la Prof. accompagna la 3C al Salone del Libro per l’incontro con Telmo Bevione

3 C con Laura Bevione al Salone del libro per l’incontro con Telmo

la classe si è recata al salone del libro per partecipare all’evento conclusivo del progetto “un libro, tante scuole”, dedicato quest’anno a L’isola di Arturo di Elsa Morante.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Anche oggi il LAP è presente al Salone del libro

Presenti e partecipi gli studenti del Passoni, e i docenti anche oggi si immergono in questo evento fondamentale per la cultura e la città di Torino.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Presentazione degli indirizzi del Liceo Passoni al Salone del Libro “Cuori selvaggi” – 20 maggio 2022

Reportage fotografico cura delle professoresse Pontet e Tonioli

Una delegazione di professori e allieve dei quattro indirizzi del Liceo Passoni, insieme alla dirigente Antonella Accardi Benedettini hanno partecipato al Salone del Libro “Cuori Selvaggi”,  per presentare l’offerta formativa attualmente in corso e la programmazione prossima dell’ anno scolastico. 2022-2023.

m.p

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

l’ex allievo del LAP Gabriele Artusio in mostra al Palazzo Ducale di Mantova con la DIPINTA COMMEDIA

https://www.rainews.it/tgr/lombardia/video/2022/05/lom-divina-commedia-brera-lockdown-mostra-itinerante-478c545a-b595-412e-9f4a-3c9b1ca1defd.html?wt_mc=2.www.wzp.tgrlombardia_ContentItem-478c545a-b595-412e-9f4a-3c9b1ca1defd.&wt

ecco il video

https://www.facebook.com/Mantova.TV/videos/717294476147390

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

13 maggio, è andato in scena lo spettacolo Lacca XXL ispirato al musical Hairspray. La 5g ha realizzato le scenografie coordinate dalla Prof. Mavilia

Le scenografie sono state realizzate dai ragazzi dell’attuale 5g, nell’ambito dei progetti pcto in collaborazione con l’associazione involo che ha messo in scena lo spettacolo

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

la 4H e la presentazione definitiva del PCTO presso il Museo Lavazza a cura della Prof. Biasini

In data 28 aprile 2022 si è tenuta la presentazione conclusiva del percorso PCTO svolto dalla classe 4H indirizzo Design Industriale in collaborazione con l’associazione ISTORETO e il Museo Lavazza, nei locali della sede museale della Nuvola in via Bologna a Torino. Il percorso è iniziato durante il lock down, quando la classe frequentava il terzo anno, grazie ad una collaborazione con l’associazione Istoreto e il Polo del 900, con cui è stato elaborato un progetto didattico che coniuga storia ed eccellenze del territorio volto a far conoscere il grande passato delle aziende del territorio.

Grazie alla collaborazione della tutor esterna dott.ssa Chiara Quaranta, il terzo anno gli studenti hanno avuto modo di approfondire le metodologie della ricerca e dell’analisi delle fonti storiche degli archivi digitali di design. Il quarzo anno, grazie anche alla diminuzione delle restrizioni pandemiche, gli studenti hanno sperimentato in modo maggiormente coinvolgente e creativo la collaborazione con il museo Lavazza.

Nel mese di novembre gli studenti hanno avuto finalmente la possibilità di visitare il museo di via Bologna, conoscere come nasce un prodotto d’eccellenza e, soprattutto, come il design della comunicazione trasmette i valori del brand attraverso le immagini, le pubblicità, il packaging, le installazioni.

Nei mesi successivi, con il supporto del materiale d’archivio fornito dall’Archivio Lavazza gli studenti si sono misurati con il progetto di relooking degli iconici tazzina e piattino della collezione Segno progettati da Claudio Caramel e del relativo packaging, rivisitando la grafica e il prodotto e secondo due temi d’attualità a scelta dei gruppi di studenti: l’Eurovision oppure del ventennale dell’Euro.

Ne sono usciti dei progetti stimolanti, dove gli studenti hanno messo alla prova la loro creatività sia nella fase ideativa sia in quella progettuale. Di seguito, la prof. Biasini – che ha seguito gli studenti nel laboratorio di design, e la prof. Bordi – tutor di progetto e docente di progettazione – hanno il piacere di presentarvi alcune immagini di questo percorso PCTO della 4H, scattate nella giornata conclusiva della presentazione e durante la prima visita al museo Lavazza

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La 3E in visita al Museo Ometto Accorsi per la mostra “In scena” dedicata a Caramba accompagnatrici le docenti Pontet e Testa

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La 4E al Museo del Risorgimento con i docenti Savarino e Testa

Giovedì 5 Marzo sotto la pioggia battente la 4E si reca al Museo del Risorgimento per una Visita guidata al fine di approcciare attraverso le collezioni museali un argomento di storia complesso e fondamentale.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La Tutor Prof Cairola con la collaborazione della Prof Sbaraglia e la 5D presentano il progetto arredi per un angolo pausa caffè presso istoreto/officine memoria per museo Lavazza

Ecco il reportage fotografico del Progetto istoreto/officine memoria per museo Lavazza classe 5d: presentazione con quattro gruppi di lavoro che hanno lavorato su arredi per un angolo pausa caffè.

Gli studenti della 5 D presentano iil lavoro conclusivo di design svolto nel PCTO al museo Lavazza della 5d giovedì

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il LAP e il libro popup esposto al Musli per la mostra “La Piccina Commedia”

libro Popup che andranno in mostra dal 30 aprile – 26 giugno al Musli – Museo della scuola e dell’Infanzia.

CLASSI COINVOLTE 4B INDIRIZZO LIBRO

30 aprile – 26 giugno 2022
MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia

La mostra, evento conclusivo del progetto di ricerca sviluppato nell’arco del 2021 nell’ambito di Dante 700 Unito, si articolerà tra il Percorso Libro e il Percorso Scuola del MUSLI e sarà corredata da una pubblicazione con saggi del curatore Pompeo Vagliani e di Luciana Pasino.

Il percorso espositivo intende documentare la storia della presenza di Dante e della sua opera nella produzione italiana destinata ai ragazzi tra il 1850 e il 1950, sia nei libri di amena lettura che nei libri scolastici e propone un centinaio di volumi, periodici e disegni originali accompagnati da numerose postazioni multimediali.

La prima sezione della mostra, allestita all’interno del Percorso Libro e intitolata Dante e la Divina Commedia in 100 anni di libri e periodici illustrati per ragazzi in Italia, esplora un suggestivo territorio di confine tra letteratura per l’infanzia e letteratura popolare, in cui accanto a fini divulgativi, educativi e didascalici emergono riduzioni, adattamenti, versioni parodiche o umoristiche, non prive di creatività e divertimento. 

Una storia che dialoga con inusitata vivacità con la proposta contemporanea di Marco Corona che propone un inedito viaggio di Pinocchio nei gironi infernali, fino alle creazioni tridimensionali di Alfredo Podestà e Massimo Missiroli a cui è dedicato un focus specifico. Completano il percorso alcuni progetti di libri animati realizzati nell’anno scolastico 2020/2021 dagli studenti dell’indirizzo di Design del Libro del Liceo Artistico Passoni di Torino.

L’altra sezione della mostra, Dante in Classe, allestita in un’aula storica del Percorso Scuola, presenta un’ampia selezione di libri, quaderni, materiali didattici che intendono documentare la presenza di Dante nella scuola italiana del passato, un ambito specifico poco conosciuto e frequentato. Accanto ai libri sono esposti anche sussidi didattici e rari pennini e inchiostri dedicati a Dante del collezionista ed esperto calamofilo Stefano Lenti. Un approfondimento tematico è dedicato alla presenza nella scuola della “Società Dante Alighieri” detta “la Dante”.

 

La mostra verrà inaugurata venerdì 29 aprile alle ore 17.30 e sarà visitabile negli orari di apertura del MUSLI a partire da sabato 30 aprile.
Nel corso di tutto il 2022 proseguiranno attività dedicate alle scuole, laboratori ed eventi per bambini e famiglie, letture, webinar per insegnanti ed educatori.

i lavori dei ragazzi

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento