IL LAP e il Relooking Lab, Laboratorio cocurriculare di decorazione di interni per la riqualificazione dell’aula 23 e altri spazi di Cittadella a cura della Prof. Ribuffo

Si è svolto nel mese di marzo 2025 il laboratorio co-curriculare di decorazione di interni che prevedeva la riqualificazione di aula 23 e altri ambienti del quinto piano tenuto dalla Prof.ssa Teresa Ribuffo con l’ assistenza della Prof.ssa Paola Sasso.

Quando entriamo in aula 23, sulla parete di fondo scorgiamo una primavera dipinta di bianco su fondo carta da zucchero. Un albero di ciliegio in fiore, un prato dove si scorgono piante mediterranee come denti di leone, l’ infiorescenza del finocchietto selvatico,piante di lavanda, un fico d’india.Una primavera cristallizzata, decontestualizzata e illuminata da una luna piena ci trasporta in un atmosfera onirica e rilassante.

Sul lato destro dell’aula su un energico fondo verde due pesci dalle misure innaturali nuotano cercandosi. Infine sull’ ultima parete segnata da una luminosa striscia ocra, un polpo di quasi due metri come in una lenta danza cerca una via d’uscita. Questi i soggetti ideati durante la progettazione che invitava gli studenti a immaginare e strutturare uno scenario a metà fra mondo reale, onirico e fantastico.

Il laboratorio molto apprezzato, è stato caratterizzato da grande collaborazione, sinergia e empatia fra i partecipanti.

Un ringraziamento particolare ai collaboratori scolastici che hanno partecipato anch’essi al progetto.

Di seguito i nomi degli studenti che hanno reso possibile l’ intervento: Argentino Greta, Audisio Matilde, Cocco Resjona, Floris Serena, Italiano Anita, Mauro Beatrice, Porreca Pietro, Preoteasa Raul, Rizzatti Veronica, Tonin Dario di 3E.  Eleonora Lezza, Lara Parente, Tea Olearo di 3H.  Berinde Alessia e Draba Ginevra di 4L. Noemi Giordano Gonzalez di 3C, Linda Bornazzini di 3L.

Il progetto non ancora concluso prevede altri momenti dedicati per adibire un area espositiva per gli studenti lungo il corridoio e alla decorazione di altre aule al 5° piano per informazioni e per potersi candidare gli studenti interessati sono invitati scrivere una mail al.seguente indirizzo: teresa.ribuffo@liceopassoni.edu.it

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Torino, città della moda – con classe 3C. a cura della Prof. Pontet

La classe 3C ha percorso le strade del prcentro di Torino, con lo sguardo rivolto alla storia della città. I vicoli con le botteghe artigianali delle  merlettaie, dei guantifici degli orologiai del primo Novecento, la nascita dell’Ente Nazionale della Moda Italiana nel 1933, Ilda Giovanna Bianciotto e la moda a Torino nel secondo dopoguerra, per approdare ai Grandi Magazzini de La Rinascente,.aperti nel 1973.

Alla scoperta della città della moda continua…m.p.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

ATT menù per la merenda degli intervalli del LAP

In sede Rocca docenti, studenti e ata soddisfatti per il rapporto qualità-prezzo e gentilezza dell’Impresa Sociale ATT Srl e Il progetto “Ristorazione inclusiva” che è un’iniziativa senza scopo di lucro. L’obbiettivo di ATT è

offrire occupazione a giovani con disabilità di tipo autistico o cognitivo e a persone con disagio e fragilità tramite il loro impiego nella ristorazione scolastica o di altro tipo. Nato dalle intenzioni sociali e civiche di un gruppo di persone che

si propongono di garantire l’inclusione e la crescita personale attraverso un’esperienza formativa nell’ambito della ristorazione. ATT fornisce cibi dolci e salati nelle scuole superiori di Torino, Settimo e Chieri negli intervalli e ha recentemente attivato di servizi di welcome coffee.

Home

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Full immertion nella storia del Made in Italy con la Fondazione Salvatore Ferragamo. Le tre giornate di pcto delle classi quarte a cura della Prof. Pontet

Per il secondo anno consecutivo, le allieve dell’indirizzo Design della moda, hanno partecipato a tre mattinate di formazione e orientamento, incentrate sulla storia di Salvatore Ferragamo e dell’eredità della Fondazione a lui dedicata. Ottavia Guenzi insieme a Tommaso Pieri, dell’ufficio direzione museo Ferragamo, hanno introdotto più tematiche collegate alla storia del brand che è anche una favola d’altri tempi, una storia d’amore e d’imprenditoria. Il museo itinerante, le donne nel mondo, le catene migratorie in tempo di guerra, l’ artigianato industriale, la moda al tempo del fascismo, il total look di Ferragamo, raccontati con video e immagini, hanno incuriosito le studentesse delle classi 4C-4I e 4F, particolarmente interessate agli argomenti trattati.Tommaso Pieri ha introdotto più tematiche tra cui la donna e lavoro nel decennio 1955-1965 riferito alla mostra “Donne in equilibrio” allestita nelle sale di Palazzo Spini Feroni, la sede attuale di Ferragamo mentre Ottavia Guenzi ha raccontato la storia museo della fondazione. La proiezione di alcuni docufilm hanno illustrato le peculiarità della Fondazione diretta da Stefania Ricci tra cui l’archivio che conta quindicimila scarpe, duemila borse, cinquemila capi di abbigliamento e seicento documenti e opere d’ arte. La storia di Salvatore Ferragamo è quella di un bambino prodigio che in tenera età determina il suo destino. Partito da Bonito, un paesino vicino ad Avellino, figlio di contadini, Salvatore costruisce le sue prime scarpe per la comunione. Quando approda ad Hollywood come calzolaio delle stelle studia Anatomia per creare la scarpa più bella al mondo. La crisi del 1929 in America e le ripercussioni in Italia con lo scoppio della Seconda guerra mondiale non impediscono a Salvatore Ferragamo di riprendere, dopo il fallimento nel 1933, la sua attività produttiva. La sperimentazione di nuovi materiali autarchici durante il fascismo rilanciano il mercato delle calzature su misura non solo per le donne italiane e americane. Vanda Miletti, la giovane moglie di Salvatore, lo seguirà fino alla sua morte, per prolungare la durata del successo imprenditoriale dell’azienda Ferragamo, ben oltre il decennio del miracolo economico. Insieme ai suoi cinque figli amplia le linee di produzione delle calzature d’arte con quella delle borse, dell’abbigliamento, dei foulard, dei profumi esaltando così il concetto di bellezza femminile e di perfezione maniacale artigianale, imparata sul campo. Una donna che ha saputo esistere e resistere, un’ imprenditrice vissuta in un’epoca in cui essere l’ invisibile non ha condizionato la sua determinazione per proseguire, nel tempo, il successo aziendale e familiare. m.p.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Le classi 1D, 2D, 2L, 3E e 4G alla BIENNALE DEMOCRAZIA a cura del Prof. Colombo

Le classi 1D, 2D, 2L, 3E e 4G a BIENNALE DEMOCRAZIA, accompagnate dai docenti:

Stefania Armato, Nicola Di Pasqua, Ulderico Petrillo, Anna Ottonelli, Elena Pinna, Raffaele Tobia Zaminga, Dario Colombo, Annalisa Milano, Milena Sarboraria, Teresa Ribuffo, Paola Sasso, Silvia Cipolla, Cinzia Febbraro e Daniela Sbaraglia.

Come può l’arte incrementare la democrazia?

L’arte come strumento di pace preventiva.

Michelangelo Pistoletto (Artista) in conversazione con Francesco Manacorda (Direttore del Castello di Rivoli)

a cura del Castello di Rivoli Museo di Arte Contemporanea e Cittadellarte Fondazione Pistoletto per Biennale Democrazia.

Giovedì 27 marzo 2025

Teatro Gobetti.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La 2D e 2L nella Torino Medievale

2D e 2L Torino romana, il percorso nel castrum e nella Torino medievale

Accompagnatori: Anna Ottonelli, Chiara Biasini, Simone Valenti e Elena Pinna

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Progetto “Aule verdi”manutenzione degli spazi verdi di Rocca per la 5 A e 1A con le docenti Ciccarone, Febbraro, Testa e il Prof. Alemanno

Le classi guidate dai/dalle docenti oggi hanno tolto erbe infestanti, pulito le zone pedonali, le aiuole verdi, e piantato qualche bulbo per la manutenzione del giardino della sede Rocca

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il Lap incontra la Polizia municipale per la normativa del nuovo Codice della strada a cura della Prof. Ciccarone

Ciao Roberta, potresti inserire sul blog “incontro sulla normativa del nuovo Codice della Strada” organizzato dalla prof ssa Ciccarone in collaborazione con la Polizia municipale di Torino.. Le classi che partecipano sono 4A, 4G e 5G. I prof. Che partecipano sono Mancin, Zema, Perrotti, Gréco, Martignetti, Lepera e Gramaccini e Ngabdi

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Incontro in CNA, Camera Nazionale dell’Artigianato con le classi quarte e quinte dell’indirizzo Design della Moda.

Nelle giornate del 14 marzo e del 21 marzo le allieve delle classi quarte e quinte, dell’indirizzo Design della Moda, hanno partecipato all’incontro orientativo su come nasce una società d’impresa artigianale. Nella sede di CNA di Via Millio 26, il responsabile di Federmoda Piemonte Vitaliano Alessio Stefanoni ha presentato CNA Torino Academy Lab, trattando l’argomento “Giovani e lavoro- percorsi formativi e occupazionali”. Con il sussidio di un docufilm ha illustrato la domanda degli imprenditori che cercano manodopera per trasmettere i saperi dei mestieri presenti sul territorio. In questi ultimi anni è maturata la necessità di attivare delle agenzie per il lavoro che mettano in contatto la domanda di chi cerca occupazione con la risposta di chi fa impresa. Le Agenzie Formative e le giornate di Orientamento sono un primo passo per entrare in contatto con la realtà post diploma delle nuove generazioni. Come ha spiegato il giornalista pubblicista Stefanoni, il lavoro crea relazioni sociali, permette una crescita personale che può dimostrarsi, con il tempo, gratificante per la propria realizzazione professionale.  Il percorso dell’incontro ha introdotto anche le procedure per aprire un’attività d’impresa in proprio su un territorio che vanta un considerevole numero di piccole imprese, con specializzazione in settori di alta qualità manifatturiera. Durante il dibattito con gli studenti gli stessi hanno potuto trovare risposta ai loro quesiti. m.p.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il LAP e Rosso Indelebile a cura delle docenti Mavilia, Ramundo e Capra

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento