abbiamo avuto un’esperienza bellissima e divertente durante la registrazione del teaser. Ci siamo occupati del trucco, cercando di rendere i personaggi credibili e adatti alla scena. Abbiamo lavorato con il resto del team, ascoltando le idee di tutti e adattandoci alle esigenze del video. È stato bello vedere il nostro lavoro prendere vita davanti alla telecamera, anche se a volte i tempi erano stretti e bisognava essere veloci e creativi.





Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
La classe 4C in visita alla boutique Giorgio Armani e alle Gallerie d’Italia Intesa Sanpaolo, a cura della Prof. Pontet
I punti vendita del comparto tessile abbigliamento dell’alta moda di Torino sono la vetrina dell’eccellenza del Made in Italy. Gli stilisti come Giorgio Armani hanno disegnato la storia del cambiamento degli usi e costumi sociali. La giacca di linea uomo destrutturata in pregiato cashmere, delle aziende tessili Zegna e Loro Piana, è solo un esempio tra i tanti che raccontano lo stile di questo brand , un must del guardaroba non solo maschile. Oggi le studentesse della classe 4C hanno potuto visitare lo showroom di Giorgio Armani di Torino grazie alla saleswoman Alessandra, che ci ha accolti con spontaneo entusiasmo, raccontandoci la particolarità del meet to measur. Vedere e poter toccare il tessuto di un indumento iconico di alta qualità è stato un regalo di Natale, molto gradito dalle studentesse e dalle docenti. L’arte e la moda sono inseparabili e l’uscita didattica è proseguita alle Gallerie d’Italia dove l’attenzione si è fermata sui due capolavori della collezione Corsini, i quadri di Orazio Gentileschi e Antoon Van Dyck , una contrapposta visione seicentesca del tema “Madonna con bambino”. m.p.
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Auguri a tutti dal Passoni, diurno e serale con tutte le sue sedi!
Pesaro
Cittadella diurno
Rocca
Cittadella Serale

Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento