un nuovo traguardo per l’ex allievo del LAP gabriele Artusio

alcune foto dell’inaugurazione della collettiva “Everything but the Kitchen sink” presso la Luz de Jesus Gallery di Los Angeles

Gabriele partecipa alla collettiva

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid06Gsvmik5YuoSHdiVuKUt3DrNsK5Hgk3U8MJPysn6FunQ4J74sYPHeFEhqUVK6t2Tl&id=100002980275888

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

serata PCTO Rabezzana per la 4E a cura delle Professoresse Capra e Statile: “Quando la scuola funziona”

Così ha esordito la Prof. Capra, descrivendo il PCTO della 4E che ha ideato e prodotto pannelli decorativi per l’osteria Ravezzana grazie al contatto con l’ex Prof di storia dell’arte del Passoni Marco Basso. La docente, ringraziando studenti, dirigenza, colleghi e personale Ata ha presentato il Passoni come la “scuola che funziona” perché questo progetto è un successo formativo nato dalla volontà e dedizione dei molti soggetti che hanno collaborato. La stessa serata di inaugurazione è stata un esempio di scuola che funziona, infatti all’apericena hanno partecipato molti studenti, docenti, collaboratori scolastici e genitori.

fasi di lavorazione in via Cittadella

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

le allieve del LAP e “la moda veste la pace” a cura della Prof.Pontet

“La moda veste la pace”- con le allieve dell’indirizzo moda del Liceo Passoni
Le allieve dell’indirizzo Design della moda del Liceo Passoni parteciperanno a TFW – Tech Fashion World – “La moda veste la Pace”, dal 6 al 12 luglio 2022, per contribuire alla riuscita di questo nuovo evento per la città di Torino, ideato e organizzato da Claudio Azzolini il curatore di Torino Fashion Week. 
La location  sarà Villa Sassi, una storica dimora seicentesca che accoglierà gli ospiti con un fitto programma che riunisce i Valori etici, la Visione del futuro, la Missione giovani stilisti emergenti. 
m.p. 
Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Installazioni artistiche di studenti del LAP presso Osteria Rabezzana a cura delle Prof. Capra e Statile

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

l’ex allievo del LAP Brenno Franceschi

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Non solo jeans ma green dress per la 4C cura della Prof. Pontet

Non solo jeans ma green dress

Tra i temi di studio e ricerca assegnati alla classe 4C, green dressha rappresentato una metodologia incentrata sul riutilizzo di un capo dismesso per creare, dallo stesso, nuove soluzioni di abbigliamento. 
Il jeans è tra tutti l’indumento più comune e la sua tela denim si presta a molteplici modellazioni. 
La produzione di un jeans segue un procedimento di filatura, tintura, tessitura e finissaggio prima di finire griffato con marchi prestigiosi che hanno fatto la storia della moda. 
La salopette inventata nell’Ottocento dal commerciante ebreo Levis Strauss è diventata, con il passare dei decenni, non solo indumento da lavoro ma un must del tempo libero. 
Oggi i jeans assumono molte forme come skinny, a campana, a vita alta, a vita bassa, lungo, corto con zip o bottoni nelle varianti délavé, strappati, patchwork con ricami, pietre o bande laterali. 
Tra le novità della rivoluzione verde della green economy il denim stretchbiodegradabile è una fibra vegetale ricavata dalla gomma naturale, una innovazione rivoluzionaria ed ecologica. 
Di grande attualità è dare una seconda vita a un jeans usato proprio come hanno fatto le allieve della classe 4C dell’indirizzo Design della Moda del Liceo Passoni. 
Le immagini sono tratte dai progetti realizzati dalle allieve: 
Eleonora Arrivabene, Carlotta Bertolino, Alessandra Barsan, Simone Flandin, Alessia Scirgalea, Giada Spataro, Viola Turino, Alessia Vettorello. 
m.p.
Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

l’ex allievo del LAP Gabriele Artusio in mostra

Gabriele è stato selezionato per esporre due lavori alla Luz de Jesus Gallery di Los angeles quest’estate.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

le classi 3E- 3C- 3I e 4C si sono recate al Museo delle Arti decorative Accorsi Ometto, a cura della Prof. Pontet

Tanti allievi del Passoni alla Fondazione Accorsi-Ometto per vedere
“In scena – luci e colori dei costumi di Caramba” 
Per non perdere la buona abitudine, di imparare visitando mostre e musei, le classi 3E- 3C- 3I e 4C si sono recate al Museo delle Arti decorative Accorsi Ometto di Via Po 55. L’allestimento proposto, “In scena – luci e colori dei costumi di Caramba”, è un tuffo nel passato in una Torino del primo Novecento in cui gli artisti e i letterati si inventavano dei mestieri nuovi come il “costumista di teatro” diventando degli esponenti rinomati di arte e cultura nel mondo. 
Luigi Sapelli, pinerolese d’origine, soprannominato il “Caramba” per quella sua esclamazione che lo rese celebre nei teatri come il Regio di Torino, la Scala di Milano, la Fenice di Venezia, l’Opera di Roma e il Metropolitan di New York è stato uno scenografo costumista e illustratore molto apprezzato dal pubblico del suo tempo. 
Laura Ferretti, responsabile della didattica del museo Accorsi Ometto, ha accolto, nella sala d’onore dell’Accademia di Belle Arti Torino, studenti e docenti in visita alla mostra tematica. 
La conferenza, preparata apposta per gli allievi del Passoni, prenotati alla visita guidata di venerdì 27 maggio 2022, ha permesso di apprezzare preventivamente la visita nelle sale settecentesche del palazzo. 
Laura Ferretti ha preparato un percorso retroattivo nella storia del costume, per approdare all’allestimento della mostra dedicata alle opere di sartoria di un grande artista della scena. 
Silvia Mira, la curatrice della mostra, ha saputo coniugare magistralmente 40 abiti tematici nelle rispettive sale espositive creando quella magia che ha reso celebre il costumista Caramba. m.p. 
Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

la 3C al giardino roccioso del parco del Valentino di Torino a cura della Prof. Pontet

Immersi nella natura con la classe 3C dell’indirizzo Design della Moda

Un tripudio di gonne a forma di foglia hanno danzano come le ballerine del “Valzer dei fiori dello “Schiaccianoci” di Pëtr Il’ič Čajkovskij al giardino roccioso del parco del Valentino di Torino.
Ventuno allieve, della classe 3C dell’indirizzo Design della Moda, con le docenti Monica Pontet e Maria Chiara Benedetto, si sono “Immerse nella natura” per un shooting fotografico a tema leaf skirt.
La location naturalistica del giardino roccioso ha fatto da sfondo a inquadrature artistiche di rimando storicistico come “Primavera” di Sandro Botticelli, “Colazione sull’erba” di Claude Monet , “Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande Jatte” di Georges Seurat.
Ogni ninfa fiabesca vestita di foliage di ispirazione a piante autunnali e sempreverdi ha rappresentato un albero per integrarsi con il paesaggio e per trascorrere, in armonia, una mattinata all’aria aperta.
Immerse tra le esalazioni aromatiche delle piante e dei fiori, in un miscuglio di tonalità variegate della clorofilla, la classe 3C ha sfilato tra gli arbusti, ha intonato cori e danze propiziatorie perché l’anno scolastico 2021- 2022 sta per giungere al termine. 
Bambini incantati in gita scolastica, mamme e nonne in visita al parco hanno fatto da pubblico festante in una giornata evento accompagnata dal bel tempo e dal divertimento spensierato.
m.p.




Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Ultimo giorno al Salone del libro per il LAP con alcuni eventi conclusivi

il LAP oggi al Salone del Libro per presentare l’iniziativa Museo della Moda e Archivio della moda Passoni con la referente del progetto la Prof. Marletta e il giornalista Fabrizio Vespa

A seguire il LAP presenta il Progetto della “Vacanza formativa in Puglia” a cura del Prof. Gobbi fondatore dell’associazione Francesca Diletta Gobbi

altro momento che ha coinvolto anche i visitatori è stato…

Il LABORTORIO ARTISTICO “ARTE DELLA STAMPA

INDIRIZZO DESIGN DEL LIBRO

a cura di Rossana Vicino

 Alcune allieve di 5B dell’indirizzo di Design del Libro accompagnate dall’insegnante Rossana Vicino e dall’assistente tecnico Elisa Azzarelli, hanno gestito l’attività di Laboratorio artistico: ”La stampa d’arte” svoltasi al Salone del Libro.

Nello specifico i visitatori sono stati coinvolti nelle fasi di stampa di una matrice di linoleum. Le Cinque allieve di 5B Brancolini Sofia, Carrozza Alessia, Duretto Emma, Giovanditti Noemi e Rosso Valentina, hanno dato una dimostrazione pratica, delle fasi di inchiostrazione e stampa, coinvolgendo i partecipanti nella descrizione della tecnica incisoria e nella realizzazione vera e propria di una stampa. 

 

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento