articolo su Gazzetta di Torino della Prof. Pontet: REGALITÀ D’ALTRI TEMPI A PALAZZO MADAMA. MARGHERITA DI SAVOIA.

https://www.gazzettatorino.it/wordpress/regalita-daltri-tempi-a-palazzo-madama-margherita-di-savoia/

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

ARSCAPTIVA 2022 e il LAP a cura del Prof Nicoosia

Ecco l’invito per l’inaugurazione della mostra ArsCaptiva 2022 alla quale hanno partecipato le classi ad indirizzo Design del liceo.

L’inaugurazione sarà questo giovedì, vi aspettiamo.
Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

21 Ottobre il LAP al Polo del “900 per INNESCHI: una giornata particolare…

una giornata particolare.

Particolare la giornata del 21 ottobre presso il Polo del ‘900 del LAP in occasione dell’evento INNESCHI perché proprio come nel film di Scola attraverso l’arte si è si è denunciata la discriminazione di genere che ancora coinvolge le donne in Italia nel 2022. Il paragone con il film nasce dall’idea che il regista attraverso i ruoli di Mastroianni e della Loren ha raccontato la condizione degli omosessuali e delle donne durante il regime fascista. Una condizione di privazione dei diritti, di violenza subita che più che mai in una società civile necessita di denuncia e di prospettive operative che se non risolutive possano contribuire al miglioramento della situazione. Il 21 ottobre infatti due classi del liceo artistico Passoni da sempre sensibile al tema attraverso collaborazioni artistiche con vari enti e associazioni hanno partecipato all’evento organizzato da Inneschi un incontro abilmente diretto da Rosalba Castelli e scandito da performance artistiche e incontri con associazioni che si occupano della discriminazione/violenza di genere, informazione e divulgazione di dati, situazioni e testimonianze. Un incontro, che ha scatenato un forte coinvolgimento empatico che ha coinvolto studenti, docenti e dirigenza.

Infatti tra le varie performance di video, recitazioni e musica è stato proposto ai ragazzi, docenti, dirigenti e attivisti di recitare a turno ad alta voce alcune frasi tipiche degli stereotipi di cui sono vittime le donne.

Il LAP ha quindi partecipato ad un evento che si è proposto di dare voce alla discriminazione di genere e che si è concentrato sulla condizione femminile ma non ha escluso il discorso dell’identità di genere e dei diritti calpestati. La partecipazione dell’istituto alla denuncia attraverso l’arte, da sempre filo rosso conduttore della didattica interdisciplinare degli scorsi anni scolastici quest’anno proseguirà con un progetto della terza E con la Casa delle donne che si intitola “lettere dal giardino“. Ecco alcune immagini e un video intervista alla musicista …che raccontano alcuni momenti della formativa e artistica mattinata di inneschi presso ilPolo del 900.

Sara Francesca Molinari performance: viola velata dedicata alla situazione in Iran

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

le classi 1 F, 3I, 3H, 5H del LAP con le docenti Gherra e Pigati al Polo del ‘900 per la mostra fotografica dedicata a Guido Rossa

Visita e laboratorio didattico presso Polo del’ 900 di Torino , in occasione della mostra “ Guido Rossa fotografo, anche in una piccola cosa”.

Sono state coinvolte le classi 1 F, 3I, 3H, 5H, su iniziativa delle prof.sse Francesca Gherra , Pigati.

La mostra intende inquadrare il personaggio poliedrico di Guido Rossa, operaio, sindacalista, fotografo ed alpinista di altissimo livello, nel contesto degli anni ‘ 70, anni in cui la società civile fu messa a dura prova dalla stagione del terrorismo. 

 

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il LAP al Polo del ‘900 per “INNESCHI azioni a catena contro la violenza di genere” a cura della Prof. Lacomba

La Prof. Silvia Lacomba ha coordinato la partecipazione all’evento delle classi 4 G e 4 E accompagnate dalle docenti Wanda Assayas e Roberta Testa. Il LAP sensibile a questo tema da anni propone agli studenti occasioni di riflessione e rielaborazione personale attraverso progetti artistici,e multimediali che hanno coinvolto molti studenti e docenti del liceo artistico.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

“Vienna sul Lago” alla Reggia della Venaria Reale a cura della Prof. Pontet

“Vienna sul Lago” alla Reggia della Venaria Reale 


Dopo due anni di sospensione, a causa della pandemia da Covid-19, sabato 15 ottobre 2022, presso la residenza sabauda della Venaria Reale di Torino, ha avuto luogo una serata indimenticabile. 

L’evento “Vienna sul Lago”, la manifestazione nata nel 1995, che unisceformazione, cultura e solidarietà, ha riunito nella Galleria di Diana trenta debuttanti nel fiore dei loro diciott’anni e i loro cadetti. 
Giovani fanciulle in abiti bianchi da gran ballo realizzati da Carlo Pignatelli hanno coronato il loro sogno e si sono ritrovate trasformate, come per incanto, in principesse ottocentesche. 
Prima di un debutto in società, per consuetudine, avvengono estenuanti preparativi che hanno la durata di un’ intera giornata. 
Ad accompagnare le giovani dame c’erano le studentesse delle classi quarte e quinte dell’Indirizzo Design della Moda del Liceo Passoni, guidate dalla docente Enrica Marletta. 
Dietro ad un momento magico, sono molte le ore di lavoro che precedono un lieto evento come quello del “gran ballo delle debuttanti”, giornate di assidue prove di coordinamento in scena e dietro le quinte. 
Le studentesse, in stage alla Reggia della Venaria Reale, si sono preparate prima in classe, con prove pratiche insieme alle docenti di laboratorio sartoriale, per poi svolgere la mansione di sarte “vestieriste” alla Reggia. 
Come delle damigelle formate all’assistenza delle loro dame, le allieve del Liceo Passoni hanno presenziato durante tutta la giornata in cui le loro coetanee si preparavano per la serata danzante con gli Allievi Ufficiali della Accademia Navale di Livorno. 
Le tematiche alla ribalta, presentate dalla giornalista Rai Roberta Ammendola e dal conduttore radiofonico Enrico Galletti in questa edizione del 2022, sono state le donne di domani, le “scarpette rosse” contro i femminicidi, i bambini da salvare, i giovani da valorizzare, 
L’obiettivo sociale della serata è stato quello di raccogliere fondi a favore di SOS Villaggi dei Bambini Onlus. la più grande Organizzazione a livello mondiale. 
“Vienna sul lago” 2022 si è svolta sulle note dell’Orchestra Giovanile del Liceo Artistico, Musicale e Coreutico “Felice Casorati” di Novara diretta dal Maestro Dino Scalabrin, sotto l’attenta regia della storica coreografa Ida Pezzotti. 
m.p. 
Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Recensione Sfilata Passoni a Leumann a cura della Prof. Pontet

Gli artigiani a Leunann incontrano le allieve del liceo Passoni

Alla Certosa di Collegno, nella magnifica cornice del maestoso chiostro, su invito dell’Associazione Amici della Scuola Leumann, le allieve delle classi quarte e quinte dell’indirizzo design della moda hanno accolto il pubblico di visitatori della fiera, “Fili lungo filo, un nodo si farà”, presentando un saggio delle attività di laboratorio svolte a scuola. 
Dopo una solenne presentazione del taglio del nastro inaugurale, il momento più atteso della giornata del 1 ottobre 2022 è stata la Sfilata del Passoni presentata dalla docente Enrica Marletta che ha seguito, passo per passo, la preparazione di questo spettacolo. 
In sinergia con gli organizzatori dell’evento, il team delle docenti del Passoni, insieme alla dirigente Antonella Accardi Benedettini, hanno messo in evidenza il connubio del saper fare con la capacità di saper comunicare la bellezza delle nostre giovani interpreti dello stile green.
La natura, nelle sue molteplici forme, regala molti spunti creativi che le allieve hanno saputo riprodurre ad arte e presentate con incedere elegante come delle young models.
Questi sono i temi proposti in passerella e i nomi delle allieve che hanno partecipato all’esibizione: 
TEMA – NATURA FOGLIE
LONGO Sara – ciliegio
MANZATO Sonia – larice
MASCIOVECCHIO Irene- acero
CARATOZZOLO Marta – faggio
PALUMBO Francesca- mimosa
SCHILLACI Micaela – platano
SOTTIL Corina – castagno
WEIGL Noemi – tiglio
MEMOLI Giorgia abito giardino autunnale
TEMA NATURA FIORI
D’ALESSANDRO Yu-tzu – il papavero di Aurora Cappai
BELLO Arianna l’iris di Clara Lattanzio
PEZZUTO Chiara ilgirasole di Gloria Frezza
RICHICHI Rebecca la dalia di Greta Roba
ROVELLI sofia – la dalia Matilde Campra
MINARCHI Agnese – la peonia di Cristopher Manassero,
TEMA GREEN DRESS
ARRIVABENE Eleonora – maniche inverse
BERTOLINO Carlotta – maniche inverse
D’AGOSTINO Vanessa – tasche complementari
BAUDUCCO Sara – tasche complementari
TEMA NATURA KIMONO
FARGNOLI Giada- Kimono sottobosco
IANNONE Desirè – Kimono crepuscolo
VOTTERO Rebecca- Kimono fiori di pesco
CRISTAUDO Vittoria -Kimono cobalto
ZHOU Sandra -Kimono giardino notturno
Questo è il link per vedere il finale dello spettacolo
https://drive.google.com/file/d/142P1d2HBZCAEg5ysuXg5CZqVxi2yPjfv/view?usp=sharing
m.p.
Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il Passoni partecipa a “Filo lungo filo, un nodo si farà” con abiti delle sfilate passate, presenti e future

Il LAP parteciperà il 1 ottobre pv alle ore 17.00 alla Certosa di Collegno

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Tutte le novità della prossima stagione primavera-estate a cura della Prof. Pontet


In questi giorni si è conclusa la MFW, un appuntamento di incontri e sfilate di nuove tendenze moda p.e. all’insegna della creatività.

Dal 20 al 26 settembre per la città di Milano, in particolare Brera, Porta Venezia, Montenapoleone e Piazza Duomo, hanno sfilato 68 brand con 210 appuntamenti culturali di arte e spettacolo.
Ogni giornata ha presentato i marchi più conosciuti del comparto tessile abbigliamento con eventi collaterali come l’inaugurazione della mostra del fotografo Richard Avedon a Palazzo Reale.

Diesel ha aperto la rassegna con intrecci materici abbinati a jeans délavé. 
Tra i tanti brand di chiara fama ricordiamo Fendi, Alberta Ferretti, Roberto Cavalli, Moschino, Blumarine, Etro, Gucci Armani e Versace che hanno inscenato la loro idea di donna e uomo primavera estate 2023, personalizzando la propria previsione.
La settimana della moda di Milano si è conclusa con lospettacolo orchestrato da Moncler per festeggiare i suoi 70 anni di attività.
Tra le parole chiave stilistiche della prossima stagione troviamo, green economy, impatto zero ambientale, riciclo produttivo.
Ogni stilista ha proposto nuove idee sul mercato per soddisfare le esigenze di etica ambientale, salvaguardando la creatività messa al servizio di una vestibilità funzionale.
Non sono mancateiniziative nate per sostenere le nuovegenerazioni di designer, il cui ricavato sarà destinato a progetti futuri in loro supporto. 
Nella categoria riciclo si sono visti accessori vintage e second-handche hanno preso nuova vita.
Contemporaneamente all’evento milanese, le classi quarte dell’indirizzo Design della moda del Liceo Passoni hanno iniziato un percorso di studio dei materiali tessili per cercare nuove forme di intrecci funzionali a nuove proposte di tendenza, alcune delle quali sfileranno alla fiera artigianale “Filo lungo filo, un nodo si farà” nelle giornate del 1-2- ottobre 2022.
m.p.
Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

MARIO AUDELLO, UN MAÎTRE COIFFEUR “ARTISTICAMENTE PERFETTO” che amava i giovani a cura della Prof. Pontet

https://www.gazzettatorino.it/wordpress/mario-audello-un-maitre-coiffeur/

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento