Non solo Ars Captiva 2022 ma Housing art 2023 Al Castello del Valentino – Politecnico di Torino, il 2 Ottobre, si è inaugurata l’esposizione dei progetti “ abitare l’emergenza”a cura dellaProf. Pontet

Al Castello del Valentino – Politecnico di Torino, nel Salone d’Onore, alla presenza delle autorità e dei promotori della biennale di Ars Captiva 2022, si è inaugurata l’esposizione dei progetti che hanno partecipato al focus con il tema “ abitare l’emergenza”. I lavori di diverse scuole e indirizzi di architettura e design sono stati raccolti in un catalogo che illustra tutte le soluzioni abitative accoglienti e modulari pensate dai designers di architettura provenienti da più scuole del territorio tra cui si è distinto il Liceo Artistico Passoni di Torino. Ars Captiva e luogo d’ incontro dove il pensiero dell’ ambiente come luogo da vivere, in condizioni climatiche estreme, prende forma e si trasforma in moduli abitativi componibili e scomponibili realizzati con materiali flessibili e riciclabili. Il risparmio energetico e l’autonomia elettrica, auto rigenerante, pensata in grande scala è uno dei contributi ideativi made in Passoni, pensato per trovare una sua applicazione su componenti di arredo e di consumo che sfruttano lo stesso principio dei pannelli solari. L’ emergenza climatica e le migrazioni di massa, necessitano di nuovi spazi di condivisione esistenziale, non solo abitativa, con oggetti che rispondono ai criteri di un’economia circolare in cui tutto si crea e si rigenera in un moto perpetuo. I progetti di “abitare l’emergenza” esposti nella Sala delle Colonne, al Castello del Valentino, raccontano questo nostro tempo in cui la vulnerabilità territoriale impone una nuova visione dello spazio abitativo, sempre più integrato con l’ambiente in cui si colloca. La mostra “abitare l’emergenza” è visitabile da martedì 10 ottobre a venerdì 13 ottobre h 10-12 e 17-19, sabato 14 ottobre h 10-11:30 

m.p.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

la 5G del LAP incontra l’avvocato Zampedri per un percorso di Costituzione e Cittadinanza, a cura della Prof. Ciccarone

Martedì 10 ottobre per cittadinanza e costituzione: lezione di taglio pratico di diritto del lavoro partendo dai principi costituzionali ( i contratti di lavoro, il lavoro in nero, i diritti dei lavoratori, il concetto di retribuzione, le “quote rosa” nel mondo del lavoro ,il diritto di sciopero e le sue forme,il curriculum vitae) con l’avvocato Zampedri Franco del Foro di Torino ,professoresse Assayas W.,Durante V., Ciccarone R. della classe 5 G

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

il LAP partecipa a Women in the city

Lo spot con link al programma

https://www.torinocittaperledonne.org/women-thecity

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Sabato 7 ottobre ore 17,30 al Circolo dei lettori “Mediazione dei conflitti, la scuola che vorrei”a cura della Prof.Pontet e coordinamento reportage fotografico a cura del Prof. Colombo

“La scuola che vorrei” dibattito aperto al Circolo dei lettori con la dirigente scolastica Antonella Accardi Benedettini” – A Torino, città innovativa e all’ avanguardia per eccellenza nasce la proposta della scuola del futuro. Allievi, genitori, docenti e personale Ata, nella sala d ‘ onore del Circolo dei lettori si interrogano su nuove strategie metodologiche, presentando l’esperienza di sperimentazione nazionale di mediazione dei conflitti che ha coinvolto 11 scuole di molte regioni d’Italia.

Il Liceo Passoni con il progetto Mediazione dei Conflitti,di cui è referente il professore Leonzio Gobbi, ha dato seguito ad un dibattito sul futuro di una scuola che si dovrebbe rinnovare,ascoltando la voce di ragazzi, genitori , docenti e personale ATA, uscendo dal “duologo” professionale, come bene espresso dal relatore Giovanni Ghibaudi, per tornare ad essere scuola del dialogo.

La sala gremita di partecipanti ha risposto con accorato interesse. m.p.

reportage fotografico degli studenti:

Elena Karina Mierluska

Danilo Gesmundo

Giulia Franceschini Beghini

i fotografi del LAP

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

anche il LAP sostiene l’ambiente: GLOBAL STRIKE

molti gli studenti delle tre sedi del LAP alla manifestazione per l’ambiente

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

“L’acqua nella torre” o meglio le opere dedicate al tema dell’acqua degli studenti di 4E svolto lo scorso anno come PCTO, del LAP esposte presso la torre del Ricetto della Val Susa a cura delle docenti Capra e Statile

Magica location per la mostra : “Acqua “, presso il Ricetto per l’Arte Agorà della Val Susa. Numerosi i visitatori e partecipi i genitori degli studenti coinvolti della 4E, indirizzo arti figurative, che hanno realizzato le opere lo scorso anno scolastico in un PCTO coordinato dalle docenti Capra e Statile.

Nella splendida torre dalle ore 16.00. sono esposte le opere pittoriche e i percorsi progettuali. Descrivono il lavoro svolto gli studenti supportati dalle docenti Capra e Statile presenti.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Oggi alla Certosa di Collegno la sfilata del Passoni a cura della Prof. Pontet

Sfilata del Passoni alla Certosa di Collegno.

In questa ventinovesima edizione di “Filo lungo filo, un nodo si farà”, il triennio dell’ indirizzo moda ha dato un saggio di stile e rigore sartoriale. Guidate dalle docenti del liceo Passoni, le allieve hanno indossato, per la sfilata di sabato pomeriggio, creazioni uniche davanti a un attento pubblico di visitatori della fiera dell’ artigianato tessile degli Amici della Scuola Leumann. La docente Enrica Marletta ha presentato i temi delle collezioni di capi coadiuvata dagli studenti che hanno accolto i visitatori presso lo stand delle opere di tutti gli indirizzi del liceo. mp

Lo stand

La sfilata

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

creazioni del LAP alla Certosa di Collegno a cura della Prof. Pontet

Il triennio moda del Passoni, come da programma, sabato 23 settembre alle ore 16:30 sfila le sue creazioni alla Certosa di Collegno. m.p.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

da oggi mercatino dei libri usati presso la sede di via della Rocca dalle 12 alle 16 che prosegue anche mercoledì 20 e giovedì 21

Grande successo per il tradizionale mercatino di inizio anno scolastico. Genitori e studenti sono accolti dal nostro rappresentante di istituto Edoardo in collaborazione con le studentesse Sara e Vittoria.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Milano fashion Week p.e 2024 – La nuova moda sarà “essenziale” a cura della Prof. Pontet

Milano fashion Week p.e 2024 – La nuova moda sarà “essenziale”
  
La settimana della moda italiana deve la sua origine all’aristocratico italiano Giovanni Battista Giorgini che, alla fine degli anni Cinquanta rivoluziona il modo di presentare i capi di moda stagionale. Prima della sua intuizione i couturiererano soliti presentare i loro modelli nei loropiccoli atelier sartoriali, successivamente nascono gli enti fieristici di portata internazionale. L’evento con le sfilate primavera/estate che si tiene a settembre/ottobre è un appuntamento che si rinnova ogni anno per dare un saggio, in anticipo, di quelle che saranno le tendenze della moda futura. Tutte le novità emergenti sono presentate dall’8 al 13 settembre a New York, poi a Londra, dal 15 al 19, successivamente a Milano, dal 19 al 25, e infine a Parigi dal 25 al 3 ottobre 2023. Le collezioni mostrate durante le sfilate vengono organizzate con largo anticipo in modo da consentire la produzione degli articoli presentati e la loro acquisizione da parte dei negozi. La settimana della moda milanese di quest’anno è dislocata in diversi punti della città; non soloprestigiose dimore eleganti ma anche spazi verdi, aree giardino progettate da architetti dell’ ambiente e paesaggio. Una novità di quest’anno è il debutto del nuovo direttore artistico della maison Gucci, Sabato De Sarno; la sua sfilata sarà il 22 settembrenelle vie di Brera. Il target della moda che si vedrà sfilare sarà in conformità in con gli obiettivi di sviluppo sostenibile ESG ( Sustainable Development Goals).
Il trend della stagione sarà il colore lilla, il viola , il verde il blu e l’ argento, non mancheranno il classico bianco nero e le tonalità vivaci per i corpini e gli accessori. La moda è l’ espressione di ogni personalità è il must di questo tempo è “non vestite uno stile banale ma essenziale”.
Tavole illustrate 
n.1 
Carmen Morisco, Sara Longo, Francesca Caka, Desirè Iannone 
n.2 
Micaela Schillaci, Arianna Vetere, Marta Caratozzolo, Irene Masciovecchio 
n.3 
Noemi Weigl, Irene Caricato 
m.p.
Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento