Gabriele Artusio un ex Passoni artista che abbiamo già incontrato sul blog

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Un altro ex Passoni del corso E che ha scelto la musica

Christopher Serazzi

Da ROCKIT “Christopher Serazzi (Mazaratee) è nato a Torino da genitori musicisti ed è ‘sul palco’ dall’età di nove anni. Sua madre è Patricia Lowe, cantante jazz londinese di origini caraibiche e suo padre Paolo Serazzi è un cantautore e compositore per la TV.

Nel 2009 il piccolo Chris scopre il rock’n’roll dai dischi di Elvis Presley e un anno dopo si ritrova all’Auditorium del Lingotto di Torino invitato da Bobby McFerrin a cantare Blue Suede Shoes. I primi passi in musica insieme al padre e al fratello minore Michael, poi con il bassista Federico Giolito e il chitarrista e produttore Ari Stead. Nel 2018 pubblica la traccia Saving Love e diventa ‘Artista della Settimana’ su MTV Italia. Nello stesso anno Mazaratee è fra gli artisti invitati a esibirsi durante l’inaugurazione degli RCA Recording Studios di Sony Music a Milano.

Nel 2019 si trasferisce in Inghilterra per studiare Music Production e suona nei circuiti dei grassroots club, dimostrando una forte presenza scenica e un travolgente senso dello spettacolo. A settembre di quest’anno torna in Italia e continua a scrivere, comporre e produrre musica. A novembre esce il nuovo singolo ‘Matilda’, il primo dal suo album di debutto, la cui uscita è prevista per il 2023.”

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il LAP e l’educazione al codice della strada. La 4A e 4G con i docenti Mancin, Assayas, a cura della Prof. Ripaltina

Oggi lezione di educazione al codice della strada con la Polizia municipale di Torino per una guida più consapevole e responsabile ( art 186 e187 CdS guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e alcoliche) con la partecipazione della 4A e 4 G prof.ri Mancin, Assayas e Ciccarone Ripaltina, referente progetto di educazione alla legalità

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

arte urbana, nuovo murales in tecnica mista sul muro della sede di Cittadella

quando la street art non ha niente a che vedere con il vandalismo grafico ma attraverso l’arte lancia messaggi di welfare e civiltà, come nel caso di questo “Piero Angela ecosostenibile ”

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Ed ecco il Lap alle prese con il basket, a cura della Prof. Balma

Finali provinciali basket 3×3.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

il LAP E PROGETTO ERASMUSPLUS “OUR CITY OF THE FUTURE” a cura della Prof. Cerruti

PROGETTO ERASMUSPLUS “OUR CITY OF THE FUTURE”

Dal 20 al 24 marzo 2023 la nostra scuola ha avuto il piacere di accogliere una delegazione spagnola di

Talavera de la Reina e una tedesca di Monaco di Baviera, studenti ed insegnanti, per 5 giorni. Insieme

abbiamo lavorato su un tema che è valso anche come pcto per la classe 5^D. L’altra classe coinvolta è

stata la 3^D.

Le delegazioni straniere hanno effettuato visite culturali al mattino e lavorato con gli studenti italiani per

ben 4 pomeriggi. Il tema, “Our city of the future”, riguardava la rigenerazione urbana in un’ottica di

sostenibilità ambientale, sociale, estetica, per rendere migliore la vita a tutti i cittadini.

20 marzo: Presso la biblioteca civica gli esperti con i quali abbiamo collaborato, il FULL del Politecnico

di Torino (Future Urban Legacy Lab) hanno illustrato la storia di Torino dal punto di vista

ambientale/architettonico, in seguito abbiamo suddiviso il gruppo in 13 sottogruppi di lavoro. Ciascuno si

è visto assegnare una parte del Lungodora di Torino, zone Barriera di Milano e Aurora, un angolo da

ripensare, ristrutturare completamente. In ogni gruppo di lavoro vi erano almeno 2 italiani, uno spagnolo e

un tedesco.

21 marzo: ogni fruppo ha effettuato il sopralluogo nella sua zona di interesse raccogliendo dati, facendo

foto e schizzi, interviste agli abitanti, ecc

23 marzo: ogni gruppo, a scuola sede Cittadella, ha sviluppato il proprio progetto di rigenerazione

utilizzando un kit cartaceo fornito da FULL.

24 marzo: Al mattino italiani e stranieri, tutti insieme, hanno visitato il museo Lavazza, esso stesso

esempio di ristrutturazione di un intero isolato. Al pomeriggio si è concluso il lavoro con la presentazione

dei lavori di gruppo nella palestra della scuola, con la presenza degli esperti di FULL che hanno dato il

proprio feedback a tutte le idee progettuali.

Alla sera il progetto si è concluso all’insegna della festa e convivialità, con un apericena in largo IV

marzo.

Questo incontro è stato svolto nell’ambito di “Erasmusplus Passioni in circolo” un progetto biennale che

in quest’anno scolastico è stato declinato sul tema “città del futuro”. Esso ha come principali obbiettivi

educativi lo sviluppo di competenze trasversali come la capacità di lavorare in team internazionali, di

presentare contenuti e comunicare in inglese, di negoziare e prendere decisioni con persone di diverse

culture. Obbiettivo pienamente raggiunto, e con soddisfazione e divertimento… Arrivederci a Monaco di

Baviera a fine novembre

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

link di articolo su Torino Oggi: Orgoglio Torinese, Museo della Moda: Vittorio Sgarbi in visita all’Archivio del Liceo Passoni

https://www.torinoggi.it/2023/04/07/leggi-notizia/argomenti/scuola-e-lavoro/articolo/orgoglio-torinese-museo-della-moda-vittorio-sgarbi-in-visita-allarchivio-del-liceo-passoni.html

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

12 Aprile il LAP e la festa della Polizia di Stato a cura della Prof. Ciccarone

Festa della Polizia di Stato – 171 anni-con le classi 2G,2A,5F,4 I al Conservatorio di Torino con la Dirigente Scolastica dott.ssa Accardi Benedettini, prof.Tonoli,Ciccarone, Arcudi,Iemulo,Avarello, Bertuccio

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Sul Corriere Torino di Venerdì 7 Aprile articolo su Sgarbi che cita il LAP

Dopo aver visitato la mostra dedicata a Leonardo nella Biblioteca Reale, Sgarbi cita il Lap che ha visitato e auspica di trovare fondi per sostenere l’allestimento del Museo della Moda ambita sede dove custodire il prezioso archivio di abiti e accessori di circa 3000 pezzi del Liceo Artistico Passoni.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

la docente Anna Arcudi racconta ip progetto del LAP: “Clochard Design”

Tra le numerose iniziative del Passoni, Clochard Design è stato un appuntamento con la cittadinanza sul cambiamento degli stili della moda raccontato dalla docente Anna Arcudi alla Biblioteca Civica di Torino.

m p.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento