-
Articoli recenti
- la 5G in orientamento attivo presso Accademia Albertina con i docenti Gramaccini e Mancin
- Alle Gallerie d’Italia con la classe 3C a cura della Prof. Pontet
- Percorso di educazione civica per la 5 A con la Prof. Sinibaldi: l’articolo 27 della Costituzione
- La 4A presso l’Accademia Albertina per l’Orientamento attivo con la Prof. Francesca Scibona e il Prof. Aureliano Perrotti.
- La 4 G e il PCTO presso l’ospedale Sant’Anna, a cura della Prof Cipolla
Commenti recenti
- Владимир su Il LAP arriva al secondo posto per la pallavolo a cura della Prof. Balma
- Marilena su OPEN DAY, l’Orientamento in presenza al LAP a cura della Prof. Pontet
- Caterina Testa su Prosegue il progetto di scuola estiva presso la nuova sede del LAP a cura del Prof. Colombo
- Caterina Testa su su 7 artisti per il LAP del progetto del Prof. Colombo per la scuola estiva 1 è una fotografa: Monica Carocci
- Caterina Testa su Quasi al traguardo il progetto della scuola estiva del Prof. Colombo per la nuova sede del LAP al Guarini con l’artista Pier Luigi Pusole
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
Categorie
Meta
DiversInsieme (diario)
Venerdì 8 i ragazzi del Passoni di 4E e il prof Colombo hanno incontrato gli educatori del progetto europeo . Avevamo promesso un “diario di bordo” degli incontri. Questa volta abbiamo cominciato ad imbastire la sceneggiatura del nostro spettacolo con tanto di divertenti prime prove. Il video linkato qui sotto ne offre un’idea.
Pubblicato in Visite
Lascia un commento
ARTISSIMA ’13
di Gabriele Artusio
Torna ancora una volta a Torino, Artissima, che ha raggiunto la sua ventesima edizione. La mostra si tiene per la quarta volta all’imponente Oval Lingotto ed è divisa in cinque grandi sezioni: “Main section”, un area introduttiva, “New Entries” dedicata alle nuovissime gallerie d’arte, seguite poi da”Present Future” e “Back to the Future”, la prima dedicata alle nuove avanguardie ed agli artisti emergenti quali Yee-I-Lann ed Alfredo Esquillo jr., la seconda è invece dedicata ad una retrospettiva di vari artisti attivi tra il 1960 ed il 1980 come Leon Ferrari e Salvo. Infine “Art editions”, dedicata a monografie e fotografie. Dopo gli ottimi risultati dell’edizione 2012, la “nuova puntata”ha tutti i requisiti per raggiungere e superare quei risultati.
Pubblicato in Visite
Lascia un commento
Marinella Senatore. Costruire Comunità
Di Francesca Lapis e Andrea Schmitz III liceo – Liceo classico N. Rosa
Marinella Senatore, artista e filmmaker italiana, classe 1977, esporrà fino al 6 gennaio 2014 al Castello di Rivoli un’importante selezione dei progetti che ha finora realizzato all’interno della mostra Marinella Senatore. Costruire Comunità.
Tale esposizione ci permette di osservare lo sviluppo artistico di Marinella, dalle prime opere che traevano ispirazione dal linguaggio del cinema e indagavano micro-narrative quotidiane, fino agli aspetti di coinvolgimento del pubblico quale protagonista che sono diventati parte preponderante della ricerca dell’artista. Infatti le opere di Senatore, spesso sviluppate in collaborazione con istituzioni come musei e università, mettono in discussione e rielaborano il ruolo dell’artista come autore e del pubblico, che recandosi alle sue mostre, partecipa come un attore su un set ad ogni fase del progetto creativo, diventando parte dell’arte stessa.
Allestita nella Manica Lunga del Castello, Marinella Senatore. Costruire Comunità presenta una selezione di opere dal 2003 al 2013, inclusi gli spazi – sia metaforici sia reali – aperti da ciascun lavoro, tra cui la scuola di ballo sperimentale School of Narrative Dance, un laboratorio di scrittura creativa e un set per produzioni cinematografiche e fotografiche. Inoltre nel mese di novembre è prevista la realizzazione di una parata pubblica che costruirà una nuova comunità attorno al Castello di Rivoli, dalla Val Susa a Torino.
Oltre a questa esposizione al Castello di Rivoli, Marinella Senatore ha partecipato a innumerevoli eventi di portata internazionale tra i quali ricordiamo 54th International Art Exhibition, Venezia, 11th Havana Biennial, Cuba e presso il museo MCA di Chicago.
Questo vuole essere un’introduzione ad una serie di articoli (e speriamo, anche un’intervista!) che vedranno come protagonista questa interessante artista contemporanea che porta uno spirito di collettività e rinnovamento all’interno del mondo dell’arte.
Pubblicato in Visite
Lascia un commento
Il mito e il coraggio 22 novembre 1963, l’assassinio di John Fitzgerald Kennedy
19 novembre 2013 UniManagement – via XX Settembre 20, Torino ore 11:00-12:30 Incontro dedicato ai docenti e agli studenti dell’ultimo anno delle superiori
Il mito e il coraggio 22 novembre 1963, l’assassinio di John Fitzgerald Kennedy
di Paolo Colombo Università Cattolica di Milano
La “lezione-spettacolo” Il mito e il coraggio. 22 novembre 1963, l’assassinio di John Fitzgerald Kennedy ruota attorno all’assassinio del più famoso presidente statunitense, diventato una vera e propria icona della contemporaneità, e lo trasforma in un’occasione per riflettere sui tratti distintivi di una cultura – quella appunto a stelle e strisce – decisiva per le sorti del mondo in cui viviamo.
In coincidenza con il suo 50° anniversario, la scioccante vicenda consumatasi a Dallas il 22 novembre 1963 (vista qui con gli occhi della first lady Jacqueline Kennedy) rappresenta il centro di un racconto che – con l’ausilio di immagini, filmati e musica – tocca in maniera coinvolgente i grandi miti della storia americana (in parallelo con l’apparente debolezza dei nostri miti nostrani) e la loro percezione da parte del resto del mondo: lo stesso Kennedy, Marilyn Monroe, la conquista della luna e di sempre nuove frontiere, il far west, i viaggi on the road, la musica rock, le lotte degli anni ’60…
È un modo nuovo e diverso di raccontare una storia. Un modo nuovo e diverso di raccontare la Storia.
Paolo Colombo, docente di storia contemporanea all’Università Cattolica di Milano, ha concepito questa lezione-spettacolo per sottolineare l’importanza di rileggere i momenti storici che hanno cambiato il futuro, rivedendoli con uno sguardo contemporaneo: l’appuntamento dedicato ai docenti e gli studenti dell’ultimo anno delle è alle ore 11 nella sede di UniManagement in via XX Settembre 20, Torino.
Kennedy ha mosso una rivoluzione culturale inclusiva, oggi abbiamo un presidente nero e nuove sfide sociali e vulnerabilità alle quali far fronte: la lezione spettacolo, attraverso le rievocazione dell’omicidio di Kennedy, ci inviata a guardare al nostro presente.
L’incontro è promosso dalla rete UWIN-Nord Ovest delle donne che operano nel Gruppo UniCredit e dal Soroptimist international Torino, organizzato da SusaCulture e da Paola Ravetti (contatti paola.ravetti@alice.it)
LA PARTECIPAZIONE È APERTA SU PRENOTAZIONE ALL’INDIRIZZO: paolaravetti@alice.it, INDICANDO NOME DELLA SCUOLA E DEL DOCENTE ACCOMPAGNATORE, NUMERO DI COMPONENTI DEL GRUPPO.
SARÀ INVIATA CONFERMA.
Pubblicato in Visite
Lascia un commento
Pass[i]oni Blog ringrazia
“Lo staff del PassIoni Blog ringrazia il Dirigente ed il Consiglio d’Istituto per l’acquisto della macchina digitale fondamentale per i suoi reportage, ma a disposizione per tutte le attività didattiche del LAM Passoni”.
Pubblicato in Visite
Lascia un commento
Corso di teatro al Passoni (2013)
Il Laboratorio Teatrale Aldo Passoni organizza anche per l’anno scolastico 2013-2014 un corso di teatro pomeridiano per i propri studenti sempre avvalendosi della collaborazione di alcune delle più interessanti compagnie presenti nel territorio. Dopo il lavoro svolto in passato con Marcido y Marcidorjs ( http://www.marcidomarcidorjs.org/ ) e Tecnologia filosofica ( http://www.tecnologiafilosofica.it/ ) quest’anno il laboratorio sarà condotto da Pietra Selva Nicolicchia, della compagnia Viartisti ( http://www.viartisti.it/cms/ ).
Tutti i martedì. Via Cittadella. Dalle 15.00 alle 17.00. La messa in scena è prevista per aprile-maggio.
Pubblicato in Visite
Lascia un commento
Belle époque: lo sguardo ironico di Dalsani
.
.
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino
Mostra
Belle époque: lo sguardo ironico di Dalsani
17 dicembre 2013 – 4 maggio 2014
Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, in collaborazione con il Museo del Risorgimento di Milano, prevede l’organizzazione di una mostra che si terrà dal 17 dicembre 2013 al 4 maggio 2014, sull’attività e le opere del torinese Giorgio Ansaldi in arte Dalsani. Attraverso tale mostra si intende rendere noto al pubblico e valorizzare la figura del più grande disegnatore e caricaturista italiano, attivo nel periodo del secondo Ottocento fino alla prima guerra mondiale. L’interesse dell’iniziativa è triplice: mostrare al pubblico una parte dell’enorme patrimonio di schizzi, disegni, figurini di moda, cartelloni pubblicitari, di spettacoli, scolastici, ecc. donato dai discendenti al Museo di Torino; fornire, attraverso il tratto di Dalsani uno spaccato della vita e del gusto dei ceti medi al tempo della belle époque; avviare una collaborazione tra i due musei del Risorgimento di Torino e Milano come prima tappa di altre iniziative comuni per l’expo 2015.
La mostra, allestita all’interno del percorso museale, nella suggestiva cornice del Corridoio della Camera Italiana a Palazzo Carignano, con un’esposizione di circa 300 pezzi di grandissima varietà, intende rendere noto al pubblico il lavoro di Giorgio Ansaldi (più conosciuto con lo pseudonimo di Dalsani) e, allo stesso tempo, attraverso il suo sguardo ironico, documentare la rappresentazione di uno dei periodi più affascinanti della nostra storia: il delicato passaggio dall’Ottocento al nuovo secolo, l’epoca bella per eccellenza.
Attraverso l’esposizione di schizzi, disegni, stampe, oggetti e numerosi abiti dell’epoca verranno ricostruite le diverse sfaccettature di una società che si avviava rapidamente verso il progresso, le attese e le aspettative in un futuro roseo, ben raffigurate nei primi esempi di pubblicità, o nei cartelloni teatrali. Il tratto eclettico di Dalsani, il “caricaturista con dolcezza”, ci restituisce così i mutamenti e le conseguenze delle grandi trasformazioni e innovazioni che in pochi decenni mutarono il modo di vivere e di pensare: un nuovo uso del tempo libero e dello svago nella pratica di nuovi sport con i velocipedi e le automobili; la fiducia trepidante delle grandi esposizioni, ma anche l’attualità graffiante della satira politica.
La mostra è articolata in 8 sezioni concettuali e tematiche dedicate alla figura di Dalsani; alla moda; al costume e alla vita quotidiana; alla pubblicità; agli spettacoli; all’istruzione; alle esposizioni; alla caricatura politica nei giornali umoristici dell’epoca.
È prevista la pubblicazione di un Catalogo e un ciclo di iniziative e di incontri culturali dedicati all’evento.
Giorgio Ansaldi (DALSANI)
Giorgio Ansaldi nasce il 2 marzo 1844 a Mondovì Breo e vi trascorre la prima infanzia; la sua famiglia si trasferisce infatti a Torino nel 1848. Negli anni del liceo già riempie quaderni di appunti con schizzi e caricature pubblicandoli in occasionali giornali studenteschi con lo pseudonimo di Dalsani, ottenuto anagrammando il proprio cognome, per sfuggire così alle ire dei professori. Nel 1860 invia alcuni suoi disegni a Giuseppe Augusto Cesana, giornalista e patriota milanese che nel 1856 fonderà il “Il Pasquino”. Questi li riterrà adatti allo stile mordace del periodico satirico milanese “L’Uomo di Pietra”.
Nel 1861, diciassettenne, inizia la collaborazione con “Il Pasquino” (che proseguirà fino al 1901) durante la quale si stringerà in una profonda e duratura amicizia con Casimiro Teja. Dal 1870 collabora stabilmente pure con “Il Fischietto” guidato dal collega e amico Camillo Marietti. Nel 1881 dà vita a “La Luna”, un nuovo periodico umoristico, supplemento mondano-teatrale de “Il Fischietto” e ne rimane alla direzione fino al 1895. Allo stesso tempo Dalsani lavora per numerose altre testate: “Il Buonumore”, Il Pagliaccio”, “Il Trovatore”, “Lo Spirito Folletto”, “Il Diavolo”, “Il Diavolo Rosa” e “Il Birichin”. Dotato di una straordinaria versatilità il suo tratto scandaglia gli aspetti quotidiani, di costume, di mentalità collettiva, dalla cartellonistica pubblicitaria, ai supporti didattici, dalle scenografie teatrali ai figurini di moda. Alla versatilità corrisponde la varietà dei mezzi usati: dalle classiche litografie delle riviste illustrate alle scatole dei cioccolatini e dei fiammiferi, dalle locandine di spettacoli alle cartoline illustrate, dalle réclames ai costumi teatrali. Nel 1911 la sua esperienza e capacità viene riconosciuta con il conferimento della carica di Presidente della Commissione ordinatrice della Mostra Retrospettiva sulla Caricatura Risorgimentale in occasione dell’Esposizione internazionale di Torino. Negli anni successivi, ammalato, di carattere schivo e riservato, si ritira per lunghi periodi nella propria villa di Sciolze, dove muore l’8 maggio 1922.
Grazie al generoso dono degli eredi Ansaldi tra il 1987 e il 1988, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano possiede un cospicuo Fondo Dalsani di circa 6.000 unità.
Pubblicato in Visite
Lascia un commento
Festival Jazz di Moncalieri – Offerta partecipazione a eventi musicali
Grazie al Festival Jazz di Moncalieri gli allievi del Passoni Liceo Artistico e Musicale sono invitati a partecipare a:
◊ sabato 2 novembre prove aperte del concerto dei SAXOPHOBIA (Attilio Berni, suona 35 varianti di sax, rendendo omaggio al loro inventore, il belga Adolphe Sax) ore 12 presso il Castello Reale di Moncalieri, via del Castello 2, Moncalieri, nella Sala della Regina, ambiente particolarmente suggestivo
◊ giovedì 7 novembre alle ore 11 presso il Jazz Club Torino di piazzale Fusi, concerto della Big Band Markgraf Ludwig Gymnasiums orchestra del liceo musicale della città tedesca di Baden Baden diretta da Raimund Sturm.
Per i 150 posti disponibili occorre riferirsi al prof. Marco Basso
Pubblicato in Visite
Lascia un commento