LA MEMORIA DI TUTTI E PER TUTTI

La memoria di tutti e per tutti.

Percorso di educazione civica in terza E con le docenti Testa e Pontet (didattica distanza)

Racconto a cura della Professoressa Pontet per il giorno della memoria degli internati della Fiat del 1943 attraverso i ricordi, le fotografie e i documenti del proprio padre.

Il contesto è la Torino del ‘43, dove alcuni operai per degli accordi internazionali fra l’Italia fascista e la Germania nazista vengono inviati forzatamente senza libertà di scelta in Germania. Credendo di partire per un’opportunità di lavoro trovano nella Germania del Nord nel campo di concentramento di Sullingen, la prigionia; privati dei loro beni con un numero identificativo, affrontano la fame il freddo e il lavoro coatto.

Le famiglie ricevono scarse notizie attraverso la caserma di Torino, lettere censurate e i beni che i familiari inviano in Germania ai propri figli come generi alimentari, coperte e vestiti non vengono consegnati ai destinatari.

la professoressa Pontet racconta del trauma postumo rimasto costante nel nonno rispetto al vissuto della fame quotidiana condizione subita nel campo di lavoro.

Il nonno ha avuto la fortuna di rientrare dopo il ‘45 e con il tempo la professoressa Pontet ha potuto ricostruire attraverso documenti e testimonianze familiari il contesto degli accordi internazionali aziendali che hanno sconvolto la vita delle persone comuni.

La professoressa Testa propone agli studenti una riflessione sulla memoria; la memoria delle vittime della storia; tutte le vittime citando diversi eventi del passato.

In particolare rispetto all’Olocausto la professoressa Pontet propone la visione di alcuni spezzoni di video tratti da uno spettacolo di danza: “la valigia della memoria“ uno spettacolo dedicato alla Shoah con la compagnia Metró in collaborazione con “l’opera rinata”.

Uno spettacolo che racconta la memoria che diventa ricordo attraverso la narrazione e si trasforma in emozione nella dimensione del teatro della danza per non smettere di raccontare e per non dimenticare…perché non dimenticare è un dovere civile.

Seguono riflessioni degli studenti stimolati dalla docente sul valore della memoria super che è importante non dimenticare con considerazioni personali.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

5 KM a cura del Prof. Savarino Daniele

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

OPEN DAY, l’Orientamento in presenza al LAP a cura della Prof. Pontet

OPEN DAY : Torna l’Orientamento in presenza al Passoni”

Quest’anno gli Open day prevedono due modalità di svolgimento, il mercoledì in presenza con collegamenti in remoto e “I sabati dell’arte” in presenza.
Le famiglie e gli allievi delle Scuole Medie prossimi all’Iscrizione all’ anno scolastico 2022-2023, possono partecipare al sabato dei laboratori interattivi del Liceo Passoni in presenza, una modalità che permettere ai giovani visitatori di partecipare allo svolgimento di una parte di lezione delle diverse discipline d’indirizzo, nelle diverse sedi del Passoni.
Negli Open Day le famiglie possono incontrare la dirigente Antonella Accardi Benedettini, i docenti e gli studenti del triennio che raccontano per immagini le specificità dei quattro indirizzi artistici presenti nel liceo.
Il mercoledì la scuola viene presentata con video, power point e fotografie che spiegano il funzionamento del programma dei due macro indirizzi Arti Figurative e Design della Moda, del Libro e Industriale.
Novità di questo anno è la nuova sede di Via Pesaro 17 che, con quella di via della Rocca e con la Succursale di via della Cittadella, diventa uno dei tre luoghi di accoglienza agli Open day.
La Commissione dell’Orientamento, coadiuvata dalla docente Tiziana Coppolino, accoglie contemporaneamente i numerosi genitori e figli, presenti o collegati in remoto, per risponde alle domande più ricorrenti. Le sei giornate dell’Orientamento favoriscono una riflessione critica sulle specificità degli insegnamenti formativi dell’ Ordinamento Artistico.
Sono i docenti, con gli allievi del triennio, ad illustrare le attività in corso d’opera, in relazione ai rispettivi indirizzi di studio, per favorire la comprensione immediata del funzionamento di una giornata scolastica ordinaria.
Gli studenti, di volta in volta, alternano la loro presenza per raccontare quello che si impara frequentando il Liceo Artistico.
Gli incontri dell’Orientamento vanno prenotati con anticipo, così non tardare nell’applicare le procedure per effettuare le iscrizioni on-line.
m.p.
Pubblicato in Uncategorized | 1 commento

una nuova mostra per il nostro ex allievo Gabriele Artusio

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

performance fotografica contro la violenza sulle donne per il triennio E con le Prof. Leo, Capra, Pontet, Statile, Licciardello e Testa

studenti e docenti seguendo il filo ROSSO di un percorso di Costituzione e cittadinanza che percorre il triennio in interdisciplinarità coinvolti in una performance per dire: basta alla violenza sulle donne”

FOTO a cura di Ines Jovetic di 5 E

ragazzi e ragazze “diversamente uguali” insieme per una nuova società senza femminicidio

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

seguiamo donne 360 su istangram nato dalle allieve del LAP

https://instagram.com/donne360__?utm_medium=copy_link

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

25 novembre, giornata contro la violenza alle donne. un pensiero della 5E sulla “antiviolenza” ovvero la cultura della gentilezza” della 5E

grafica a cura della Prof. Statile

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Recensione della Prof. Pontet: Contro la violenza sulle donne si “vola” a teatro con le allieve delle classi 3C e 4C del Passoni

Contro la violenza sulle donne si “vola” a teatro con le allieve delle classi 3C e 4C del Passoni

Siamo prossimi a celebrare la giornata del 25 novembrecontro la violenza sulle donne e le classi 3C e 4C del Liceo Passoni, su iniziativa della docente Laura Bevione, hanno partecipato alla rappresentazione “Volo” della compagnia Tecnologia Filosofica, presso il teatro Cecchi Point. L’attrice Francesca Brizzolara ha interpretato il dramma di una donna madre succube di violenza domestica rappresentando tutte le dinamiche relazionali che si instaurano tra la vittima e il carnefice. Nei quadri episodici inscenati sono emerse tutte le trappole emotive che attanagliano la donna nei confronti del proprio aguzzino. Particolarmente suggestivo il monologo in cui Francesca Brizzolara riepiloga la condizione estrema di questa madre che, ingabbiata in una relazione malata, vede come unica via di uscita la morte ovvero la volontà di negarsi alla vita per non dare al carnefice altra possibilità per ferire la sua persona, ormai umiliata e privata di autonomia identitaria. La pièceteatrale si è conclusa con un dibattito tra il pubblico e l’attrice protagonista coadiuvata dalla psicologa Valeria Ferrero. Gli studenti e le studentesse, al teatro Cecchi Point hanno esternato le impressioni lasciate dalla rappresentazione del monologo, accendendo in sala un dibattito animato, una azione partecipata al dramma che accomuna l’esperienza di molti figli, mogli e madri della società italiana .Si tende a giustificare la prepotenza come un fatto caratteriale e la violenza come un raptus episodico che le donne madri generalmente sopportano, per proteggere la prole. Ma la prepotenza nel tempo diventa abuso e la violenza un crimine, quando non addirittura un delitto. Per arginare questo dramma sociale non bastano le leggi e le manifestazioni se non sono gli uomini, in prima persona, a voler cambiare il modo di rapportarsi con le proprie donne nel rispetto del genere umano, imparando a controllare la loro volontà di dominio e di possesso, onde evitare di massacrare la vita di chi non ha altra via di uscita se non quella di subire ingiustamente un sopruso.

m.p

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

progetto nato dagli student* ( *senza limite di genere) del LAP

segui su istangram

https://instagram.com/donne360__?utm_medium=copy_link

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Estro nuziale tra arte e moda – la classe 5F in stage da Carlo Pignatelli a cura della Prof. Pontet

Estro nuziale tra arte e moda – la classe 5F in stage da Carlo Pignatelli
Non solo abiti nuziali nelle vetrine di Carlo Pignatelli, in Via Cernaia 17/G, ma genio creativo e arte applicata sugli abiti delle collezioni del rinomato stilista torinese che ha ingaggiato 19 giovani talentuosi per trasformare alcune mise in abiti d’autore.
Una sfida accolta dagli allievi della classe 5F del Liceo Artistico Passoni che insieme agli studenti dello IAAD si sono cimentati nella caratterizzazione di abiti per coppie di sposi multietnici.
Tra i manichini esposti nelle vetrine del flagship store di Carlo Pignatelli, saltano agli occhi i colori che emergono come dei tocchi di luce presi dalla tavolozza di un pittore che dipinge forme in movimento sul bianco delle vesti.
Un connubio di rimandi culturali che evocano antichi rituali e tradizioni coniugali che si spostano dalle regioni della Papuasia, migrando da nord a sud dei continenti africani e asiatici a ricordarci l’unicità del legame matrimoniale. Questa performance live di talenti artistici del futuro ha dato inizio alla 28a edizione di “Artissima”, celebre fiera di arte contemporanea.
Gli atelier d’autore in vetrina, nella  maison Pignatelli, saranno visibili fino alla fine della manifestazione e come afferma lo stesso stilista: “Il futuro dell’arte è tutto nei giovani”.
m.p.
Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento