Educazione alla legalità: simulazione di un processo penale in 1 N con la professoressa Assayas e Ciccarone.







Educazione alla legalità: simulazione di un processo penale in 1 N con la professoressa Assayas e Ciccarone.
Stem days al Salone del Libro di Torino
Stem days è un camp rivolto alle ragazze del terzo e quarto anno delle scuole superiori che vogliono immergersi nel mondo della tecnologia e nei settori scientifici maggiormente dominati dalla presenza maschile: qui si cerca di abbattere questi stereotipi di genere mixando creatività insieme alle nuove tecnologie.
In questa edizione del Salone del Libro di Torino abbiamo presentato al pubblico una bibliografia curata da noi intitolata “La formula del futuro” dove vi sono autori (donne e uomini) che hanno lasciato un’impronta rilevante negli ambiti scientifici, matematici e sociali.
Tutti i testi sono stati sistemati su degli scaffali in modo che le persone che entravano nel nostro stand potevano usufruirne.
Inoltre abbiamo chiesto ai presenti di consigliarci ulteriori titoli di libri da loro letti da aggiungere alla nostra raccolta.
Infatti vi era una parete dove si potevano attaccare dei post-it sui quali venivano scritti i vari titoli proposti.
Per me è stata un’esperienza positiva,
soprattutto per la partecipazione sia delle ragazze dello Stem days che dei visitatori del Salone del Libro.
Inoltre ho avuto la possibilità di confrontarmi con tante persone che avevano in comune l’interesse per la lettura, ampliando le mie conoscenze con nuovi libri.
Clara Teranaj 5 E
la 2I della sede Cittadella oggi, 22/5, è stata ospite del
Salone del libro per il progetto Inneschi -SNOQ
I ragazzi hanno presentato, insieme ad altri 13 licei dell’area metropolitana, i loro elaborati sul tema “Lo spazio delle donne.
Ospite l’autrice del saggio omonimo la prof.ssa Daniela Brogi dell’Università di Siena.
Prosegue la collaborazione fra il LAP e Ars Captiva
Alle ore 19,45 si è svolta la premiazione per il concorso fotografico della Consulta “le nostre radici” con libera interpretazione delle proprie radici e particolare attenzione al tema della crisi ambientale. L’iniziativa ha coinvolto 60 partecipanti di varie scuole della provincia. Sono previsti cinque premi e a seguire una menzione speciale per gli altri cinque. La sala gialla è gremita di studenti con i propri genitori e parenti.
gli studenti del Lap fra i vincitori.
⁃ decimo Longo Davide
⁃ nono Franco Giacomo
⁃ sesta Ferrari Cecilia
oggi 19 maggio
Educazione alla Legalità
Educazione alla legalità: dialogo tra scuola e giustizia con il Giudice Dottssa Meroni Paola della VI sezione penale del Tribunale di Torino, la dottssa Fuggetta Paola commissario Capo Questura di Torino sezione minori, partecipano la Dirigente scolastica, i professori Ciccarone, Assayas,Morello,Mancin,Gramaccini.Le classi 5 G,5A,4F ,2G ed alcuni rappresentanti dei genitori
IL PASSONI A SALTO con la dirigente Antonella Accardi Benedettini
La XXXV edizione di SALTO si apre promuovendo la tematica della visione attraverso gli specchi, un argomento molto dibattuto da autori, artisti letterati e psicologi. Il Salone del libro di Torino ha un fitto calendario di appuntamenti da giovedì 18 a lunedì 22 maggio 2023 e il paese ospite di questo anno è L’ Albania
La dirigente Antonella Accardi Benedettini anche quest’anno è presente a SALTO con una delegazione di docenti e studenti del triennio dei quattro indirizzi del liceo Passoni per interagire con il pubblico, presentando le attività di Laboratorio artistico e quelle specifiche dell’Archivio dei costumi d’epoca, vetrina di rilancio della tematica Museo della moda.
Tra le numerose iniziative live e in streaming per le scuole, i nuovi editoriali e le numerose idee proposte nelle cinque giornate del Salone del Libro Torino spiccano i temi della salute, della parità di genere, della tutela ambientale, dell’inclusione, della fragilità emotiva dei giovani adolescenti, del recupero dei minori nelle carceri, della ricerca scientifica di un’Europa in bilico tra diritti e doveri.
SALTO non è solo un acronimo ma luogo di crescita in cui trovare il proprio modo di essere attraverso la lettura, la scrittura, la poesia un luogo in cui esprimere il proprio pensiero libero.
reportage fotografico degli eventi
Alice Garbarino.
Quadrangolare di pallavolo all’Istituto San Giuseppe.
Le classi 1M -2M della sede di via Pesaro hanno svolto con ISTORETO un percorso sulle Lapidi e il valore della Resistenza: “ll segno della memoria”