Laboratorio teatrale Passoni a cura del Prof. Brucato

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

l’invito alla presentazione del libro” Rebus al Bistrot – 30 enigmi enogastronomici” illustrato dall’ ex-allievo del Liceo Passoni, Michele D’Agostino. a cura della Prof. Pontet

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

nella libreria Feltrinelli classe 2°1 Liceo Artistico Passoni, a cura delle Prof.Gabri e Civiero

foto di Alice Pantanetti

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

24 maggio, #liberidinsegnare #liberidimparare – Torino – Piazza Castello – ore 18

Il 24 Maggio anche il LAP manifesta per l’articolo 21 e 31

foto di Arianna Benasciutti 4E

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

rassegna stampa online di Artribune: il LAP e l’aula del primo Senato

inoltre segnaliamo

e questo:

https://www.ansa.it/piemonte/notizie/2019/05/27/senato-subalpino-studenti-faranno-video_60c4970b-3fb5-4cdc-9cb3-8b801a715b9e.html

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

“Progetto PON Torino Animata”, classe 4G a cura delle prof.sse Civiero e Fratini

La classe 4G Sezione Arti Figurative ha partecipato nel corso dell’anno scolastico 2018-2019 al progetto “Torino animata” nell’ambito dei Fondi Strutturali Europei del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.

 Il prodotto finale dell’impegno degli studenti seguiti da docenti del Liceo Artistico Aldo Passoni e da esperti di Aps Miranda – The Paper Lab è l’app MatiTO’.

MatiTO’ è un esempio di possibile guida ad alcuni edifici della città di Torino redatta in italiano e in inglese. L’app presenta sei edifici storici di Torino attraverso pop up e ne illustra particolari per mezzo di disegni.

I ragazzi, hanno compiuto un percorso di consapevolezza del patrimonio artistico locale che ha consentito loro di sperimentare parallelamente componenti informatiche (Photoshop, Illustrator, PubCoder) e attività operative (pop up, disegni, ricerche e traduzione).

Gli elementi del percorso svolto sono stati uniti nell’app MatiTO’che può essere letta su tutti i dispositivi in due step:

si installa sul proprio cellulare o ipad  l’app PubReader (disponibile su Google Play Store o  Apple app store)

quindi si scarica MatiTO‘ da uno dei link seguenti:

http://www.lapassoni.gov.it/PON/matito.xpub

http://www.lapassoni.gov.it/matito/

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Comunicato stampa: Il LAP e l’Aula del primo Senato d’Italia dal Palazzo Madama di Torino a quello di Roma Un racconto per immagini, musiche e voci Lunedì 27 maggio 2019 ore 16.00 Palazzo Madama – Gran Salone dei Ricevimenti Piazza Castello – Torino

ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere




Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Recensione a cura della Prof. Pontet all’evento “Passaggi”

Un circo di emozioni irrompe al teatro San Giuseppe di Torino con lo spettacolo “Passaggi” della professoressa Carla Tisi, interpretato dagli allievi del biennio del Liceo Artistico Passoni.
Uno spettacolo di teatro, di danza, un cerimoniale , una sfilata di moda rappresentano l’incontro di più linguaggi della comunicazione che, nel loro insieme, trasmettono emozioni davanti e dietro le quinte di un palcoscenico.
Quando nasce un progetto per la produzione di uno spettacolo è di fondamentale importanza la condivisione tra tutti i componenti dello stesso per passare alla sua realizzazione.
La docente Carla Tisi ha lavorato intensamente, per l’intero anno scolastico, con gli studenti delle classi 1I, 1F, 2D, 2E, 2F, al fine di dimostrare che in ogni allievo è unico in se stesso e speciale in un gruppo, in una squadra.
Gli interpreti dello spettacolo dei sette “passaggi”inscenati al teatro San Giuseppe di Torino sono diventati loro stessi registi, costumisti, ballerini e coreografi delle loro esibizioni.
Il contributo delle immagini e delle fotografie che hanno anticipato le sette coreografie, hanno evidenziato il dramma del degrado ambientale, dell’esaurimento delle risorse naturali e l’effetto lesivo che le scelte dell’uomo hanno sulla sua stessa salute.
Anche le basi musicali che hanno accompagnato lo spettacolo  sono andate in sintonia con i sette temi proposti, dalle note di Igor Stravinski, tratte del quarto atto del balletto Petrushka, a quelle di Rhapsody in Blu di Gershwin per approdare al carosello finale. 
Particolarmente appropriati sono stati gli elementi scenici che hanno interagito con la coreografia dello spettacolo
Il pubblico in sala ha apprezzato il programma di ogni tema ed ha acclamato con euforia l ’ingresso di tutti gli allievi che, sul finale dello spettacolo, come dei gladiatori, irrompevano sul palcoscenico accompagnati dalle note di Julius Fucìk.
La miglior pratica per apprendere un insegnamento è “imparare facendo”, così da poter dire a se stessi di essere stati capaci nell’ esposizione delle proprie potenziali competenze comunicative e fare dire agli altri: “Ma che bravi questi ragazzi!”
La più grande soddisfazione per il Dirigente Giovanni La Rosa, presente in sala, è stata quella di poter applaudire i suoi studenti, i docenti Carla Tisi, Sabina Ramundo, Sonia Simone e il tecnico Luca Canonico, insieme in teatro come a scuola.
mp.
Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

“Passaggi” evento a cura della Prof. Tisi

Sala piena di studenti, genitori, docenti, la Dirigenza e personale ata e tecnico che assistono all’emozionante evento inclusivo ideato dalla Prof. Tisi. Arte, movimento, musica vissute dagli studenti coinvolti nello spettacolo. Ci descriveranno prossimamente i dettagli dello spettacolo le parole della Prof. Pontet e le fotografie di Chiara e Federica di 5E fotoreporter del Passioni Blog

le storiche fotografe Chiara e Federica di 5E a cui va un ringraziamento particolare da parte dei Prof. Testa&Colombo (Passioni Blog service) per la loro professionale disponibilità a documentare un triennio di fantastici eventi del LAP

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

la 4E ha completato il suo contributo fotografico per il progetto Nepal a cura dei Prof. Capra, Testa e Colombo

La 5E la 4E hanno aderito con entusiasmo creativo al Progetto Nepal “una scuola costruisce una scuola” coordinato dai docenti Capra, Colombo e Testa che li ha visti impegnati nella progettazione e realizzazione di opere pittoriche (5E) e fotografiche (4E) da consegnare all’associazione che si occuperà di allestire un’asta per vendere le opere del LAP e con il ricavato contribuire alla costruzione di scuole in aree in difficoltà a causa del cataclisma. Sul blog nei precedenti post tematici si è descritto il progetto che ha visto la sensibilizzazione al tema in termini storici, culturali, sociali e politici inerenti il Nepal a cura della Prof.Testa. La docente di discipline pittoriche/laboratorio della figurazione Prof. Capra ha coordinato l’ideazione e realizzazione di tele dedicate al Nepal mentre il Prof. Colombo docente di restauro e fotografo ha guidato i ragazzi di 4E nella ricerca tematica e realizzazione di scatti personali inerenti lo stesso tema. Le opere valutate dai docenti a livello scolastico sono state imballate e sono pronte per raggiungere la sede dell’asta in data da definirsi. I docenti ringraziano il Dirigente per il sostegno ideologico ed economico che ha permesso ai professori di comprare i materiali, in particolare le tele e stampare a livello professionale le fotografie. Tutti i ragazzi hanno partecipato entusiasti, è stato un momento di riflessione, condivisione e collaborazione attiva.

ecco gli scatti della 4E

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento