-
Articoli recenti
- la 5G in orientamento attivo presso Accademia Albertina con i docenti Gramaccini e Mancin
- Alle Gallerie d’Italia con la classe 3C a cura della Prof. Pontet
- Percorso di educazione civica per la 5 A con la Prof. Sinibaldi: l’articolo 27 della Costituzione
- La 4A presso l’Accademia Albertina per l’Orientamento attivo con la Prof. Francesca Scibona e il Prof. Aureliano Perrotti.
- La 4 G e il PCTO presso l’ospedale Sant’Anna, a cura della Prof Cipolla
Commenti recenti
- Владимир su Il LAP arriva al secondo posto per la pallavolo a cura della Prof. Balma
- Marilena su OPEN DAY, l’Orientamento in presenza al LAP a cura della Prof. Pontet
- Caterina Testa su Prosegue il progetto di scuola estiva presso la nuova sede del LAP a cura del Prof. Colombo
- Caterina Testa su su 7 artisti per il LAP del progetto del Prof. Colombo per la scuola estiva 1 è una fotografa: Monica Carocci
- Caterina Testa su Quasi al traguardo il progetto della scuola estiva del Prof. Colombo per la nuova sede del LAP al Guarini con l’artista Pier Luigi Pusole
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
Categorie
Meta
3, 4 ottobre 2019- Classi 1F- 3G .Su iniziativa delle prof.sse Pigati e Sasso Accompagnatori prof.sse Pigati, Sasso, Vicentini. Visita al dizionario interattivo Zanichelli in via Garibaldi, ” Adottiamo una parola per salvare il lessico dimenticato” a cura della Prof. Pigati
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
la 5E all’orientamento in uscita a cura della Prof. Vicelli
Accompagnatrice Prof. Testa
a
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
ex studenti del LAP in mostra, Artusio Gabriele e Gulmini Chiara
le oro opere sono presenti alla mostra.
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
La classe 5C incontra Monica Bruno, la curatrice di Iconica 2019

Le “quattro giornate” della Moda a Palazzo Chiablese di Torino hanno presentato numerosi eventi culturali tra le sale in cui erano esposti gli abiti e gli accessori creati dalle più famose sartorie e modiste torinesi degli anni 1950-80.
In quel tempoTorino era la capitale della moda, seconda solo a Parigi, da dove il capoluogo piemontese importava i modelli più esclusivi.

La curatrice di “Iconica 2019”, Monica Bruno racconta, agli allievi della classe 5C del Liceo Artistico Passoni, il significato degli abiti esposti che evocano i fasti di Torino quando i creatori di moda trovavano, nella città subalpina, imigliori artigiani e le migliori sarte e modiste capaci disoddisfare una élite sofisticata in cerca di ricercatezza nello stile del vestire.

Lo shootingfotografico, Passamaneria Massia, mette al centro l’eccellenza del ‘saper fare’, così afferma la curatrice dell’evento. Si tratta infatti di un’azienda storica del territorio che ha saputo proiettarsi nel mondo moderno.
Monica Bruno ripercorre la storia imprenditoriale di Torino che già durante l’Expo del 1911, nel Padiglione dedicato alla Moda, vedeva nascere la “Sartoria Italiana”. L’ Ente Nazionale della Moda Italiana nel 1946, propose a Palazzo Reale di Torino, una mostra di abiti sartoriali e una sfilata, a significare il valore che la moda nazionale, e quella torinese in particolare, potevano avere per la rinascita del paese nel secondo dopoguerra.

Negli anni ‘50 -’80, Torino era la capitale della moda e dell’eleganzae comunicava direttamente con le couturièresparigine; molti abitiesposti a Palazzo Chiablesesembrano usciti da una grande casadi moda di quelle che in questi giorni sfilano nella Fashion Week di Milano.
Nel novembre del 1950, a Torino, nacque il Samia, il primo salone della moda italiana,una manifestazione unica in Italia che riscosse un grande successo fino alla sua chiusura, nel 1977.
Nel 1960 il GFT (Gruppo Finanziario Tessile) di Torino trasformò la produzione della moda da sartoriale a industriale dando vita a una delle prime distribuzioni del prêt-à-porter delle grandi case di moda.
Per circa vent’anni l’azienda torinese fu il principale polo produttivo degli abiti di Valentino, Armani, Dior, Ungaro e distributivo delle griffdi questi e altri brandprestigiosi. Contribuirono al successo del GFT le società e gli stabilimenti presenti anche all’estero di marchi come Marus, Facis e Cori.
Nel percorso della mostra si osservano gli abiti della maison ‘Favro’, quelli dell’ atelier di ‘Sanlorenzo’ e della sartoria di ‘Emi Badolato’; adimpreziosire l’allestimento alcune vetrine dedicate agli schizzi originali di modelli e cappelli della collezione di Pina Cerrato, celebre e storica modista.

Ospite dell’evento Wanda Maifredi, indossatrice per le grandi Maison torinesi negli anni d’oro. L’ esposizione-eventoICONICA 2019 è esordita con il contributo e il patrocinio della Regione in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio ed ha celebrato il ‘saper fare’ di una Torino artefice indiscussa di eleganza.

m.p
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Apre al pubblico ICONICA 2019 a cura della Prof. Pontet
Domani si apre al pubblico
ICONICA 2019
ICONICA 2019
‘ATELIER. TORINO ARTEFICE DI ELEGANZA’
Abiti e bozzetti delle Maison torinesi di Alta Moda dagli anni ‘50 agli anni ‘80
L’esposizione .-evento sarà visitabile dal 19 al 22 settembre presso l’edificio storico di Palazzo Chiablese – Appartamenti Alfieriani, in piazza San Giovanni 2, Torino
INGRESSO GRATUITO
ICONICA 2019 è un progetto di Monica Bruno sviluppato da Francesca Lorenzoni e Stefania Manfré – realizzato con il contributo e il patrocinio di Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino e con il patrocinio di Città di Torino, main sponsor Azimut Capital Management (Gruppo Azimut), partner Marco Polo e Irreplaceable – è, infatti, ‘Atelier. Torino artefice di Eleganza’.
Puoi scaricare:
qui le immagini dell’allestimento a Palazzo Chiablese . Foto realizzate da Gianluca Platania: https://we.tl/t-BMyQ7qhqDP ;
qui le foto dello shooting fotografico realizzato da Letizia Torscano . La modella indossa abiti delle Maison torinesi di alta moda dagli anni ‘50 agli anni ’80. https://wetransfer.com/downloads/9360ad97df2d1116c698e2c7833c383920190916154723/62b41f9edcc520859684eeec636e369c20190916154723/26b578 ;
qui i disegni dei cappelli realizzati da Pina CERRATO in mostra per la prima volta per Iconica 2019 a Palazzo Chiablese https://we.tl/t-FI25leWsU2 ;
qui il video di Iconica 2019 https://wetransfer.com/downloads/b3edc92816fb6d17c59a3c5c708e1c0820190917081900/40a541cbb1a2e26d23e704f78cac3f6720190917081900/6dad31
PROGRAMMA
MERCOLEDÌ 18 SETTEMBRE
ore 19.00
Galleria Marco Polo – corso Vittorio Emanuele II 86 (interno cortile)
Vernissage della mostra
In collaborazione con MÚSES – Museo delle Essenze di Savigliano
GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE
ore 09.00 – 18.00
Palazzo Chiablese, piazza San Giovanni 2
Apertura al pubblico della mostra ‘ATELIER. TORINO ARTEFICE DI ELEGANZA’
Ingresso gratuito
VENERDÌ 20 SETTEMBRE
ore 09.00 – 18.00
Palazzo Chiablese, piazza San Giovanni 2
Apertura al pubblico della mostra
Ingresso gratuito
ore 11.00-12.30 e ore 16.00-17.30
Galleria Marco Polo, corso Vittorio Emanuele II, 86 (interno cortile)
Laboratori di profumeria a cura del MÚSES – Museo.
I partecipanti avranno la possibilità di creare il proprio profumo ispirandosi ai meravigliosi abiti sartoriali e alle evocative atmosfere dei balli del passato. A pagamento, necessaria prenotazione. Info e costi al link https://yes.youreventgroup.it/it/ebt/torino/2019/fast-track/program
SABATO 21 SETTEMBRE
ore 14.00 – 18.00
Palazzo Chiablese, piazza San Giovanni 2
Apertura al pubblico della mostra
Ingresso gratuito
I TALK DI ICONICA
Palazzo Chiablese – Sala conferenze, piazza San Giovanni 2
Ingresso gratuito
ore 14.30
Introduzione – Arch. Luisa Papotti, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino.
ore 14.45
“Marchi da sogno, sognando con i marchi. I marchi storici torinesi testimoni di progetti, sentimenti, speranze e ambizioni”
Mariangela Ravasenga, curatrice camerale del progetto MATOSTOTM (Marchi Torinesi nella storia) e Giovanni Ferrero, Presidente ISMEL, riportano alla luce i marchi storici depositati dal 1926 alla Camera di commercio di Torino.
ore 15.15
“Un filo che lega passato e futuro. Breve excursus nel mondo della sartoria tra passamanerie, ricami e rammendi”
Con Massimiliano Massia, titolare della storica fabbrica di passamanerie fornitrice della Real Casa di Savoia nel lontano 1843, con radici nella tessitura dal 1685, e Paola Pellino, “La guardarobiera”, esperta di restauro dei tessuti e rammendo creativo.
ore 16.00
“Investire nella moda: l’imprenditorialità femminile a Torino dagli atelier a oggi”
Elisa Giordano creatrice del marchio Irreplaceable e Paolo Ceroni – Azimut Capital Management parlano di percorsi imprenditoriali e investimenti che si incrociano con l’eleganza e la tradizione.
ore 16.30
“Alta moda e gioielli fantasia fine ‘900: arte al servizio della bellezza”
Elisabetta DeWan, terza generazione dell’azienda torinese che dal 1955 produce accessori e bijoux di alta moda, dialoga con Wanda Maifredi indimenticabile indossatrice per le grandi Maison torinesi negli anni d’oro.
Palazzo Chiablese, piazza San Giovanni 2
Orari: 18.15 – 18.35 – 18.55 – 19.15 – 19.35 – 19.55 – 20.35 – 20.55 – 21.15 – 21.35 – 21.55 – 22.15 – 22.35 – 22.55
“Corpi – Live performance”
A cura di Casa Fools/Teatro Vanchiglia – Teatranti dal 2005, dal 2013 a Torino.
Un linguaggio che si basa sulla relazione viva e diretta col pubblico, ricercando una poetica che si fonda sull’universalità dell’arte. La performance ha una durata di 20 minuti. Gruppi max 25 persone. Ingresso gratuito solo su prenotazione al numero 349 7435571. In caso di ritardo si perde il diritto alla prenotazione e si viene inseriti nel primo turno con disponibilità.
DOMENICA 22 SETTEMBRE
ore 10.00-18.00
Palazzo Chiablese, piazza San Giovanni 2
Apertura al pubblico della mostra
Ingresso gratuito
m.p
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Open day al Museo Nazionale del Cinema di Torino a cura della Prof. Pontet

Con l’avvio dell’anno scolastico sono incominciate le iniziative collegate ai Laboratori museali della città.
Questa mattina, al Museo Nazionale del Cinema di Torino gli insegnanti della scuola Primaria, Secondaria di I e di II grado hanno presenziato all’ Open day delle attività didattiche che avranno luogo presso la Mole Antonelliana in questo nuovo anno.
Tra le novità spiccano i percorsi guidati abbinati alla mostra “Faccemozioni 1500-2020 dalla fisiognomica agli emoji”che è stata inaugurata il 17 luglio scorso e che rimarrà aperta fino al 6 gennaio 2020.
Di particolare interesse per il nostro Liceo è la collaborazione del Museo del Cinema con il Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso”dell’Università di Torino che, dal 25 settembre p.v. presenterà la mostra “I 1000 volti di Lombroso”, ritratti mai esposti al pubblico che appartengono all’archivio dell’ omonimo Museo.
A presentare questa iniziativa è la nostra ex allieva, dell’indirizzo Moda, Alessandra Levi che da undici anni si occupa personalmente della grafica e delle attività di Laboratorio di tre musei (Museo Lombroso, Museo di Anatomia umana e Museo della Frutta)che rispecchiano la filosofia del positivismo ottocentesco della città di Torino.
Nella programmazione delle mostre temporanee del Museo Nazionale del Cinema di Torino troviamo in calendario i seguenti temi:
– Alla conquista del volto cinematografico
– Codice Leonardo: i ritratti nel genio di Vinci
– Educazione all’ affettività
Come negli anni passati proseguiranno le iniziative di Letteratura e Cinema e tra i temi proposti quest’anno spicca il Muro di Berlinoche ne evoca il 30°anniversario dalla caduta.
Per il settore Cinema e musica emerge l’iniziativa Watch & Playche consiste in un Bando per la realizzazione della colonna sonora di un film muto.
La partecipazione al concorso per compositori di colonne sonore è libera ed è rivolta ai Licei Musicali, ai Conservatori, a tutte quelle scuole che all’ interno hanno allievi che partecipano a gruppi musicali di genere innovativo.
Per tutte le informazioni specifiche e per prendere visione delle schede di approfondimento e dei materiali didattici, potete consultare il sito che ha questo link.
m.p.



Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
L’ex allievo del LAP, Gabriele Artusio presente alla mostra collettiva: Toro per Uomini da Toro
Il nostro ex allievo Gabriele partecipa con i suoi lavori alla Mostra Toro per Uomini da Toro, che si svolgerà presso Art Gallery La Luna a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) da ottobre a Dicembre. Sarà una mostra collettiva incentrata sui giocatori del Toro (in special modo quelli degli anni 70).
In allegato le locandine con orari e indirizzi




Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
articolo della Prof Pontet sul film dedicato Nureyev
link l’inizio di una storia infinita…
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Il LAP per Andrea Cordero
È venuto a mancare Andrea Cordero Apprezzato
insegnante di storia dell ‘arte , che ha partecipato e diretto numerosi progetti.
Fondatore di Ars Captiva
e Lumen Flumen è stato uno dei maggiori esponenti delle iniziative più significative del territorio torinese.
Il liceo Passoni partecipa al cordoglio per la prematura scomparsa di uno stimato collega e di un caro amico. Il LAP
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento