Dalla Svizzera prime foto delle classi 5 E, D e H a cura della Prof. Termine

Primo giorno al Centro Paul Klee e secondo al Vitra Design Museum per il tour di architettura contemporanea

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Recensione alla partecipazione del Lap alla mostra degli espressionisti a Torino

Mostra degli impressionisti a Torino, debuttano i meravigliosi abiti d’epoca di una scuola torinese

https://www.torinotoday.it/social/impressionisti-torino-sogno-colore-abiti.html

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Articolo n.15 – Imparare l’arte di applicare l’arte del fare cultura a cura della Prof. Pontet

Imparare l’arte di applicare l’arte del fare cultura.
L’indirizzo moda del Liceo Passoni, negli anni, ha subito diverse trasformazioni senza perdere il valore della tradizione delle arti applicate che da sempre hanno contraddistinto il percorso formativo dei suoi studenti. 
“Colletti d’Arte” è un progetto che nasce dall’idea della docente di Progettazione Design della Moda, Monica Pontet coadiuvata dalla docente di Laboratorio del Design, Diega Avarello nell’intento di unire i diversi linguaggi figurativi delle arti con quelli filosofici letterari. 
L’idea di trasformare un quadro in un colletto nasce dalla filosofia metodologica di contestualizzare la ricerca e lo studio preparativo di un manufatto nell’ambito della cultura, in questo caso di un movimento artistico, per attribuire più valore al percorso progettuale di realizzazione di un particolare di modello. 
Le avanguardie del Novecento prendono forma e diventano architetture edificate su colletti montanti o ricadenti su revers in carta e cartone per giacche spencer che presto diventeranno un connubio di tessuti, ricami, inserti, sovrapposizioni, rilievi espressione di creatività stilistica e di minuziosa sartorialità. 
I materiali più svariati sono parte integrante dei “Colletti d’Arte” che verranno realizzati come risultato del lavoro conclusivo del triennio per la presentazione all’Esame di Stato delle allieve della classe 5C. 
Nelle foto in anteprima è possibile vedere alcuni cartamodelli in fase di lavorazione, alcuni figurini, alcune fasi della progettazione di quello che sarà il risultato finale. 
I prototipi in carta sono delle allieve Emma Barattero, Carlotta Bertolino, Rebecca Calafiore, Vanessa D’Agostino, Agnese Piana, Alessia Scirgalea, Alessia Vettorello, Beatrice Vigolo. 
Il figurino è di Sara Bauducco. 
Alcune immagini delle fasi progettuali sono di Alessia Vettorello, Giulia Pisola, Giada Spataro, Chiara Tumia. 
m.p. 

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La 4D incontra il sindaco presso la Citta Metropolitana con i docenti Cerruti e Scibilia

articolo scritto dalla classe 4^D in seguito alla partecipazione all’incontro con il sindaco del 6 marzo alla Città Metropolitana, accompagnati dai proff. Cerruti e Scibilia.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

IL LAP con la sua collezione di abiti e accessori alla mostra “Impressionismo tra sogno e colore”. Sono presenti all’inaugurazione dell’evento la Dirigente e alcune docenti.

Giornata inaugurale per la mostra “Impressionisti tra sogno e colore” al Mastio della Cittadella visitabile dal 11 Marzo 2023 al 4 Giugno 2023. Si tratta di una delle più complete mostre sull’Impressionismo mai apparse in Italia, per artisti presenti e quantità di opere. Completano il contesto due teche con alcuni abiti e accessori della collezione del Liceo Artistico Passoni.
che comprende oltre 2400 manufatti d’epoca che hanno contribuito a raccontare la “Storia” negli anni partecipando ad eventi culturali con Enti e Fondazioni del territorio come il Museo Egizio di Torino, la Reggia della Venaria Reale, il Museo Civico di Palazzo Madama, il Filatoio di Caraglio, l’Archivio di Stato di Torino.
Un archivio che documenta più di duecento anni di storia dell’abbigliamento.

Nei prossimi giorni seguirà un articolo di approfondimento.

con Sgarbi le docenti Tonoli e Marletta

un abito della collezione del Liceo Passoni

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La 5 G con le docenti Assayas e Ripaltina in Tribunale

5 G in tribunale con la professoressa Assayas Wanda. Processi visti: arrestati on direttissima, processo ordinario con testi per tentato omicidio ( derubricato) e lezione giuridica con la dott.ssa Meroni sulla riforma Cartabia

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Una giornata in tribunale: 5 A con i prof Mancin e Ripaltina

Educazione Civica in reale presenza per la 5 A

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

il LAP e i Campionati studenteschi basket 3×3 a cura della Prof l. Balma

Campionati studenteschi basket 3×3 abbiamo vinto! Si va alle provinciali.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Progetto”Fumetto al Passoni” con la4 e 5 G e i Prof. Assayas, Accornero, Donvito, Durante, Ciccarone e Colombo

Progetto”Fumetto al Passoni”.

Prof. Assayas, Accornero, Donvito, Durante, Ciccarone e Colombo

Quest’anno I nostri allievi di quarta e di quinta G hanno iniziato il progetto fumetto grazie alla collaborazione dello sceneggiatore Gianfranco Goria e il fumettista Andrea Riccadonna:

prendendo spunto da una novella di Verga ( 5G) o da un’opera teatrale (4g) i nostri studenti hanno acquisito le competenze essenziali per la fruizione consapevole e la realizzazione di una graphic novel: dall’idea, al soggetto, alla sceneggiatura, allo storyboard (acquisendo il linguaggio tecnico della sceneggiatura),alla trasformazione della sceneggiatura in tavole disegnate,

Attraverso questa esperienza hanno anche avuto modo di conoscere alcune questioni professionali, le modalità reali di lavoro, i contratti, i diritti e i doveri, le possibilità concrete di impiego nei vari settori in cui un fumettista può fare un lavoro retribuito (fumetto, pubblicità, illustrazione, storyboard tele/cine ecc.)

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

“Milano Fashion Week – 21 febbraio 2023 – 27 febbraio 2023 a cura della Prof. Pontet


Aspettando la moda che andrà di moda.
Milano Fashion Week – 21 febbraio 2023 – 27 febbraio 2023
Come ogni anno i buyers stanno aspettando la settimana della moda che anticipa tutte le novità del comparto tessile abbigliamento per la prossima stagione della moda autunno inverno 2023- 2024. Sui canali dei social, possiamo vedere in anteprima quello che andrà di moda il prossimo anno perché viviamo in modo compulsivo rapido e spesso in tempo reale, idee creative che sorpassano la barriera dell’esclusività, prerogativa degli uffici stile dei brand italiani, ma l’attesa di Milano Fashion Week è un appuntamento clientelare irrinunciabile.
La pubblicazione di eventi di hautecouture digitale, attraverso i video, sdogana una modalità di acquisto e di vendite della merce che sta mandando in crisi il sistema di commercio tradizionale come boutique, negozi monogriffe, catene di grandi magazzini.
La moda continua il suo corso sui canali di comunicazione offerti dalle reti e dalle applicazioni sempre più connesse in continuo aggiornamento con la versatilità dei tempi.
Da una parte le aziende e le sartorie artigianali concorrono ad essere l’eccellenza del Made in Italy ma il settore tessile abbigliamento è in crisi produttiva da ormai quattro anni.
Il divario tra i prodotti di qualità con costi inaccessibili e i prodotti a basso costo di scadente qualità ha bloccato le vendite lasciando un disavanzo di merce invenduta.
Nonostante tutto la moda continua ad essere emozione, sogno, magia, poesia ma sempre più per un numero ristretto di persone.
Le aziende e i punti vendita di Milano è Firenze sono sempre più al servizio solo dei compratori stranieri ed extra europei.
Nessuna cultura di ogni popolo potrà mai rinunciare alle sue tradizioni e gli artigiani italiani del settore ne sono consapevoli.
Tra le proposte della stagione primavera estate 2023 troveremo nei negozi il rilancio dello sport wear Deasel di lineamany pockets, l’intramontabile bon ton chic d’oro di Michael Kors e d’argento di Moschino ma soprattutto molto colore di Fendi e Alberta Ferretti per emanare energia positiva e trasmettere il desiderio di una ripresa economica reale.
Intanto gli allievi dell’indirizzo design della moda continuano a disegnare le linee dell’abbigliamento che fanno tendenza per tradizione di stile.
m.p.
Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento