Alcune allieve delle classi 4C, 4F, 4I, 3F alla Reggia della Venaria Reale per svolgere il percorso di PCTO con le docenti del Passoni e Carlo Pignatelli

Docenti che accompagnano le allieve dell’ indirizzo Design della Moda: Maria Grazia Iemulo e Diega Avarello

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Pellegrini Lorenzo di 4 H e il Progetto di educazione civica proff Marazza e Biasini

L’allievo Pellegrini Lorenzo di 4H che ha partecipato Concorso fotografico LIBERTYAMO: categoria ART ha avuto una menzione speciale

https://www.palazzomadamatorino.it/it/concorso-fotografico-libertyamo-categoria-art-nouveau-dai-12-ai-19-anni/

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il Liceo artistico Aldo Passoni di Torino al Salone del Libro a cura del Prof. Gobbi

Il 9 maggio 2024, il Liceo artistico Aldo Passoni di Torino ha partecipato al Salone del Libro con un programma ricco e variegato che ha saputo coniugare arte, memoria, educazione alla legalità e impegno civico. L’evento, caratterizzato da un’intensa partecipazione degli allievi, dei docenti e del dirigente scolastico, è stato un’occasione per mettere in luce il talento e la dedizione che contraddistinguono questa istituzione scolastica.

L’apertura dell’evento è stata dedicata al commovente ricordo di Emilia Maidanscaia, allieva tragicamente scomparsa nell’ottobre del 2023. Il Dirigente Antonella Accardi Benedettini e il professor Giuseppe Lucia hanno presentato alcune delle opere di Emilia, evidenziando il suo straordinario talento e il segno indelebile che ha lasciato nel cuore di chi l’ha conosciuta. Questo momento di memoria è stato un omaggio sentito e toccante, che ha posto l’accento sull’importanza di riconoscere e celebrare il valore di ogni singolo allievo.

Successivamente, il professor Giuseppe Lucia ha illustrato il Concorso Chiesa dello Spirito Santo, un progetto che ha visto la partecipazione attiva degli studenti del Liceo Passoni. Le opere vincitrici, frutto di impegno e creatività, sono state presentate con orgoglio, testimoniando il talento e la capacità di innovazione degli allievi.

L’evento è proseguito con il Premio “Ricordando Nuto”, promosso dell’Associazione Nuto Revelli di Cuneo, un concorso che abbraccia tutte le forme d’arte. In questo contesto, la classe 5G, guidata dal professor Dario Colombo, ha ottenuto un notevole successo, evidenziando ancora una volta l’elevato livello di preparazione e creatività degli studenti del Liceo Passoni. La partecipazione di Emilia Maidanscaia a questo progetto ha aggiunto un ulteriore tocco di emozione e significato.

È stata premiata,per la sezione fotografica, la foto di Erika Garone avente come tema la memoria e, nello specifico, la foto del memoriale agli ebrei di Berlino.

In seguito l’educazione alla legalità ha trovato spazio attraverso il progetto “I ragazzi incontrano la Giustizia”. La professoressa Ripaltina Ciccarone ha guidato gli allievi della 5G in una giornata in Tribunale, dove hanno assistito a vari processi penali e interagito con i Giudici della sezione VI penale del Tribunale di Torino. Gli studenti, tra cui Vittoria Appiano, Chiara Imarisio, Erika Garone e Daniele De Seta, hanno avuto l’opportunità di esprimere il loro parere sull’andamento della Giustizia in Italia, confrontandosi sulle criticità rilevate.

Un altro momento significativo è stata la presentazione dell’Archivio e museo della moda del Liceo Passoni.

La professoressa Enrica Marletta, anche a nome della prof.ssa Chiara Accornero, ha illustrato il progetto, arricchito da contributi multimediali.

Gli allievi hanno indossato alcuni abiti della collezione didattica.

La realizzazione delle schede in ottica museale,predisposte dalle referenti Archivio moda e frutto di un meticoloso lavoro di catalogazione fotografica curato dal professor Dario Colombo.

La sensibilizzazione al volontariato e il premio di Pittura e Musica 2024, promossi dall’Associazione Francesca Diletta Gobbi, sono stati invece presentati dai professori Leonzio Gobbi e Giuseppe Lucia. Il soggiorno formativo per studenti ha rappresentato un’opportunità di crescita personale e artistica, arricchita da contributi multimediali che hanno mostrato l’impatto positivo di queste esperienze.

Infine, la presenza degli alunni della 5 G,Daniele De Seta e Chiara Imarisio allo stand della Polizia di Stato, alla presenza del Commissario Capo dott.ssa Paola Fuggetta, ha permesso un’importante riflessione sul delicato tema della violenza sui disabili. La professoressa Ripaltina Ciccarone ha coordinato un confronto tra gli studenti e le autorità, permettendo ai ragazzi di esprimere il loro punto di vista sull’andamento della Giustizia in Italia, ponendo l’accento sulle criticità percepite.

La partecipazione del Liceo artistico Aldo Passoni al Salone del Libro è stata un esempio di come la scuola possa essere un luogo di crescita, memoria e impegno sociale. Gli allievi, guidati dai loro docenti e dal Dirigente scolastico, hanno dimostrato competenza, sensibilità e un grande spirito creativo, rendendo onore alla tradizione di eccellenza del Liceo Passoni.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Le allieve della 5C e 5 I incontrano Stefanoni di CNA federmoda a cura della Prof. Pontet

Oggi le allieve della 5C e 5 I incontrano Stefanoni di CNA federmoda a cura della Prof. Pontet gi presso le aule di Cittadella si è tenuto l’incontro con Vitaliano Alessio Stefanoni, referente CNA federmoda, giornalista, pubblicista e le allieve delle classi 5C e 5I

Il docufilm presentato è la riprova che sul territorio esistono imprese artigiane pronte ad accogliere giovani appassionati dell’ artigianato e delle arti applicate.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La Classe 2H il 10 maggio con i docenti Balma e Solmona al CUS

Lezioni di canottaggio per la classe 2H

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il LAP al Salone del libro presenta i progetti realizzati dall’istituto, a cura della Prof. Ciccarone

Salone libro i ragazzi della 5 G presentano i progetti del Liceo Passoni unitamente alla Ds e ai professori che li hanno realizzati.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Venerdi 10 maggio 2024 Pcto 3B 3M “luci d’artista” indirizzo libro con le Proff Marazza Veronese Sasso Lupica, a cura dell Prof. Marazza

Performance “ Poedie di Francesco Balsamo” in piazza carlo alberto con la GAM nel contesto dell’ installazione Nord Sud Est Ovest

Il video sarà proiettato al salone del libro

https://vengodalmare.com/2023/10/16/ma-il-cuore-dove-inizia-il-cuore-la-mattina-presto-francesco-balsamo/amp/

https://www.instagram.com/reel/C6y1dutN4wR/?igsh=MXBuMTloa3F3cjU1bQ==

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La dirigente del Passoni all’inaugurazione del Salone del Libro di Torino con docenti e studenti a cura della Prof. Pontet

La trentaseiesima edizione del Salone del libro di Torino, guidato dalla direttrice Annalena Benini, vuole omaggiare una donna, Natalia Ginzburg, autrice di “Vita immaginaria”.

Musica, Arte, Editoria non sono solo “vita immaginaria”ma la dimostrazione concreta che la vita vissuta scorre come un fiume di racconti, che si tramandano di generazione in generazione e trovano posto nelle storie narrate nei libri.

Il primo minuto di attenzione al femminile della prima giornata del Salone del Libro è stato per Emilia Maidaska, l’allieva dell’Ucraina che ha perso la vita mentre si recava a scuola al Liceo Passoni, l’ottobre scorso.

Antonella Accardi Benedettini presente allo stand della Polizia di Stato ha raccontato la storia toccante di questa triste vicenda per aprire un talk sugli episodi emergenti di aggressività e violenza da parte degli studenti che avvengono tra pari e nei confronti dei docenti e dirigenti.

Sono trascorse cinque edizioni di SalTo in cui Antonella Accardi Benedettini ha sempre trovato nuovi spazi di confronto in cui promuovere i progetti che negli anni si sono realizzati in collaborazione con enti editoriali, associativi e museali del Piemonte.

L’obiettivo della dirigente continua ad essere quello di dare visibilità agli indirizzi di studio del Liceo Artistico e promuovere insistentemente la valorizzazione del patrimonio di abiti, costumi e accessori custoditi nell’Archivio scolastico del Passoni, per dare vita al Museo della Moda di Torino.

Negli anni non sono mancate occasioni pubbliche per portare all’attenzione questo intento anche provando a indire un concorso interno all’Istituto, a cui hanno partecipato tutti gli studenti del biennio e del triennio con le loro idee, non solo immaginare. Una novità di quest’anno accompagna il percorso del programma delle cinque giornate del Salone di Torino, di cui i libri sono i protagonisti principali; “Rights centre” è uno spazio in cui gli autori, gli editori e gli agenti cinematografici si incontrano per la compravendita di diritti di pubblicazione e realizzazioni di sceneggiature e film. Il 9 maggio 2024, giornata dell’inaugurazione, alcune allieve hanno sfilato, tra gli stand degli espositori, i costumi dell’ Archivio didattico del Passoni con un salto immaginario tra diverse epoche storiche a partire dal 1400 per giungere al primo Novecento, con un tailleur evocativo l’ antica sartoria parigina di Charles Frederick Worth. Gli appuntamenti continuano fino a lunedì 13 maggio, con tanti autori e ospiti internazionali che arrivano anche dai paesi in guerra. m.p.

https://torino.repubblica.it/cronaca/2024/05/09/news/al_salone_del_libro_il_ricordo_di_emilia_investita_sulle_strisce_con_un_ritratto_disegnato_da_lei-422890760/

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La 4E del LAP con le docenti Accornero e Testa al Circolo dei lettori e Museo del Risorgimento

improvvisazione di Francesca al pianoforte

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La classe 1/2 serale a teatro il 3 Maggio con le docenti Lombardo e La Spina

Venerdì 3 Maggio, la classe Seconda Serale del Liceo Passoni è andata al Teatro Gobetti per assistere allo spettacolo teatrale dei Marcido Marcidoris ‘David Copperfield Sketch Comedy’. Prima dello spettacolo studentesse e studenti hanno incontrato due attrici della compagnia per approfondire tematiche legate allo spettacolo e per confrontarsi sul senso del teatro e sul rito collettivo su cui si fonda.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento