-
Articoli recenti
- la 5G in orientamento attivo presso Accademia Albertina con i docenti Gramaccini e Mancin
- Alle Gallerie d’Italia con la classe 3C a cura della Prof. Pontet
- Percorso di educazione civica per la 5 A con la Prof. Sinibaldi: l’articolo 27 della Costituzione
- La 4A presso l’Accademia Albertina per l’Orientamento attivo con la Prof. Francesca Scibona e il Prof. Aureliano Perrotti.
- La 4 G e il PCTO presso l’ospedale Sant’Anna, a cura della Prof Cipolla
Commenti recenti
- Владимир su Il LAP arriva al secondo posto per la pallavolo a cura della Prof. Balma
- Marilena su OPEN DAY, l’Orientamento in presenza al LAP a cura della Prof. Pontet
- Caterina Testa su Prosegue il progetto di scuola estiva presso la nuova sede del LAP a cura del Prof. Colombo
- Caterina Testa su su 7 artisti per il LAP del progetto del Prof. Colombo per la scuola estiva 1 è una fotografa: Monica Carocci
- Caterina Testa su Quasi al traguardo il progetto della scuola estiva del Prof. Colombo per la nuova sede del LAP al Guarini con l’artista Pier Luigi Pusole
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
Categorie
Meta
la3E e la 3H con i docenti Gizzarelli e Testa allo spettacolo teatrale “Casinó storie di chi gioca sulla pelle degli altri” di Fabrizio De Giovanni
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
visita di istruzione in Francia per la 5E con i docenti Basso e Testa
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Hello world!
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Pubblicato in Uncategorized
1 commento
IL LAP contro la discriminazione di genere
Non solo l’8marzo si commemorano le vittime di discriminazione, sessismo e femminicidio. Per questo alcuni studenti e studentesse del LAP hanno appeso uno striscione che ribadisce la posizione del nostro istituto in sintonia con la Costituzione e Cittadinanza.
Pubblicato in Visite
Lascia un commento
I ragazzi del Passoni incontrano Giorgio Scianna a cura della Prof. Bicego
Le classi 3C (prof.ssa Russo Alesi), 3D (prof.ssa Cimino) e 3H (prof.ssa Bicego) hanno aderito al Progetto di lettura offerto dalla casa editrice Einaudi e l’11 febbraio incontreranno lo scrittore Giorgio Scianna con cui discuteranno del romanzo La regola dei pesci
Pubblicato in Visite
Lascia un commento
Il Magnificat di Lucilla Giagnoni e la 3 e 4 H a cura della Prof. Bicego
Pubblicato in Visite
Lascia un commento
La 2F al MEF a cura della Prof. Sasso
29 gennaio- classe 2F- visita guidata presso MEF per 100%Italia e presso galleria Gagliardi per la mostra Fifteen di Fabio Viale. A cura della prof.ssa Paola Sasso, accompagnatori prof. Sasso e Pigati
Pubblicato in Visite
Lascia un commento
La filosofia dello stile architettonico di Renzo Piano a cura della Prof. Pontet
La filosofia dello stile architettonico di Renzo Piano
Villa Nave, di Genova Vesima, è la sede della Fondazione Renzo Piano, che si spinge sulla costa e richiama molti visitatori affiliati al Politecnico di Torino, Milano, Genova e alle Università di Architettura Nazionali ed Internazionali.
Questo luogo istituzionale, di divulgazione e documentazione delle opere architettoniche realizzate da Renzo Piano, a partire dal 1960 fino ai giorni nostri, è un centro di conservazione e formazione per molti professionisti appassionati di estetica e funzionalità abitativa del presente e del futuro.
Durante l’ open day,trascorso alla Fondazione Renzo Piano, la responsabile della comunicazione Giovanna Giusto ha illustrato gli obiettivi della Fondazione e dei programmi strutturati a seconda delle età dei visitatori.
Dal 2008, Villa Nave è un archivio di studio permanente con una Classroom dedicata alle conferenze e all’ accoglienza degli studiosi che possono osservare Building Workshop in corso d’opera.
Per l’archistar Renzo Piano è fondamentale la conoscenza “dell’arte e della tecnica del costruire” così dal 2007, a rafforzare la divulgazione della sua esperienza professionale, è nata la produzione editoriale di una collana di monografie tematiche sulle sue opere più significative da lui realizzate come il Centre GeorgesPompidou – Beaubourg di Parigi, la costruzione che segnò l’esordio, nel 1970, della sua rinomata fama.
L a Fondazione cura anche l’elargizione di borse di studio presso gli uffici RPBW di Genova e Parigi dove gli studenti sperimentano la formazione in cantiere interagendo direttamente con i direttori d’ impresa, i fornitori, gli architetti, i costruttori.
La Fondazione Renzo Piano è come una finestra sul mondo che avvicina i luoghi riducendo le distanze; la città di Torino come quella di Genova sono state la culla di sue opere, edificate nel tempo, che hanno saputo unire la bellezza della forma alla più meticolosa funzionalità strutturale.
L’Auditorium Gianni Agnelli e la Bolla del Lingotto di Torino così come il Grattacielo Intesa Sanpaolo sono parte di questo patrimonio che porta la firma Renzo Piano.
La scheggia di vetro alta 310 metri The Shard di Southwark nei pressi di Londra è la riprova che la sostenibilità unita all’ originalità costruttiva del vetro luminescente si integrano con l’ambiente e con la mutevolezza dei diversi punti di vista di coloro che visitano questa città verticale.
Attraverso le colonne del Partenone di Fidia ancora oggi è possibile vedere l’infinito espandersi nel cielo e comprimersi con la materia; attraverso il ponte di Genova Renzo Piano lancerà un collegamento consolidato con l’infinito, un monito della sua filosofia dello stile architettonico in sinergia con l’ambiente ed i suoi abitanti.
m.p.
Pubblicato in Visite
Lascia un commento