STAGE DI RESTAURO

LA PRIMA SETTIMANA DI GIUGNO È UNA SETTIMANA DI STAGE DI RESTAURO PER ALCUNI ALLIEVI DEL PASSONI

I docenti di restauro Lucia Giuseppe e Colombo Dario hanno attivato uno stage presso Nelson Lozano, laboratorio di conservazione e restauro accreditato dalle Sopraintendenze del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Finalità principale del Progetto é dare l’opportunità agli allievi che hanno dimostrato particolare interesse per la materia di collaborare con ditte specializzate nel campo del restauro; essere inseriti nel proprio organico per esperienze dirette con il mondo del lavoro. ​

I destinatari sono gli allievi del triennio di Restauro Opere Pittoriche che non hanno debiti da sanare.

Questa collaborazione è in atto grazie ai tutor scolastici​ che prendono contatti con le ditte operanti nel territorio piemontese e già in passato hanno collaborato per tale attività.

Per questa settimana sono operativi presso il Laboratorio NELSON LOZANO s.r.l. gli allievi, Martina Saule di 4^As e Davide Saladino di 4^Es che si stanno occupando  della pulitura, stucco, levigazione e ritocco di alcuni candelabri dorati e argentati databili intorno al ‘700.

In presenza del Prof Colombo che si è recato stamattina in laboratorio per una valutazione in itinere del progetto, i ragazzi coinvolti si sono dimostrati contenti dell’occasione a loro fornita e hanno ricevuto sentiti complimenti per la professionalità con cui stanno affrontando il difficile compito dai responsabili tutor.

foto 4 foto 3 foto 2 foto 1

foto 1 foto 2 foto 3 foto 4

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

Inaugurazione CCCTO

Il 6-7-8 Giugno apre, dopo un’anno e mezzo di lavori di ristrutturazione, il cccTo ex Birrificio Metzger.
Un’importante processo di riqualificazione urbana si conclude e nasce la prima casa dell’arte di Torino.
Giovedì 6 dalle ore 18 alle 24 verrà presentato ufficialmente il progetto e il programma delle attività previste per il biennio 2013/14.
Durante la serata Poesiazione2 con PoesieinChiavediBasso (Davide Bava e Marzio Zorio) + Anna Ippolito , work in progress con lo Streeter Gec.
Dalle 19 in poi aperitivo con buffet e “Libridamangiare” con Georg Maag e Michela Goi scrittori.
Dalle ore 22 il Banchetto1 “Shoot fotografico”
Padrino e madrina della serata d’apertura Albert Mayr, padre della musica sperimentale italiana, e Oxana Kichenko ballerina del Bolshoi Ballet Theatre di Mosca.
Per partecipare accreditarsi inviando una mail a direzione@ccc.to.it
Venerdì ore 18 presentazione di mostra fotografica sul tema della famiglia.
ore 18.30 Conferenza di Chiara Saraceno in collaborazione con Associazione Maurice nell’ambito delle attività previste dal Gay Pride.
Dalle 19 in poi aperitivo con buffet e “Libridamangiare” con Georg Maag e Michela Goi scrittori
Ore 19 prove aperte dirette da Oxana Kichenko, del balletto del Galà Internazionale di danza classica, che si terra il 13 luglio nel parco della villa della Tesoriera.
Seguirà performance danza contemporanea di Monica Pirrone, work in progress con lo Streeter XEL.
Dalle ore 22 reading su tematiche GLBT “di luna e d’amore” a Cura di Mercedes Zucca. Il Banchetto2 “Shoot fotografico”, musica e Private Single Room & Vintage Dj set con Toni China fino alle 24 e oltre.

Sabato 8 dalle ore 12 in avanti Tango Brunch in collaborazione con l’associazione tanguera Milonga X, ore 16 “Il Metzger prima e ora” presentazione lavori realizzati durante il periodo di ristrutturazione del ex birrificio (Transition, Macerie,Alterissima, Un’altra storia 2, ecc.)
ore 18 salotto con Luciano Gaglio sul tema la “Transition Zone” .
Dalle 19 in poi aperitivo con buffet e “Libridamangiare” con Georg Maag e Michela Goi scrittori.
Dalle 20 fino a notte Dj Set by Diaz.
Dalle ore 22 terrazza Metzger il Banchetto3 “Shoot fotografico”.
In residenza nei tre giorni dell’apertura: Albert Mayr che presenterà il suo progetto di Time Design e Toni China pittoscultore di strada (live painting e Dj Set).

1 2

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

Aggiornamento fotografico : “PASSONI ON STAGE – ELOGIO ALLA FOLLIA”

Aggiornamento fotografico in ALBUM fotografie e video del Progetto Accademia dello spettacolo,”Teatro di/in classe” del 7 Maggio 2013 presso la classe 3^E “La Locandiera”.

Articolo : PASSONI ON STAGE – ELOGIO ALLA FOLLIA

Foto : PASSONI ON STAGE – ELOGIO ALLA FOLLIA – Giovanni Perotto 3^E

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

Maria Luisa Borbone. La Duchessa Infanta (Pacini Pazzi)

SABATO 8 GIUGNO 2013

ore 16 | sala gioco

NADIA VERDILE

Maria Luisa Borbone. La Duchessa Infanta (Pacini Pazzi)

con Angela Buzzanca, viceprefetto di Lucca e Dafne Rapuano, attrice

Il 13 marzo 1824, a soli 42 anni, moriva, dopo una vita travagliata e infelice, Maria Luisa di Spagna, ultima duchessa di Lucca.
In un’intervista impossibile, la storia della rampolla della potente famiglia vituperata dalla storia, i Borbone.

Intervista all’ Autrice a cura delle allieve della classe 4^Es ind. Arte e Restauro delle Opere Pittoriche, D’Ambrosio Alice, Solomon Loredana Elena.

Link : Maria Luisa Borbone. La Duchessa Infanta (Pacini Pazzi)

Pubblicato in Visite | 1 commento

PASSONI ON STAGE – ELOGIO ALLA FOLLIA

“Ho una malattia chiamata fantasia porta quasi all’eresia è considerata follia”

    Johnny Depp, “Tim Burton’s Alice in Wonderland”, 2010

Se avete visto il film, ma anche no….(Richard Benson approved), avrete sicuramente capito di cosa parla lo spettacolo di cui andiamo ora a parlarvi:

E’ il secondo realizzato al Liceo Aldo Passoni dalla compagnia teatrale “Tecnologie filosofiche” (se desiderate vedere “la saga” dal principio attendete una possibile replica del primo spettacolo, dedicato al labirinto) ed è andato in scena per la prima volta, alle 16:00 del 21 maggio, alla Casa del teatro ragazzi ( Corso Galileo Ferraris, 266).
“Elogio alla follia”: seguite  questa strana, pazza, classe nella sua performance  da volti decorati a ciliegio in fiore ad una lavagna (che dovrebbe girare ma non gira…) dove un losco figuro vestito di bianco, con cappello e occhiali di cui ancora nulla si sa….

Se questo articolo non vi soddisfa e vi siete persi la premiere, segnatevi questa data:
8 giugno, la replica , accorrete numerosi!!

Articolo di Gabriele Artusio e foto di Giovanni Perotto di 3^E

Foto : PASSONI ON STAGE – ELOGIO ALLA FOLLIA – Giovanni Perotto 3^E

IMG_3857 IMG_3832 IMG_3774 IMG_3754 IMG_3707 IMG_3677 IMG_3666 IMG_3654 IMG_3647 IMG_3629

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

Picciridda, dedicato a Rita Atria

Venerdì 3 maggio, Teatro Perempruner

Testo e regia di Pietra Selva. Collaborazione alla messa in scena di Laura Balocco

In scena la classe 2^ F del Liceo Artistico Passoni

“Chi si ricorda di Rita? Temo non molti. In ogni caso troppo pochi per l’affettuosa e riconoscente memoria che una società sana e delle istituzioni attente dovrebbero riservare a chi ha perso la vita a causa delle mafie”.
Così scriveva qualche anno fa Don Luigi Ciotti.
In effetti, la storia di Rita Atria  è conosciuta da pochi: è stata una delle tante donne vittime, cresciuta in una famiglia mafiosa, che ha visto morire il padre e il fratello.
Rita ha sentito tutto, visto tutto. Rita sa e non tace: ha soli diciassette anni quando diventa collaboratrice di giustizia del giudice Borsellino, che diventa suo confidente, soprannominandola affettuosamente “picciridda”.
A Roma, sotto protezione, Rita pensa di essere libera finalmente, di poter vivere una vita normale, ma in realtà è sola. Ha tradito la famiglia, le tradizioni.
Non è più nessuno, non appartiene a nessuno.
Lo sconforto diventa tangibile e la speranza che esista una vita felice sembra sempre più un’illusione.

Una settimana dopo la morte del giudice Borsellino in Via d’Amelio, Rita si suicida.
Nessuno partecipa al suo funerale a Partanna in provincia di Trapani, né i compaesani, né i famigliari; la madre, che l’aveva ripudiata per aver disonorato la famiglia con le sue rivelazioni, arriva a profanarne la tomba, distruggendo la lapide e la fotografia.

Pietra Selva, autrice e regista teatrale, in collaborazione con le professoresse Laura Balocco e Wilma Gabri e la classe 2^F del Liceo Passoni, affrontando il dramma di Rita,  ha realizzato un lavoro coraggioso, vero e forte. A denunciare una volta di più, a non tacere.

Il teatro è uno strumento educativo, una via  privilegiata per forgiare coscienze, per innescare l’impegno civile.
Il teatro, con la sua carica emozionale, può, meglio di ogni altro mezzo, scrutare, mettere a nudo le paure, i desideri, le pulsioni specie nei giovani, può ricomporre persino le relazioni interpersonali all’interno di una classe.
In Picciridda, la storia di Rita è narrata dal coro, da cui emergono i personaggi che poi al coro ritornano; come afferma l’autrice, “il coro crea lo sfondo emotivo del dramma: nessuno sarà Rita e tutti saranno Rita.
Le sue parole prenderanno vita sulla scena e diverranno canto che invoca la speranza di una vita migliore, l’amore e i sogni cari ai giovani, canto che chiede giustizia per tutti i vivi e i morti”.

I giovani attori della 2^F, pressoché coetanei della picciridda, hanno mostrato un totale coinvolgimento emotivo e hanno acquisito una nuova consapevolezza: Rita Atria, a soli 17 anni, affermava che la mafia è in primo luogo fenomeno di cultura, e sconfiggerlo si può, se in primo luogo si sconfigge la mafia che abita dentro ciascuno di noi.
Soltanto una mentalità che cambia potrà mettere fine a tutto questo dolore.
E spettacoli come Picciridda  avranno buona parte a spronarne il cambiamento.

La rappresentazione si è avvalsa degli inserti musicali della violinista Nadia Bertuglia; in chiusura è intervenuto Andrea Sacco ad illustrare le iniziative sul territorio portate avanti dall’associazione Libera Piemonte.

2F_1 2F_2 2F_3 2F_4

Maria Bellocchio

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

Aggiornamento fotografico : “Teatro di/in classe” presso la classe 3^E “La Locandiera”

Aggiornamento fotografico in ALBUM fotografie e video del Progetto Accademia dello spettacolo,”Teatro di/in classe” del 7 Maggio 2013 presso la classe 3^E “La Locandiera”.

Articolo : AL PASSONI SI FA TEATRO IN CLASSE

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

ROBERT CAPA presso Palazzo Reale

di Ettore Fassino 5^As

25 Maggio 2013
La classi 5^As e 4^As accompagnate dai docenti Colombo Dario e Testa Roberta hanno visitato la Retrospettiva ROBERT CAPA presso Palazzo Reale.
Un imperdibile sguardo sulla storia, un percorso di ritratti, paesaggi e incredibili attimi di vita, guerra e morte.
Documento e arte per il centenario di un grande maestro della fotografia.
Ottimo l’allestimento e il dussidio dell’audio guida.
Per noi di quinta un buon ripasso di storia e per i ragazzi di quarta una utile anticipazione rispetto al programma del prossimo anno.

 

 

Mostra : A PALAZZO REALE SI CELEBRA ROBERT CAPA

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

Aggiornamento fotografico : “Pillole di guerra” della compagnia Nuove Cosmogonie Teatro/ACTI

Aggiornamento fotografico in ALBUM fotografie dello spettacolo teatrale “Pillole di guerra” della compagnia Nuove Cosmogonie Teatro/ACTI del 19 Aprile a cui hanno partecipatole classi 5^C, 4^C, 5^D, 3^E.

Articolo : IL PASSONI A TEATRO

Foto : “Pillole di guerra” – Perotto, Oprisan, Bertolino & Harrow 3^E

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

“Amore e Psiche, la favola dell’anima” – Palazzo Barolo

Gli studenti di 4^Es accompagnati dalla loro docente di Storia dell’arte Lilina Marazza sono andati a vedere la mostra “Amore e psiche” una raccolta di sculture di Antonio Canova. Nello spazio espositivo vi erano inoltre esposte alcune sculture di Salvdor Dalì. Imperdibili.

      

Palazzo Barolo

Pubblicato in Visite | Lascia un commento