recensione della prof Pontet all’evento di lun 18 Novembre

In punta di piedi gli allievi del Passoni inscenano la storia di Torino Capitale d’Italia

Sono trascorsi alcuni giorni da quando gli allievi della classe 5C, insieme a Cosimo Locorotondo della classe 5D, hanno indossato l’uniforme da Funzionario del Re Vittorio Emanuele II e gli abiti di scena di rappresentanza di uno dei quattro Ministeri del Primo Senato d’Italia.
Nella splendida sala al piano nobile di Palazzo Madama, grazie all’ ospitalità della direzione del Museo che ci ha ospitato, gli studenti del Passoni hanno sperimentato il coordinamento di squadra di un set cinematografico.
Tomaso Brucato, ha scelto le inquadrature più suggestive per realizzare il video che conclude il percorso del progetto “Ministri del primo Senato del Regno d’Italia”, promosso da Pier Maria Stabile in collaborazione con Guido Curto, il direttore del Museo, mentre Monica Pontet ha condotto gli studenti nella ricerca storica stilistica degli abiti di scena.
La responsabile degli eventi di  Palazzo Madama, Daniela Falai ci ha accolti con paziente disponibilità, lasciandoci liberi di spaziare tra lo scalone d’ingresso  e le sale museali.
Funzionari e ministri in punta di piedi, accompagnati dalle dame in abiti del 1860, hanno danzato sulle note di un Walzer, come nel romanzo storico di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Tra un’inquadratura e l’altra, le allieve assistenti di scena raccoglievano cilindri, guanti ed ombrellini per non dimenticare nessun accessorio d’epoca di questa ricostruzione storica filmica.
Una copia di una lettera originale firmata da un funzionario di Vittorio Emanuele II, il cui originale è conservato all’ Archivio di Stato di Torino, aggiungeva veridicità alla rappresentazione.
I visitatori di Palazzo Madama , incuriositi, scattavano fotografie mentre le dame in costume ondeggiavano, tra le sale del palazzo, con le loro ingombranti crinoline. Una giornata uggiosa si è trasformata in una bella giornata ed è stato per tutti come uscire da una cartolina d’altri tempi e immergersi nella storia della città di Torino.
m.p.
Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La 5E al Museo Ettore Fico per la mostra Some People

ancora una volta grazie alla Dott.ssa Fiumara che ha accompagnato la classe e i docenti Fiorino e Testa fra le opere della collezione Esposito.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Orientamento del LAP al Palaruffini

Il Passoni al Palaruffini, con prof.ssa Leo

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Dal nostro ex allievo Gabriele Artusio autore della locandina della mostra: “Toro per uomini, uomini da Toro

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

“Vienna sul lago” a cura della Prof. Pontet

la recensione per il blog dell’evento ” Vienna sul lago”.
Monica P.

 Scarpette rosse” al ballo delle debuttanti della Reggia Venaria Reale
Sulle note dell’ Orchestra  Giovani del Liceo Artistico Musicale Coreutico Felice Casorati di Novara, sedici allieve delle classi 4C-4F- 5C-5F del Liceo Artistico Passoni, dell’indirizzo Design della Moda di Torino, hanno rinnovato la loro partecipazione, in stage, per la vestizione delle giovani debuttanti accompagnate dagli allievi ufficiali dell’Accademia Navale di Livorno.                “Vienna sul Lago” è una manifestazione, nata nel 1993, nella splendida  location della Reggia Venaria Reale e questa XXV serata è  stata dedica al progetto: “ Scarpette rosse”,  contro la violenza sulle donne,  in vista della giornata mondiale del 25 novembre. La raccolta fondi è andata al Corpo italiano di soccorso dell’Ordine di Malta impegnato nelle emergenze naturali e nel soccorso degli indigenti. Per l ’intera giornata di sabato 16 novembre 2019, le sedici allieve del Passoni,  si sono dedicate ai preparativi delle ventisette giovani debuttanti che, accompagnate dai giovani Ufficiali, hanno provato gli abiti, rifiniti i dettagli delle acconciature e del trucco, per prepararsi ad una serata danzante indimenticabile. Alla dirigente Antonella Accardi Benedettini è stata consegnata la targa premio per la proficua collaborazione del nostro Liceo con l’ente “Vienna sul lago” anche grazie alle docenti d’indirizzo che negli anni hanno formato gli studenti in stage.

m.p .

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Ecco il testo con il link che mi ha inviato l’ex allieva Giulia Moreira a cura della Prof. Monica Pontet

Giulia Moreira, un’allieva esemplare

L’ex allieva Giulia Moreira dell’indizzo Design della moda, da quattro anni lavora alle risorse umane della Maison Valentino e mi ha inviato questo link dell’intervista a Stefano Sassi.  Credo che il contenuto di questo documento possa interessare tutti gli studenti che si stanno Orientando per il loro futuro post Liceo Passoni.
Giulia ha conseguito il Diplona di Maturità al Passoni nel 2017 ed è un allieva che a superato le barriere dei luoghi comuni andando avanti, credendo nelle sue attitudini con serietà e impegno, un’allieva “esemplare”.
m.p.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Orientamento del LAP al Salone di Collegno a cura della Prof. Coppolino

I docenti Brucato e Coppolino presentano il LAP con gli studenti

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

la 4G e la 5F al MEF con le docenti: Statile, Le Pera e Donvito

Al Museo Ettore Fico la 4G e la 5A Arti Figurative con le docenti Statile, Le Pera, Donvito

• #moda e #arte • Il primo dei quattro #talk di Ernesto Esposito ai ragazzi della 5A e 4G del Liceo Artistico Passoni di Torino nell’ambito della mostra ME TWO. Una bellissima mattinata che ha visto gli allievi/e coinvolti in un momento di crescita artistica.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Spettacolo teatrale nella palestra del Lap, “Beata conoscenza” di Giorda

classi: 3G, 3B, 4E, 3C

e 4 C con i docenti: Sasso, Rampini, Pigati, Gineprini, Gravagno, Ripaltina e Gabriele

Recensione della Prof. Pontet

Francesco Giorda presenta il monologo “Beata conoscenza”
Quando i giovani chiedono di parlare un linguaggio a loro comprensibile, per capire cosa intendono, bisognerebbe aver visto uno spettacolo di Francesco Giorda per cogliere nella sua capacità comunicativa, il raffinato studio di preparazione che c’è dietro.
Parlare di malattie sessualmente trasmissibili è un argomento delicato da spiegare in modo semplice, soppesandone l’importanza.
L’attore Francesco Giorda, con perspicacia ed ironia ha incontrato, per il secondo anno consecutivo, gli studenti del Liceo Passoni dedicando loro una performance mirata a fare riflettere sull’ importanza della conoscenza dei problemi di salute che insorgono quando si rimane nell’ ignoranza senza cercare una soluzione innanzi ad una malattia sessualmente trasmissibile.
La casistica presentata da Francesco Giorda è la fotografia di una tragica realtà fatta di numeri che crescono esponenzialmente, infatti tanto meno se ne parla tanto più le malattie si diffondono.
Il suo dialogo è stato implacabile portando dentro il suo copione gli studenti, complici della sua simpatia raffinata. L’incontro ha fatto prendere consapevolezza dell’importanza di sapersi comportare responsabilmente e, se necessario, di agire cercando aiuto, senza timore.
mp

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

la 5G alla Biennale di Venezia con le docenti: Rampini, Marazza, Vicino e Veronese

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento