31 Maggio sfilata al Mastio della Cittadella, a cura della Prof. Pontet

Gli abiti che sostituiscono le parole al Mastio della Cittadella

Sotto Sopra” è l’evento sfilata conclusivo dell’ iter formativo degli allievi del triennio dell’indirizzo Design della Moda del Passoni ed ha raccontato, attraverso l’abbigliamento, diversi momenti che hanno attraversato la storia del Novecento, per approdare nel XXI secolo più consapevoli di come salvaguardare il passato, valorizzando il presente. Il percorso di questa rassegna di modelli voluta dalla dirigente Antonella Accardi Benedettini e presentata dalle docenti Roberta Testa e Manuela Termine è iniziata con “She’s like a rainbow”, un omaggio alla Regina Elisabetta II d’Inghilterra tra i colori di svolazzanti gonne e gli indimenticabili cappelli e borsette realizzati dalla classe 3I per concludersi con i “Colletti d’Arte” della classe 5C, un gioco di forme volumi pluri-materici per evocare lo spirito delle avanguardie artistiche presenti al Mastio della Cittadella, all’interno del percorso espositivo di oltre 300 opere presenti in mostra fino al 4 giugno.Un fitto programma di accostamenti di linee e tagli sartoriali interpretati da tutte le classi del triennio Design della Moda, con temi che portano alla ribalta i fasti delle corti barocche come “700 Mix”, realizzato dalle classi 4F e 4I, indirizzato a visualizzare un ideale di moda sostenibile che fa, del riutilizzo delle stoffe, una forma d’arte, come “Eco-Tessil” della classe 5F.“Il picnic della Regina” della classe 3F rivisita il jeans in diverse combinazioni, creando nuovi accostamenti di linea che ben si adattano alle borse etniche realizzate delle allieve della sezione moda serale, mentre “Tuniche jungle”, della classe 4C, è un viaggio indietro nel tempo. L’esotismo della giungla africana e il suo habitat ispirarono artisti come Pablo Picasso e Paul Gauguin ma anche esponenti dell’alta moda come Elsa Schiaparelli, un tema per portare alla ribalta l’attenzione sul fenomeno della deforestazione che colpisce i paesi come il Brasile,  l’Indonesia e il Congo. Outfit che sostituiscono le parole, creati degli allievi realizzati in collaborazione con tutte le docenti del Dipartimento della Moda, che si rinnovano nel loro continuo rigenerarsi. Conclude l’evento, un omaggio alla mostra fatto di abiti dell’800 che fanno parte dell’archivio Passoni. 

Gli studenti di Moda e Figurative hanno garantito il servizio d’ordine presso la sala.

m.p.

nel prossimo post troverete le fotografie in digitale di tutto l’evento ( quindi tutte le collezioni) scattate dai due fotografi ufficiali coordinati dal Prof. Colombo.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

31 maggio al Mastio il LAP “in sfilata” a cura della Prof. Pontet

“Il Passoni torna in scena con la sfilata di fine anno delle allieve del triennio dell Indirizzo Design della moda” a cura del Dipartimento👌

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Progetto di Educazione civica. “Parole che riproducono la diversità – analisi critica e rielaborazione creativa del linguaggio discriminatorio”. Partecipanti: classe 1^B Liceo artistico “A. Passoni”. Insegnanti coinvolte: prof.sse Aurelia Lumbau, Manuela Russo, Loredana Scacchi. Coordinamento: Paola Giorgis.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Potere alla Parola – Lo Spazio delle Donne video relativo all’evento Inneschi del 22 Maggio a cui ha partecipato il LAP, a cura della Prof. Lacomba

La 2I sede Cittadella con altre 13 classi di licei torinesi al Salone del Libro

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

venerdì 26 maggio ore 15,30 presso la scuola media Fermi ha avuto luogo la titolazione dell’area musica a Francesca Diletta Gobbi. a cura del Prof. Gobbi

Venerdì 26 maggio alle ore 15:30 presso la scuola media Fermi di Torino, fiore all’occhiello tra le scuole europee, ristrutturata integralmente da Intesa San paolo e Fondazione Agnelli, ha avuto luogo la titolazione dell’area musica a Francesca Diletta Gobbi. La Bimba scomparsa a soli 10 anni nel 2019 per un male incurabile ha frequentato la scuola ospedaliera del Regina Margherita gestita dalla scuola Fermi.

Contestualmente all’intitolazione ha avuto luogo la premiazione del concorso di pittura e musica presieduto da Ugo Nespolo e promosso dall’Associazione Francesca Diletta Gobbi giunto alla sua prima edizione. Il concorso nazionale unico nel suo genere è rivolto agli studenti d’accademie di belle arti e di composizione dei conservatori di musica. I premiati insieme agli studenti del liceo Artistico Aldo passoni di Torino, uniti da intento comune, hanno dato vita alla realizzazione di musiche e di un opera d’arte che vendute hanno permesso di supportare con due donazioni la scuola ospedaliera del Regina Margherita e il CISDA bimbe afghane onlus. Grandi emozioni e l’ascolto in prima assoluta delle opere dei vincitori.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

la4E riscopre Libera Libreia a cura della Prof. Testa

Anni fa una Quarta di figurative dipinge un vecchio armadio collocato al primo piano della sede di via della Cittadella per riporvi libri a disposizione di tutta la scuola. I ragazzi fanno un elenco delle opere letterarie presenti, preparano una rubrica di prestito, inventano il nome e il logo della libreria e fanno un primo storico “lancio” documentato sul blog.

Quindi tutta la classe legge: Frankenstein o il moderno Prometeo, romanzo scritto da Mary Shelley e poi ne lascia una copia al Museo Lombroso per il bookcrossing.

A distanza di anni un’altra 4E scopre la libreria, con entusiasmo decide di aggiornare l’elenco delle opere ( alcune sono sparite, altre misteriosamente comparse…si sa, la vita dei libri è in movimento, vanno e vengono…) quindi prende qualche libro in prestito. Con l’insegnante si decide di fare un nuovo “lancio” questa volta al Museo del Risorgimento il prossimo 6 giugno. Il libro scelto sarà “Senso” di Boito, autore scapigliato di un’opera che racconta una storia d’amore dannata durante proprio il Risorgimento. Vi racconteremo del lancio…

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

la 4E alle Gallerie d’Italia per la mostra su JR a cura della Prof. Testa

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

19 maggio in succursale LAP di via Pesaro educazione alla Legalità per la 1N a cura della Prof. Ciccarone

Educazione alla legalità: simulazione di un processo penale in 1 N con la professoressa Assayas e Ciccarone.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

19 maggio in succursale LAP di via Pesaro educazione alla Legalità per la 1N a cura della Prof. Ciccarone

Educazione alla legalità: simulazione di un processo penale in 1 N con la professoressa Assayas e Ciccarone.

placeholder://

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

l’esperienza raccontata da Clara Teranaj di 5E al salone de Libro in conclusione al suo Pcto della scorsa estate con Stem Days ( a cura dellaProf. Testa R.)

Stem days al Salone del Libro di Torino

Stem days è un camp rivolto alle ragazze del terzo e quarto anno delle scuole superiori che vogliono immergersi nel mondo della tecnologia e nei settori scientifici maggiormente dominati dalla presenza maschile: qui si cerca di abbattere questi stereotipi di genere mixando creatività insieme alle nuove tecnologie.

In questa edizione del Salone del Libro di Torino abbiamo presentato al pubblico una bibliografia curata da noi intitolata “La formula del futuro” dove vi sono autori (donne e uomini) che hanno lasciato un’impronta rilevante negli ambiti scientifici, matematici e sociali.

Tutti i testi sono stati sistemati su degli scaffali in modo che le persone che entravano nel nostro stand potevano usufruirne.

Inoltre abbiamo chiesto ai presenti di consigliarci ulteriori titoli di libri da loro letti da aggiungere alla nostra raccolta.

Infatti vi era una parete dove si potevano attaccare dei post-it sui quali venivano scritti i vari titoli proposti.

Per me è stata un’esperienza positiva,

soprattutto per la partecipazione sia delle ragazze dello Stem days che dei visitatori del Salone del Libro.

Inoltre ho avuto la possibilità di confrontarmi con tante persone che avevano in comune l’interesse per la lettura, ampliando le mie conoscenze con nuovi libri.

Clara Teranaj 5 E

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento