Borsa di studio Willy Beck

BORSA DI STUDIO
WILLY BECK

promossa dagli amici per ricordare la figura del professor Willy Beck
ospitata da Fondazione Merz
con il patrocinio di GAI – Associazione per il circuito dei Giovani Artisti Italiani

Consegna della Borsa di studio alla studentessa Eleonora Bechis

e presentazione del nuovo bando 2013/2014

giovedì 28 Novembre 2013
ore 17.00

Salone d’Onore dell’Accademia Albertina di Belle Arti

Via Accademia Albertina 6 – 10123 Torino

il comitato artistico: Mario Petriccione, Paola Ravetti, Maria Teresa Roberto e Luigi Ratclif

20131128-174028.jpg

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato | Lascia un commento

Una parata per costruire comunità

Di Carolina Bertello – classe III liceo classico v.o. Liceo N. Rosa – Susa

 Domenica 24 novembre si è svolta per le strade di Rivoli una parata ideata e orchestrata dall’artista Marinella Senatore. Il corteo è partito dalla chiesa di Santa Maria della Stella in via Piol e si è concluso davanti al Castello di Rivoli. Più che parata, un happening, con un canovaccio, una sceneggiatura aperta al contributo spontaneo di numerosi enti e associazioni del territorio. L’artista-regista Senatore si è tuffata letteralmente con la sua telecamera a spalla (un’altra fissata al cavalletto dentro un’auto la seguiva a distanza) nel vortice della gente, per realizzare questa nuova opera video, grazie al patrocinio della Film Commission Torino Piemonte. Uno slalom tra il piroettare delle pattinatrici di Borgo Po, le evoluzioni delle majorettes e degli sbandieratori, il tambureggiare della Banda Musicale di Tetti Neirotti, i balli dei figuranti in costume settecentesco, dei danzatori country e della folkloristica Associazione Dacia Torino, fino alla coinvolgente intonazione di Bella ciao da parte degli Alpini alla Casa del Conte Verde e il girotondo finale degli harleysti alla rotonda davanti al Castello. Un evento sentito e partecipato, reso possibile proprio da Marinella Senatore, “attivatore di processi”, come si è descritta lei stessa: “Sento di essere parte di quei processi che vedono l’artista come un attivatore di energie che ha uno spartito attraverso il quale le persone negoziano, o contestano, la loro partecipazione. Cerco di mettere in atto uno scambio affettivo, che passa di storia in storia”.

L’evento è stato molto sentito dalla città piemontese anche grazie alle numerose persone comuni che vi hanno partecipato. A conclusione della parata Marinella Senatore ha salutato il suo pubblico dicendo: “Il museo è vostro, prendetevelo”, come per sottolineare il fatto che il Castello di Rivoli, il museo a cui si riferiva, appartiene alla comunità e spetta alla comunità stessa l’appropriarsene per farlo proprio.

Per saperne di più il video de “La Stampa”:http://www.lastampa.it/2013/11/25/multimedia/cronaca/la-parata-di-marinella-senatore-bopgBaLzSvTfgU51CwHmZJ/pagina.html

 

 

Pubblicato in Visite | 1 commento

SE QUESTI SONO GLI UOMINI Di Riccardo Iacona

TEATRO PEREMPRUNER DI GRUGLIASCO (TO), piazza Matteotti 39

mercoledì 27 novembre ore 21, giovedì 28 novembre ore 11

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

in collaborazione con il servizio Pari Opportunità del Comune di Grugliasco

SE QUESTI SONO GLI UOMINI

Di Riccardo Iacona

Recital a cura di Pietra Selva

Con Massimo Verdastro, Gloria Liberati, Raffaella Tomellini, Alberto Valente, Vilma Gabri

Nel 2012 oltre 100 donne hanno perso la vita per mano dei loro compagni. Da Enna a Milano, un’indagine sul fenomeno del femminicidio in Italia.

COMPAGNIA VIARTISTI / IL LIBRO RITROVATO

Anche quest’anno la stagione del Teatro Perempruner dedica un appuntamento a teatro in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Il testo guida sarà la sapiente e puntuale indagine del giornalista Riccardo Iacona, conduttore della trasmissione televisiva “Presa diretta”, pubblicata da Chiarelettere nel 2012 e intitolata “Se questi sono gli uomini, Italia 2012 la strage delle donne”.

A dar voce alle più recenti e poco conosciute storie di femminicidio che attraversano l’Italia da nord a sud, e a chi conduce da anni un lavoro di prevenzione e di aiuto alle donne vittime di violenza, un nutrito gruppi di artisti: Massimo Verdastro, Gloria Liberati, Raffaella Tomellini, Alberto Valente, Vilma Gabri guidati da Pietra Selva.

L’appuntamento è realizzato in stretta collaborazione con la Presidente del Consiglio Comunale di Grugliasco, dott.ssa Florinda Maisto, da sempre sensibile e impegnata sui temi delle pari opportunità, che interverrà sul tema della violenza e su quanto fin’ora fatto dall’Amministrazione in materia di prevenzione e sensibilizzazione.

Al termine del recital un breve focus, a cura di Antonio Vercellone, consulente legale e studioso di diritto penale, con spunti dalle ultime modifiche normative in tema di violenza di genere.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione Il Libro Ritrovato di Torino, e già presentato lo scorso 4 marzo 2013 al Teatro Astra di Torino all’interno delle iniziative organizzate dall’Ass.to alle Pari Opportunità della Città di Torino.

Intero € 8,00 – ridotto € 5 (studenti ed ultra 65enni)

Pacchetto del cuore: 5 ingressi per 5 diverse date a scelta: € 20,00

I biglietti saranno in vendita presso la biglietteria del teatro mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Gradita la prenotazione.

Per informazioni, prenotazioni e prevendita:

Teatro Perempruner di Grugliasco (TO), piazza Matteotti 39

tel. 011.787780 – 011.7808717 (lunedì – venerdì ore 10-13)

viartistiteatro@gmail.comwww.viartisti.it  viartisti è su fbook

nome skipe viartisti

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

BIENNALE ’13 (o “Il Palazzo Enciclopedico)

di Gabriele Artusio – 4E

foto di Giovanni Perotto – 4E

“tutto l’interesse dell’arte è nel principio; dopo di esso è già la fine”

Torna per la sua cinquantacinquesima edizione, la Biennale di Venezia, una delle più celebri mostre di arte moderna, pronte a far affluire in quella che da più di dieci secoli è una delle città più potenti, belle ed innovative d’Italia e dell’ Europa stessa.

La mostra si sviluppa in due grandi siti: l’Arsenale (in particolare nella chilometrica “corderia”) segreto dell’invincibile potenza marittima della serenissima; e i giardini, situati lungo il canale della Giudecca, dove oltre alla mostra vera e propria si trovano anche la maggior parte dei padiglioni nazionali: in ambo i casi vale la pena dare un occhiata anche ai posti attorno alla mostra ( raggiungibilissima Piazza San Marco ed il Ponte dei sospiri), soprattutto di sera.

Fulcro di questa edizione è il concetto di “Palazzo Enciclopedico”: quante persone, quanti re, generali, dittatori, collezionisti, papi, presidenti e persone qualsiasi hanno sognato un museo che racchiudesse tutte le opere d’arte, dalla tela più piccola alla scultura più maestosa, e tutto lo scibile umano? Tra di loro c’era Marino Auriti: abruzzese emigrato negli USA, inizio sul finire degli anni ’40 la costruzione in garage di un imponente modellino in scala di un edificio capace della più grande utopia culturale della storia: tutte le conquiste dell’uomo, dalla ruota al satellite (ricordiamoci che il progetto fu concepito all’epoca dello Sputnik): nonostante sia rimasta un idea, da questa una più grande si è sviluppata in questa nuova mostra non è solo la più grande esposizione artistica d’Italia ed Europa per quanto riguarda l’arte moderna e contemporanea, ma una ricerca in se stessi e nelle correnti artistiche moderne: un viaggio attraverso il secolo e il mondo intero con ogni sua forma d’arte: questa è la cinquantacinquesima edizione della Biennale…

signore e signori.. benvenuti a Venezia!

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

GERMAN JAZZ LIVE IN TURIN, progetto Chiavi della Musica

articolo di  Gabriele Artusio – 4E

foto di Fabiana Bertolino – 4E

A great musical event, Thursday October 7th at Turin jazz club! Lots of students from “Liceo Artistico-Musicale Aldo Passoni” attended an incredible live jazz concert, by Baden-Baden’s Lyceum’s orchestra, two hours of the best jazz music.
The amazing boys (and girls) entertained the Italian audience with several musical, and “jazzed” masterpieces, from Ray Charles’s “My mind” to “Night train”, from “Back to the Future’s” soundtrack (1985).
Unforgettable that final, and astonishing “Tequila”, something really special, something you might only see in New Orleans, something that everybody liked, in this musical morning; everybody really enjoyed and we hope they will come back as soon as they can.

Articolo  di Damir D’Amico

Giovedì 7 novembre 2013, alcune classi del Liceo Artistico “Aldo Passoni” hanno assistito ad un concerto Jazz tenuto dall’orchestra del Liceo di Baden Baden (Germania) al Jazz Club di piazza Valdo Fusi (che ha già ospitato la festa del Liceo).

In un ora e mezza circa, i talentuosi ragazzi hanno eseguito un repertorio niente male, passando per “Georgia on my mind” (successo ricordato per la versione di Ray Charles), “Night train” dal soundtrack di “Ritorno al futuro” (1985), coinvolgendo noi spettatori con una elettrizzante “Tequila” (non ci si gasa così neanche a New Orleans). Il vostro Jazz ci ha coinvolto e spero che possiate ritornare presto.

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

In data 15/11/13 presso Palazzo Barolo il Dirigente del LAM Passoni Giovanni La Rosa e il Dott. Franco Fiorino di Palazzo Barolo firmano la Convenzione che prevede una collaborazione fra i due enti per un tirocinio di formazione e orientamento durante gli interventi di restauro presso lo stabile

20131115-135104.jpg

20131115-135113.jpg

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

OPEN CALL MARIO MERZ PRIZE

ComunicatoStampa

 

 

Con la ferma certezza che l’€™arte rappresenta la libertà  di pensiero senza confini e che attraverso di essa si rafforza l’autodeterminazione e la libera circolazione della cultura e delle idee, il premio è dedicato a coloro che nutrono la giusta volontà  di perseguire le proprie ricerche al di là  delle opposizioni derivanti dall’€™appartenenza politica, sociale, geografica.

I processi artistici degli ultimi due decenni sono stati fortemente caratterizzati dalla particolare attenzione ai mutamenti storici, sociali e politici per questo e per le tragedie che ancora vedono l’€™umanità  protagonista, il premio intende rintracciare nell’opera e nel percorso individuale degli artisti e dei compositori che saranno selezionati per le short list caratteristiche di internazionalità , generosità  di pensiero, attenzione sociale e ricerca dell’€™innovazione.

A sottolineare le caratteristiche di apertura del premio Mario Merz verranno organizzati una mostra e un concerto dei finalisti in occasione dei quali il pubblico potrà  esprimere un voto. La giuria indicherà  quindi i due vincitori a cui saranno commissionati partiture e progetti.

Il Premio per l’€™arte è dedicato ad artisti che devono aver già  ottenuto riconoscimenti per la qualità  del proprio lavoro nel Paese d’€™origine e aver già dato avvio a una carriera internazionale. Viene selezionata, attraverso un processo di candidature, una short list di 5 componenti; tra questi una giuria internazionale composta da Manuel Borja-Villel (Direttore Museo Nacional Centro de arte Reina Sofí­a, Madrid), Lawrence Weiner (artista), Massimiliano Gioni (Capo Curatore New Museum, New York – Direttore artistico Fondazione Trussardi, Milano – Direttore della 55a Biennale d’arte, Venezia) e Beatrice Merz voterà  il vincitore.

Gli artisti partecipanti alla selezione saranno indicati attraverso un sistema di candidature da parte di curatori, direttori di museo, critici, galleristi o membri di altre associazioni culturali. Gli artisti non possono nominare loro stessi. Ogni artista può aggiudicarsi più candidature. Non sono previsti limiti di età , nazionalità  o media.

Il Premio per la musica, che può contare sulla collaborazione dell’€™Associazione per la Musica De Sono di Torino e della Hochschule der Künste di Zurigo, è dedicato alla composizione contemporanea. Viene selezionata, attraverso un processo di candidature, una short list di 5 componenti tra cui una giuria internazionale composta da Thomas Demenga (violoncellista e compositore), Dieter Ammann (compositore), Alexander Lonquich (pianista) e Willy Merz voterà il vincitore.

I compositori partecipanti alla selezione saranno indicati attraverso un sistema di candidature da parte di istituzioni musicali, interpreti, critici e personalità  del mondo della musica. I compositori non possono nominare loro stessi. Ogni compositore può aggiudicarsi più candidature. Non sono previsti limiti di età , nazionalità  o media.

Le domande dovranno pervenire entro il 31 gennaio 2014 attraverso la registrazione sul sito
www.mariomerzprize.org

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

I cavalli di San Marco. Prof Liliana Marazza

20131114-104622.jpg

20131114-104629.jpg

Pubblicato in Eventi, Mostre | Lascia un commento

Torre campanaria

20131114-104456.jpg

Pubblicato in Eventi, Mostre | Lascia un commento

Dalla torre

20131114-104351.jpg

Pubblicato in Eventi, Mostre | Lascia un commento