Le classi 1M -2M della sede di via Pesaro hanno svolto con ISTORETO un percorso sulle Lapidi e il valore della Resistenza: “ll segno della memoria”





Le classi 1M -2M della sede di via Pesaro hanno svolto con ISTORETO un percorso sulle Lapidi e il valore della Resistenza: “ll segno della memoria”
Incontro della 2 G con l’associazione “Break the silence” temi la discriminazione e la violenza di genere. Progetto di Educazione alla legalità con prof.ssa Vaccaro e Ciccarone
LA FABBRICA DELLE STORIE: LA 3G incontra l’autore Andrej Longo.
Andrej Longo, autore di Mille giorni che non vieni, è un affermato scrittore napoletano e la III G ha avuto il privilegio di incontrarlo lo scorso 22 marzo, grazie alla disponibilità di Massimo Trombi di Binaria, la libreria del Gruppo Abele.
Il libro è frutto del vissuto di Longo, che è stato a contatto con i detenuti del carcere di Secondigliano, allestendo con loro uno spettacolo teatrale tratto dalle storie contenute in Dieci, una suaraccolta di racconti ambientati a Napoli e scanditi secondo i dieci comandamenti. Questa esperienza, oltre ad arricchirloumanamente, lo ha ispirato nella stesura del romanzo Mille giorni che non vieni. Dalle storie personali dei carcerati è emersa la paura della vita che li attende fuori dalle celle, la difficoltà di reinserirsi nella società e di trovare un lavoro onesto, l’inevitabile ritorno alle attività camorristiche come unica modalità di sopravvivenza.
Il romanzo narra infatti di Antonio Caruso, detenuto per omicidio, che dopo sei anni di reclusione viene inaspettatamente scarcerato: è giovane, ha la consapevolezza di aver commesso molti errori, ma sembra che la vita voglia offrirgli una seconda possibilità. Per prima cosa deve recuperare il rapporto e la stima di Maria Luce, la compagna sordomuta che lo ha lasciato non appena ha scoperto che aveva ammazzato un uomo, e soprattutto di Rachelina, la figlia di sette anni che ha incontrato solo una volta. Antonio vuole riscattarsi ai loro occhi, ma la vita fuori dal carcere lo riconduce nel vicolo cieco della criminalità organizzata; la camorra torna ad usarlo come una pedina, ma, quando tutto sembra perduto, egli decide con coraggio di riprendersi la sua esistenza, di mettersi in gioco, di rischiare questa volta però dalla parte giusta.
Andrej Longo si è rivelato totalmente disponibile e ha risposto alle tante domande che gli sono state poste, oltre che in merito alla trama e ai personaggi, anche a proposito del processo creativo,delle scelte linguistiche (l’uso del dialetto), del modo in cui le idee nella testa di uno scrittore diventano storie scritte per essere lette. Con la sua simpatia e grande comunicativa ci ha spiegato che non è lui a scegliere una storia o dei personaggi, ma sono loro a scegliere lui, come se bussassero alla sua porta, chiedendogli di dare loro vita con la narrazione. Per questo il finale del romanzo è aperto, cosicché, se un giorno il personaggio di Antonio Caruso “tornerà a bussare alla sua porta”, potrà decidere di raccontare il seguito delle sue avventure.
Prima di salutarci, Andrej ci ha letto alcune pagine del romanzo, emozionandoci con la delicatezza della sua voce.
Gli alunni della 3G
Sono stati pubblicati i nomi dei giovani stilisti finalisti selezionati dalla commissione CNA Federmoda per il concorso Professione Moda Giovani Stilisti RMI 2023. L’ allieva Agnese Piana di 5 C, dell’indirizzo Design della Moda è tra le giovani promesse dei giovani stilisti designer finalisti provenienti da 11 Regioni d’ Italia. RMI è alla 33′ edizione di un evento internazionale che premia le migliori proposte di Moda e innovazione. Il primo step di una vincitrice consiste nella partecipazione, il secondo nell’ essere selezionata. m.p.
ecco il link
Campionati studenteschi orienteering .
Campionati Assoluti invernali di tuffi.
Christopher Serazzi
Da ROCKIT “Christopher Serazzi (Mazaratee) è nato a Torino da genitori musicisti ed è ‘sul palco’ dall’età di nove anni. Sua madre è Patricia Lowe, cantante jazz londinese di origini caraibiche e suo padre Paolo Serazzi è un cantautore e compositore per la TV.
Nel 2009 il piccolo Chris scopre il rock’n’roll dai dischi di Elvis Presley e un anno dopo si ritrova all’Auditorium del Lingotto di Torino invitato da Bobby McFerrin a cantare Blue Suede Shoes. I primi passi in musica insieme al padre e al fratello minore Michael, poi con il bassista Federico Giolito e il chitarrista e produttore Ari Stead. Nel 2018 pubblica la traccia Saving Love e diventa ‘Artista della Settimana’ su MTV Italia. Nello stesso anno Mazaratee è fra gli artisti invitati a esibirsi durante l’inaugurazione degli RCA Recording Studios di Sony Music a Milano.
Nel 2019 si trasferisce in Inghilterra per studiare Music Production e suona nei circuiti dei grassroots club, dimostrando una forte presenza scenica e un travolgente senso dello spettacolo. A settembre di quest’anno torna in Italia e continua a scrivere, comporre e produrre musica. A novembre esce il nuovo singolo ‘Matilda’, il primo dal suo album di debutto, la cui uscita è prevista per il 2023.”
Oggi lezione di educazione al codice della strada con la Polizia municipale di Torino per una guida più consapevole e responsabile ( art 186 e187 CdS guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e alcoliche) con la partecipazione della 4A e 4 G prof.ri Mancin, Assayas e Ciccarone Ripaltina, referente progetto di educazione alla legalità
quando la street art non ha niente a che vedere con il vandalismo grafico ma attraverso l’arte lancia messaggi di welfare e civiltà, come nel caso di questo “Piero Angela ecosostenibile ”