reportage fotografico alla mostra Womanray a cura di Romina Porello 5E

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Le classi 3G, 4E e 5E in uscita didattica presso Camera per la mostra WOMANRAY accompagnati dai docenti: Pigati, Sasso, Ripaltina, Fiorino e Testa

visita guidata a cura dei mediatori culturali di Camera.

un particolare grazie alla Dott. Fiumara Giulia

la 4 e 5E

4 e 5E

La 3G ha anche visitato il Museo Accorsi

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Ecco alcune immagini del progetto:”Identikit dei Ministri del Regno d’Italia”, svolto dagli allievi della classe 5C e il link del racconto breve  pubblicato sulla Gazzetta di Torino.

Monica P.
Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Arredi in linea con il Design Thinking a cura della Prof. Pontet

Arredi in linea con il Design Thinking
La nascita della Biblioteca civica di Torino risale al 1869 su proposta di Giuseppe Pomba; lo sviluppo del sistema bibliotecario cittadino verte a promuove iniziative mirate alla valorizzazione dei patrimoni immateriali delle Biblioteche Civiche torinesi; Cade proprio in questo anno  l’ anniversario commemorativo dell’evento“1869-2019. Da centocinquant’anni facciamo conoscenza“. In concomitanza con la mostra che racconta le vicende delle biblioteche pubbliche di Torino gli allievi della classe 4D del Liceo Artistico Passoni, guidati dai docenti Manfredo Scarpelli e Piero Capello, hanno realizzato degli arredi a tema. Il pannello decorativo, il tavolo e le sedie Design Thinking sono esposte presso lo stabile di Via Palestro in perfetta sintonia con l’ambiente culturale della biblioteca . La Città di Torino, per questo anniversario, ha promosso una serie di iniziative ancora in corso a cominciare dal progetto ‘Ripensare le biblioteche civiche torinesi’ sostenuto dalla Compagnia di San Paolo. “Ripensare le biblioteche vuol dire progettare il futuro” ha sottolineato l’assessora Francesca Leon mentre la sindaca Chiara Appendino ha evidenziato il ruolo “non solo culturale ma anche sociale e di presidio del territorio delle biblioteche, luoghi in cui si costruiscono relazioni”. Sono passati 150 anni dalla fondazione della Biblioteca civica Centrale, prima sede del servizio pubblico a Torino e il tempo trascorso ha rafforzato il valore artistico letterario in essa preservato, in stretta relazione con la cittadinanza. 
m.p.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

ad Ars Captiva l’opera dell’ex allievo del LAP

Alla mostra è presente un’opera di Cristian Costa ex allievo del LAP

foto a cura della Prof. Civiero

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

la 5E al teatro Alfieri per il rock musical “I musicanti di Brema, non abbiamo un pianeta B” a cura prof. Testa

L’allieva Lucia Restagno di 5E fa parte di questo musical che vuole far riflettere gli spettatori sul problema del surriscaldamento globale partendo dalla favola dei fratelli Grimm.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Ars Captiva: inaugurazione 25 Ottobre 2019

foto a cura degli studenti:

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

ARS CAPTIVA, fasi di allestimento;5E e 5A con i Prof Capra, Statile e Colombo

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

ARS CAPTIVA

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

“Idea Sposa”: tutte le novità del 2020 – viaggio fotografico alla fiera del Lingotto con gli allievi della classe 5C a cura della Prof. Pontet

“Idea Sposa”: tutte le novità del 2020 – viaggio fotografico alla fiera del Lingotto con gli allievi della classe 5C

La cerimonia nuziale, nella storia, ha sempre assunto un ruolo strategico di primo piano per stringere alleanze tra le famiglie di stirpe reale, per ampliare i confini amicali e territoriali tra le Nazioni, per sigillare, con il rituale dell’unione tra sovrani e principesse, durature promesse di pace tra i popoli.

Con il trascorrere dei secoli quel rituale cerimonioso, che era riservato solo ai potenti della terra, è diventato un avvenimento indistinto tra le persone di ogni rango sociale fino a giungere ai giorni nostri, dove la spettacolarizzazione del matrimonio è diventato un vero e proprio business.

Organizzare i preparativi di un matrimonio necessita di più competenze logistiche per curare la regia di una buona riuscita della giornata del “Si, lo voglio .

Il primo pensiero di una sposa è quello di essere bella per il su sposo e per i suoi invitati;

di non meno importanza è il desiderio che la giornata del matrimonio si trasformi da una bella festa, in un bel ricordo indimenticabile per tutti i partecipanti all’ evento.

Così accade che ci si affida a degli specialisti per essere accompagnati in questi estenuanti preparativi che iniziano molto prima della giornata stabilita per la proclamazione dell’ “Articolo 29” della Costituzione italiana.

“Idea Sposa”, al salone espositivo del Lingotto di Torino, è un’ evento fieristico che viene in soccorso di tutte le giovani spose che vogliono organizzare il proprio matrimonio con originalità e ricercatezza. Dopo aver scelto l’abito per le nozze da “sogno” o gli artigiani che lo realizzeranno e la volta della location, dove banchettare con i conviviali invitati alla celebrazione nuziale. Successivamente bisogna pensare al fotografo, al menù, alla torta, all’ orchestra, alle bomboniere, alla carrozza con i cavalli oppure ad una 1500 Cavalli d’epoca.

Per essere al passo con i tempi anche i castelli e i palazzi sontuosi stanno lasciando il posto ai matrimoni total green immersi nella natura dove gli sposi, con i loro ospiti, possono ristorarsi in agriturismi esclusivi, nascosti tra le terre delle Langhe, passando da Montepulciano per giungere alla Serra di Montevergine, senza rinunciare ad un matrimonio in stile principesco.

Quando si parte per organizzare un matrimonio non si mette in conto tutto quello che è necessario alla sua riuscita e spesso si arriva al giorno stabilito con un velo di stanchezza che può essere cancellato da una giornata in un Centro del benessere, pregustando il viaggio di nozze che seguirà la cerimonia. Quando è tutto pronto non resta che festeggiare il nubilato con un abito che rispecchia la personalità della futura sposa, una sorta di anteprima del giorno che verrà. Le novità stilistiche di quest’anno sono presentate da:

– Atelier “Gruppo Ci Due” di Caluso – abito romantico color vino” , per lei e una marsina in

tessuto damasco color fumo di Londra, per lui

– Atelier MOD’ART di Candiolo – abito con corpino di filato macramè che sorregge una

gonna a sirena con strascico, per lei

– Carlo PIGNATELLI – marsina e gilet damascato in color avorio, completi smoking classici in gabardin di seta con revert a lancia, a scialle in tessuto di raso, giacche e camice con preziosi ricami tinta su tinta, per lui

_ VOGUE spose con un abito da sposa da principessa di color nero, per lei.

Non solo, tante idee per abiti da cerimonia per donna e completi uomo dove la ricercatezza del dettaglio contraddistingue la sapienza artigianale di una sartoria da un’altra. Tra le proposte più apprezzate quelle esposte negli stand di “Immagine Sposi” di Grugliasco, di “Atelier Glamour” di Torino, di “Nicole” Milano.

Per chiudere il reportage di questa anteprima di Idea Sposa 2020 l’obiettivo fotografico dell’allieva Giulia Vidoni, della classe 5C, ha colto le novità dello stile new age.

m.p.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento