-
Articoli recenti
- la 5G in orientamento attivo presso Accademia Albertina con i docenti Gramaccini e Mancin
- Alle Gallerie d’Italia con la classe 3C a cura della Prof. Pontet
- Percorso di educazione civica per la 5 A con la Prof. Sinibaldi: l’articolo 27 della Costituzione
- La 4A presso l’Accademia Albertina per l’Orientamento attivo con la Prof. Francesca Scibona e il Prof. Aureliano Perrotti.
- La 4 G e il PCTO presso l’ospedale Sant’Anna, a cura della Prof Cipolla
Commenti recenti
- Владимир su Il LAP arriva al secondo posto per la pallavolo a cura della Prof. Balma
- Marilena su OPEN DAY, l’Orientamento in presenza al LAP a cura della Prof. Pontet
- Caterina Testa su Prosegue il progetto di scuola estiva presso la nuova sede del LAP a cura del Prof. Colombo
- Caterina Testa su su 7 artisti per il LAP del progetto del Prof. Colombo per la scuola estiva 1 è una fotografa: Monica Carocci
- Caterina Testa su Quasi al traguardo il progetto della scuola estiva del Prof. Colombo per la nuova sede del LAP al Guarini con l’artista Pier Luigi Pusole
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
Categorie
Meta
La classe 3C in visita nel centro storico di Torino, Capitale della Moda. m.p.
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Oggi in via Pesaro studenti, docenti, la Ds, ata e familiari di Emilia inaugurano l’aula a lei dedicata
SANT’AGOSTINO: “La morte non è niente…”
La morte non è niente. Sono solamente passato dall’altra parte: è come fossi nascosto nella stanza accanto. Io sono sempre io e tu sei sempre tu. Quello che eravamo prima l’uno per l’altro lo siamo ancora. Chiamami con il nome che mi hai sempre dato, che ti è familiare; parlami nello stesso modo affettuoso che hai sempre usato. Non cambiare tono di voce, non assumere un’aria solenne o triste. Continua a ridere di quello che ci faceva ridere, di quelle piccole cose che tanto ci piacevano quando eravamo insieme. Prega, sorridi, pensami! Il mio nome sia sempre la parola familiare di prima: pronuncialo senza la minima traccia d’ombra o di tristezza. La nostra vita conserva tutto il significato che ha sempre avuto: è la stessa di prima, c’è una continuità che non si spezza. Perché dovrei essere fuori dai tuoi pensieri e dalla tua mente, solo perché sono fuori dalla tua vista? Non sono lontano, sono dall’altra parte, proprio dietro l’angolo. Rassicurati, va tutto bene. Ritroverai il mio cuore, ne ritroverai la tenerezza purificata. Asciuga le tue lacrime e non piangere, se mi ami: il tuo sorriso è la mia pace.
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
la 5E in performance per “Inneschi” progetto contro la discriminazione e violenza di genere -Venerdì 15 Dicembre-
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
La 5 G ha partecipato al convegno scuole del sotto 18 film festival presentando due progetti fumettistici, a cura della Prof. Ciccarone
La 5 G ha partecipato al convegno scuole del sotto 18 film festival presentando due progetti fumettistici, già presentati a maggio 2023 al salone del libro. Professori Lucia, Assayas, Burdizzo,Ciccarone presenti all’evento
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
il LAP per Rosso Indelebile e la collettiva di arte contemporanea presso l’anagrafe a cura della Prof. Statile
Per il LAP la 5E propone all’interno della mostra di Rosso Indelebile contro la violenza di genere una serie di opere pittoriche e una performance alle 17,45 con la regia di Vittoria Gado e la partecipazione di Rigano Margherita, Tauro Francesca, Desandrè Gaia, Ostafie Sara, Porta Virginia, Magro Virginia, Oria Giorgia e Depau Sofia. Le riprese della performance sono di Olette Olivia
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Eccola! Panchina rossa 2M PASSONI contro la violenza sulle donne a cura della Prof. Lacomba
📰Di tante donne apprendiamo il loro nome dalle cronache dei giornali perché sono vittime di femminicidio.
🙋♀️DIANA è il nome della donna che insieme all3 ragazz3 della 2M del Liceo Artistico Aldo Passoni abbiamo deciso di dare alla donna che non finirà sui giornali perché privata della sua vita.
Diana vivrà grazie al 1522 che loro hanno scritto sulla panchina #RossoIndelebile che abbiamo realizzato insieme.
✋🏼Insieme contro la violenza.
A Diana.
Progetto Inneschi 2.0: reazioni che spezzano le catene della violenza di genere | Rosso Indelebile 2.3 Artemixia Associazione
https://www.instagram.com/reel/C0Ur_HCtjSO/?igshid=MzRlODBiNWFlZA==
link di approfondimento:
https://www.instagram.com/reel/C0Ur_HCtjSO/?igshid=MzRlODBiNWFlZA==
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
ERASMUSPLUS “Our city of the future” Un gruppo di studenti delle classi 4D e 4E ha partecipato al progetto “Our city of the future” a Monaco di Baviera a cura della Prof. Cerruti
Erasmusplus “Our city of the future”
Dal 26 novembre al 3 dicembre un gruppo di studenti delle classi 4D e 4E ha partecipato al progetto “Our city of the future” a Monaco di Baviera, insieme ai colleghi tedeschi della scuola Robert Bosch e a quelli spagnoli di Talavera de la Reina. Si trattava quindi di lavorare con gli stessi partner che i nostri allievi hanno già incontrato a Torino lo scorso marzo. A Torino il focus era stato la rigenerazione di alcune zone della città, in questa occasione invece i colleghi tedeschi ci hanno fatto riflettere sulla fast fashion, guidati dagli esperti dell’associazione SNEEP. Divisi in gruppi internazionali che rappresentavano i diversi interessi e lobby del mondo della moda (consumatori, attivisti, aziende, politici, lavoratori) i ragazzi hanno dovuto argomentare, mediare, negoziare,e soprattutto esporre in inglese i propri punti di vista, in un’avvincente tavola rotonda. Per gli allievi del Passoni è stata una sfida inedita e avvincente Monaco ci ha anticipato un’atmosfera natalizia, e mostrato scorci incantevoli dopo 4 giorni di abbondanti nevicate, che ci hanno costretti a ritardare la partenza di un giorno, rendendo quest’esperienza difficile da dimenticare. Auf wiedersehen!
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Gli studenti del LAP e “Io capitano” a cura della Prof. Ciccarone
Mercoledì 8 novembre 2023 19 classi del liceo Passoni sono andate a vedere il film “Io capitano”, in seguito , nel salone di viadella Rocca, gli allievi di 3G e 5G hanno potuto incontrare in presenza Doumbia, il giovane che ha collaborato alla realizzazione del film, raccontando la propria storia al regista Matteo Garrone ed Elena Rozzi, esperta in studi giuridicisull’immigrazione e referente del progetto “Pagella in tasca”.
Di seguito le testimonianze di alcuni ragazzi:
Vittoria:
“ CI tengo a dire che secondo me Doumbia ha una forza d’animo incredibile ed è la dimostrazione vivente della determinazione: mostra infatti come si possa uscire da un tunnel buio se lo si vuole, passo dopo passo, anche con l’aiuto degli altri: per questo vorrei citare questa sua frase: “La risposta che do ad ogni domanda che mi viene posta, è come affrontare una terapia che mi aiuta a elaborare il trauma subito.” Dal momento che secondo me sottolinea anche quanto lui si impegni nel rispondere, in modo di affrontare il suo passato.”
Valentina: “ Nel corso della mia vita ho sentito diverse testimonianze da persone differenti, ma la versione di Doumbia mi ha davvero colpita, come la sua umiltà e la sua dolcezza. Lui ci ha anche raccontato diverse tradizioni e favole africane per suggerire alcuni comportamenti da tenere, ad esempio, per far sì che un cambiamento accada , dobbiamo tutti fare la nostra parte, anche se ci sembra superflua. E questo è l’unico modo perché le cose si trasformino.
Giada:
Grazie alla visione del film ( “Io capitano”) e all’incontro successivo con Doumbia Siaka e Elena Rozzi sono riuscita a comprendere la realtà, la sofferenza di questi viaggi che ho sempre solo sentito al telegiornale e in maniera molto semplificata, senza dargli la giusta importanza. Ho provato molte emozioni (…) Mi è stato d’aiuto perché ho acquisito nuove informazioni, prima non mi ero mai soffermata a chiedermi che cosa spingesse i migranti a partire illegalmente e a rischiare la propria vita, ora ho aperto gli occhi su quante difficoltà affrontano non solo durante il viaggio, ma anche per integrarsi nel nostro paese, di quante cose devono fare: tra visti, permessi di lavoro e studio della lingua.
Vorrei che questi incontri potessero essere fatti più spesso, per riuscire a far cambiare opinioni e pensieri a molte persone che, purtroppo, non conoscendo la realtà, si limitano soltanto a giudicare e disprezzare, semplificando tutto con pregiudizi e razzismo.
Chiara:
La cosa che mi sconvolge di più è vedere che ai giorni nostri ci sia ancora una tale crudeltà verso il genere umano.
Erika
Ascoltare Doumbia raccontare la sua storia mi ha profondamente impressionato, provocandomi la pelle d’oca. La sua capacità di esporre con semplicità tutte le difficoltà attraversate ha toccato profondamente il mio cuore. La testimonianza di Doumbia non ha solo evidenziato le sfide affrontate, ma la sua resilienza e determinazione nel costruirsi una vita qui. Il sorriso che illuminava il suo volto durante la narrazione è stato un potente segno di speranza. IL fatto che abbia affrontato con tenacia ogni ostacolo, trasformando le avversità in opportunità, è davvero fonte di ispirazione per tutti noi. La sua storia dovrebbe spingerci a guardare al futuro con determinazione e ottimismo.
Alessia:
( L’incontro con Doumbia) è un’esperienza che porterò dentro di me per tutta la vita e che in un certo senso mi ha fatto riflettere su alcune mie azioni: ad esempio mi sono chiesta se guardando una persona di colore notassi solo il suo colore o piuttosto il suo carattere, o se ho pregiudizi nei confronti dei neri, o se anch’io posso aver agito in modo sbagliato, giudicando prima di aver l’occasione di conoscere.
Cecilia
“ Doumbia e Elena sono due bellissime persone e, nonostante la serietà dell’argomento, hanno creato un clima molto rilassato ed amichevole perché ci hanno messi nella condizione di porredomande senza imbarazzo”
Daniele
Sono grato per aver avuto la possibilità di partecipare a queste esperienze ,questo perché sono convinto che esse siano il metodo più efficace per destarci dal profondo sonno irrazionale in cui siamo piombati e aprirci gli occhi sulla realtà.
…Porterò per sempre il ricordo delle parole di Doumbia: in risposta a una delle mie domande in cui gli chiedevo se oggi, se avesse la possibilità di tornare indietro nel tempo mantenendo la consapevolezza dei rischi, delle delusioni e delle sofferenze derivanti dal viaggio da lui intrapreso, avrebbe comunque scelto di partire, Doumbia mi ha serenamente risposto: “ Se un uomo sta affogando , e l’unico appiglio che gli viene porto è un coltello, stai pur certo che quell’uomo lo afferrerà comunque, anche sapendo che si taglierà”
Mariagiulia
L’opportunità di ascoltare Doumbia Siaka è stata un’esperienza preziosa, che conserverò sempre. Durante l’incontro non ho avuto il coraggio di fare domande, ma ho assorbito ogni parola di Siaka, ognuna delle quali mi rimbomba nella testa come a chiamarmi e a dirmi che anch’io posso fare qualcosa”
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento