25 novembre 2022 giornata Contro la Violenza sulle Donne a cura della Prof. Pontet

Si parla di prevenzione in ambito salutistico e per la sicurezza personale ma non esiste una pianificazione legislativa sulla prevenzione della violenza sulle donne. La violenza fisica e psicologica sulle donne, vittime di abusi non solo sessuali, viene raccontata dalla testate giornaliste di cronaca come forma di denuncia fine a se stessa. Anche l’agenda 2030 nei suoi diciassette emendamenti non prevede una citazione tematica risolutiva di questo dramma sociale. La casistica di “delitto di genere” e la statistica che ne monitora la crescita fenomenologica non riescono ad arginare e correggere la direzione di questa deriva sociale. Quando la prepotenza maschile diventa violenza fisica ad essere colpite sono principalmente le donne che si arrendono ai loro killer.
La malvagità criminale di un aguzzino si accanisce sulle donne lasciate sole che diventano incapaci di reagire. Questa pratica di violenza dell’uomo sulla donna sembra irrefrenabile ma quello che più sorprende e la mancanza di solidarietà tra donne che spesso si concretizza in un comportamento indifferente con la vittima per non dire solidale con le motivazioni del carnefice per la loro presunzione di credersi invulnerabili. Promotrici di presunta superiorità e pregiudizio diventano loro stesse esseri giudicanti, crudeli e coercitive.
Senza l’ausilio deicentri preposti che assistono le persone che cercano aiuto le stesse donne si trovano sole e allontanate da altre donne complici di uomini che nel nome del possesso maschilista massacrano la propria famiglia.
La Magistratura ancora oggi definisce molti femminicidi un “raptus” incontrollato di uomini assassini, la riprova che manca l’intenzionalità a cambiare lo stato dei fatti; un delitto è un crimine.
L’ ultima sentenza di delitto d’onore in Italia da parte di Gaetano Furnari a discapito di Franca Viola risale al 1965 ma da allora ad oggi i soprusi di uomini facoltosi su giovani donne minorenni non sono diminuiti e sono aumentati quelli tra coetanei. Non esiste giustificazione alcuna alla violenza che si riversa su vittime innocenti. Da pochi giorni Torino Città Metropolitana ha inaugurato un centro di accoglienza psicologica che si occupa dei figli di madri morte per mano dei loro padri assassini in carcere, un primo passo verso un cambiamento culturale urgente e necessario. 
m.p
Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La 5A e la 4E con i Prof. Mancin e Testa per l’evento “Donne ai margini”. tra gli interventi, letture tematiche a cura della Prof. Gabri ex docente del Passoni

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Sartoria ieri ed oggi alla sala gioco del Circolo dei lettori di Via Bogino 9, a cura della Prof.Pontet

Il 21 novembre alle 21:00 le autorità istituzionali hanno presentato la serata in programma; 
tanti ospiti al “1 Meeting sulla sartoria torinese” voluto da CNA FedermodaTorino e sponsorizzato dal Consolato di Romania e dalla città di Torino con la presenza dell’assessore Gianna Pentenero che ha premiato 9 sartorie piemontesi emergenti. 
Ospiti d’onore l’antropologa Vanessa Maher, la storica dell’Arte Anna Bondi, ex docente e fondatrice dell’archivio storico dei costumi d’epoca del Passoni, con la partecipazione della nostra dirigente Antonella Accardi Benedettini. 
m.p.

ulteriore approfondimento:

https://www.gazzettatorino.it/wordpress/sartine-e-caterinette/

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

1°Meeting della sartoria torinese – evento di lunedì 21 ottobre, ore 21.00 Circolo dei lettori a cura della Prof. Pontet

La dirigente Antonella Accardi Benedettini al 1°Meeting della sartoria torinese –
«Il Secolo delle Caterinette: il Novecento e l’emancipazione femminile riletti attraverso storia e presente della sartoria torinese”.
La serata di lunedì 21 novembre 2022 al Circolo dei lettori sarà un momento di rilettura storicistica del connubio tra le arti e l’artigianato della moda intercorso nell’arco di tempo tra il 1860 e il 1890 in cui il nostro territorio si contraddistinse per l’eccellenza delle sue sartorie. 
Per partecipare al1°Meeting della sartoria torinesebisogna riservare il posto sul sito dell’Ente organizzatore. 
m.p.
Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Arti e Mestieri DOCKS DORA inaugurazione Galleria d’Arte Contemporanea a cura della Prof. Licciardello

un’esposizione di arte contemporanea in cui i nostri alunni delle classi quarte e quinte ci guideranno in un percorso di scoperta e fruizione delle opere esposte.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Riflessioni di alcune studentesse di 4E dopo l’evento al Polo del ‘900 con INNESCHI azioni a catena contro la violenza di genere.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

ed ecco qualche foto del viaggio di istruzione alla Biennale di Venezia del 10 e 11 novembre, che si concluderà oggi alle 20.30, classi 5D 5E 5H. foto della Prof. Termine Cerruti e Pontet

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Anno scolastico 2021/22 una giornata in tribunale . Educazione alla legalità a cura della Prof Ripaltina

giornata particolare per la 5G del LAP che ha avuto occasione di recarsi in tribunale con la Prof. Ripaltina per un percorso di Costituzione e Cittadinanza in ambito legale

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

ARS CAPTIVA e il LAP 2022 “abitare l’emergenza” inaugurazione, a cura della Prof. Pontet

Ars Captiva 2022
L’ evento biennale Ars Captiva 2022 ha come focus il tema “ abitare l’emergenza”.
Dal 27 ottobre, giorno inaugurale presso l’ anfiteatro del giardino del Cardinal Pellegrino di Piazza Borgo Dora a Torino, fino al 13 novembre 2022 i visitatori potranno vedere esposti i progetti di diverse scuole e indirizzi di architettura e design che, coralmente hanno risposto alla richiesta di cercaresoluzioni abitative accoglienti e modulari.
I designers di architettura, ambiente espongono le loro risposte alla biennaleArs Captiva, luogo d’ incontro dove il pensiero prende forma e si trasforma in moduli abitativi componibili e scomponibili con materiali flessibili e riciclabili.
Gli allievi dell’indirizzo industriale delle classi del Liceo Artistico Passoni di Torino partecipano con quattro progetti del corso 5D e 5H che interpretano architetture e arredi come il letto Leonardo, la scrivania Raffaello, il divano Donatello che sono solo alcuni prototipi di “Eko “ il progetto realizzato dalle allieve della classe 5D.
Le capofila Ingaramo Giulia e Milano Maria spiegano che gli elementi abitativi da loro studiati rispondono alle diverse possibilità di riciclare, ricaricare e riformare componenti d’arredo d’uso comune perfettamente integrati in un mondo in continua mobilità e trasformazione.
Rietto Giulia e Brirtos Sanabria Maria, con il loro team di compagne della classe 5D, presentano“Butterfly” un modulo casa trasformabile come un bozzolo di farfalla perfettamente, abitabile in una realtà comunitaria che trae rudimento dalla natura, fonte inesauribile d’ ispirazione.
Così nascono ambienti e oggetti incentrati sul risparmio energetico e sull’autonomia elettrica, auto rigenerante, pensata in grande scala per trovare un’applicazione su componenti di arredo e di consumo che sfruttano lo stesso principio dei pannelli solari, come la lampada fotovoltaica “Gold Sun” di Eleonora Meli ed Elisa Quarà della classe 5H.
Quando il valore etico si unisce alla funzione di un oggetto, insieme all’ estetica di un’idea, il risultato è un settore caldo e protettivo come “Super Kid”. la coperta gioco interattiva per bambini. inclusiva e multi color, progettata da Delia Budau e Gaia Miano della classe 5H. L’ emergenza climatica e le migrazioni di massa, necessitano di nuovi spazi di condivisione esistenziale, non solo abitativa, con oggetti che rispondono ai criteri di un’economia circolare in cui tutto si crea e si rigenera in un moto perpetuo.
I progetti esposti raccontano questo nostro tempo in cui la vulnerabilità territoriale impone una nuova visione dello spazio abitativo, sempre più integrato con l’ambiente in cui si colloca.
Moduli abitativi in movimento anche su ruote o rotaie per vivere in osmosi con il paesaggio circostante.
La partecipazione dell’ indirizzo di Design del Prodotto del Passoni ad Ars Captiva, consolida il principio di scambio culturale che è una prerogativa irrinunciabile per il nostro liceo, sempre presente ad ogni nuova edizione; l’esposizione delle opere sarà visitabile fino al 13 novembre 2022dalle ore 15 alle 19 da venerdì alla domenica.
m.p.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

la 5E a teatro: “Animal Farm” con le docenti De michelis e Testa, progetto interdisciplinare di inglese, letteratura e storia

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento