Il LAP E IL 3° Meeting della Sartoria torinese – Festa delle Caterinette  piazza Castello – Torino a cura della Prof Pontet

3° Meeting della Sartoria torinese – Festa delle Caterinette 

piazza Castello – Torino  

 

Sabato 16 novembre 2024, CNA Federmoda, Città  di Torino e Camera di Commercio e Turismo promuovono  il 3° Meeting della Sartoria torinese – Festa delle Caterinette.

La serata si svolge nella  Cupola Geodetica di Piazza Castello   all’interno del calendario degli eventi off delle ATP Finals. 

Tanti giovani stilisti e sarti torinesi partecipano a questo concorso di antica tradizione piemontese, con il patrocinio del Liceo Artistico Aldo Passoni. L’evento in programma è in concomitanza con la festa di Santa Caterina da Alessandria, Patrona delle sarte e delle modiste e durante la sfilata di abiti, una giuria di esperti premierà l’artigianalità della migliore Caterinetta dell’anno.

Per partecipare al 3° Meeting della Sartoria torinese bisogna contattare l’ente organizzatore dell’evento e verificare la disponibilità dei posti ancora liberi.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Le classi 5 e la 4H del LAP il 7 Ottobre all’Inalpi per partecipare agli ATP finals di tennis.

reportage fotografico a cura delle docenti Scibona e Gramacini

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

la 4A e 3O visionano il film “Il ragazzo dai pantaloni rosa “ (cyberbullismo)

Lunedì 4 Novembre le classi 4°A e 3°O si recano al cinema Reposi per vedere il film IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA sul tema del cyberbullismo. accompagnatori Francesca Scibona, Aureliano Perrotti, Sabrina Ramundo, Claudia Monaco e Daniela Licciardello.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il LAP al Salone dell’Orientamento 24/10/2024

le classi 4A, 5A, 4G hanno visitato per l’Orientamento in uscita il Salone con i docenti accompagnatori: Francesca Scibona, Silvia Cipolla, Aureliano Perrotti, Ripaltina Ciccarone e Roberta Testa

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Domani 23 Ottobre i designer dell’ artigianato piemontese aprono le porte dei loro atelier.m.p.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

L’ex allieva di 5E Virginia Mussolin partecipa all’iniziativa “Percorsi” di Prisma Laboratorio Artistico

Virginia diplomata al Passoni e attualmente iscritta all’Accademia di Belle Arti di Torino al corso didattica dell’arte è “in mostra” dal 08 Ottobre al 28 Novembre presso la caffetteria Il cedro di Chivasso

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Torino annuncia i progetti vincitori del Youth Climate Action Fund di Bloomberg Philanthropies

A questo progetto con “A qualcuno piace fresco e separato’ partecipa anche liceo artistico ‘Aldo Passoni’

https://www.torinoclick.it/incomune/torino-annuncia-i-progetti-vincitori-del-youth-climate-action-fund-di-bloomberg-philanthropies/#

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il Lap e Hollywood Party Factory a cura dei docenti Lucia e Ciccarone

Il LAP e Hollywood Party Factory in diretta dal Museo Radiotv Rai di Torino per la 76esima edizione del Prix Italia.

In occasione della presentazione del podcast “Dylan Dog alla Radio: Voci dall’incubo”, ci sarà una puntata dedicata a Dylan Dog tra cinema, podcast e fumetto. Con noi ci saranno Chiara Longo Bifano, Michele Masiero (direttore editoriale Sergio Bonelli Editore), Barbara Baraldi (curatrice di Dylan Dog), Armando Traverso (autore del podcast), Lino Guanciale, una rappresentanza di studenti del Liceo Artistico Passoni di Torino con i loro insegnanti Giuseppe Lucia e Ripaltina Ciccarone

Alle 19 con Steve Della Casa ed Erika Favaro

Fino a giovedì, le puntate sono aperte al pubblico: per accreditarsi, qui bit.ly/hollywood_prix_italia

Gli allievi che hanno aderito all’iniziativa: Amin Adda, Emma Bondonio, Francesco Ferraris, Alessio Russello, Sofia Podda.

Come si scrive un fumetto e come lo si adatta per la radio, il legame con il cinema, Dylan Dog da Rupert Everett alla voce di Lino Guanciale: la trasmissione di ieri, in diretta dal Museo Radiotv Rai di Torino per il Prix Italia si può anche vedere anche su RaiPlay, qui http://bit.ly/Dylandogparty

link

https://www.raiplay.it/video/2024/09/Prix-Italia-2024-Hollywood-Party-Factory-Dylan-Dog-tra-cinema-podcast-e-fumetto-55aa6472-7db2-42a1-ac26-ca838165ca29.html?wt_mc=2.app.cpy.raiplay_prg_PrixItalia.&wt

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Reportage fotografico della performance “filo contro filo” a cura Prof. Liberatore

Reportage fotografico del 20 Settembre dell’ evento organizzato dal castello di Rivoli, performance presso la Certosa di Grugliasco per la manifestazione “filo contro filo”; classi coinvolte 2L e 2I accompagnate dai docenti Liberatore Colombo, Zenobio e Milano

Tenendo per mano il sole: l’arte di intrecciare.

Omaggio alla grande artista Maria Lai, che ha usato la tessitura come linguaggio universale per rendere visibile il potere dell’arte di connettere, collegare, congiungere, mettere in comunicazione, unire.

Uscita didattica per la realizzazione di una Installazione artistica a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea per i 30 anni di Filo lungo Filo 2024, L’opportunità di partecipare a un’iniziativa speciale, dedicata all’arte della tessitura e ispirata dalla grande artista Maria Lai ha permesso agli allievi delle classi 2I e 2L di sperimentare l’arte dell’installazione in uno spazio aperto e meraviglioso come la Certosa Reale di Collegno. Attraverso l’utilizzo di un lungo foglio di alluminio con un lato dorato, è stata creata una sorta di pellicola protettiva sul tronco dell’albero che ha messo in evidenza i rilievi della corteccia. Lo stesso materiale è stato utilizzato per la realizzazione di lunghe radici che si sono legate alla struttura del cortile al centro del quale si trovava l’ippocastano. alcune radici si sono trasformate in parole radicate. l’attività ha coinvolto ed entusiasmato entrambe le classi che hanno così donato al cortile ed al grande albero centrale, una nuova e dorata luce.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Sfilata del Passoni alla Certosa Reale di Collegno 2024. a cura della Prof Pontet

Sfilata del Passoni alla Certosa Reale di Collegno 2024.

In questa trentesima edizione di “Filo lungo filo, un nodo si farà”, le allieve del triennio del Liceo Passoni, dell’ indirizzo design della moda, hanno presentato il risultato di due percorsi stilistici denominati “moda musica” e “moda teatro”.   L’appuntamento annuale del sabato pomeriggio, alla Certosa Reale di Collegno,  ha visto le studentesse delle classi quarte e quinte indossare, in un primo momento, delle creazioni uniche di sartoria artigianale, delle vere e proprie libere interpretazioni di uno strumento musicale, di una tastiera,  di uno spartito, con le sue  note,  di vibrazioni sonore, di una copertina discografica, in un secondo momento dei capi tematici di costumistica teatrale. La novità presentata quest’anno è stata proprio la collaborazione intercorsa tra Licei con il contributo del regista Francesco Varano che ha preparato gli studenti del Massimo D’Azeglio per la rappresentazione dello  spettacolo ” Le rane” di Aristofane utilizzando i costumi creati apposta  dalle allieve delle classi quinte del Passoni. La moda, la musica e il teatro hanno allietato il pubblico di visitatori di questa edizione 20-21-22 settembre 2024  della fiera dell’ artigianato tessile degli Amici della Scuola Leumann mentre Enrica Marletta, docente del Passoni, presentava i temi delle collezioni in programma. m.p

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento