-
Articoli recenti
- la 5G in orientamento attivo presso Accademia Albertina con i docenti Gramaccini e Mancin
- Alle Gallerie d’Italia con la classe 3C a cura della Prof. Pontet
- Percorso di educazione civica per la 5 A con la Prof. Sinibaldi: l’articolo 27 della Costituzione
- La 4A presso l’Accademia Albertina per l’Orientamento attivo con la Prof. Francesca Scibona e il Prof. Aureliano Perrotti.
- La 4 G e il PCTO presso l’ospedale Sant’Anna, a cura della Prof Cipolla
Commenti recenti
- Владимир su Il LAP arriva al secondo posto per la pallavolo a cura della Prof. Balma
- Marilena su OPEN DAY, l’Orientamento in presenza al LAP a cura della Prof. Pontet
- Caterina Testa su Prosegue il progetto di scuola estiva presso la nuova sede del LAP a cura del Prof. Colombo
- Caterina Testa su su 7 artisti per il LAP del progetto del Prof. Colombo per la scuola estiva 1 è una fotografa: Monica Carocci
- Caterina Testa su Quasi al traguardo il progetto della scuola estiva del Prof. Colombo per la nuova sede del LAP al Guarini con l’artista Pier Luigi Pusole
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
Categorie
Meta
il LAP con la 5 E per il Progetto alternanza scuola lavoro Rsa Santa Rita a cura delle docenti Capra e Statile
La 5E con le docenti hanno concretizzato su carta i pensieri degli ospiti della Rsa Santa Rita
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
L’ex allievo Gabriele Artusio presente alla mostra:”Il linguaggio Hieron”
Gabriele fa parte da tempo di questo collettivo di artisti che espone dal 23 marzo al 2 aprile a Soncino.
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
L’ex allievo Gabriele Artusio creativo per WallPepper /Group
La creatività di Gabriele al servizio della carta da parati
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Rosso Indelebile e la 5 E per l’8 Marzo all’anagrafe centrale di Torino, a cura delle docenti Capra e Statile
Per l’8 Marzo il liceo artistico Passoni partecipa al Progetto di “ rosso indelebile”, Inneschi spontanei, volontari e involontari in luoghi non convenzionali per esposizioni d’arte e performance.
Le studentesse della quinta E presso la sede dell’anagrafe centrale, antico luogo di sofferenza, un manicomio femminile, proseguono con le attività del progetto che ha visto 25 mila persone transitare in questo luogo e ‘inciampare” nei messaggi di sensibilizzazione al tema della discriminazione e violenza di genere lasciati in questa sede da Inneschi.
Azioni e reazioni che coinvolgono nuove generazioni per smuovere emozioni e riflessioni in tutti al di là di qualsiasi genere.
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
La 4B al circolo dei lettori per il progetto “Tu mi hai capito 2.0” a cura della Prof. Balma
La classe 4b ha partecipato al progetto Tu mi hai capito 2.0. in questo progetto hanno seguito la conferenza al Circolo dei Lettori con Federico Fedez
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Il 9 febbraio 2024 la classi 3D, 3H, 3N e 3F visitano l’azienda Ferrino a cura della Prof. Biasini
Il 9 febbraio 2024 la classi 3D, 3H, 3N e 3F accompagnate dai docenti Nicosia, Biasini, Bordi, Garbarino, Leo, Iemulo, Baudino, La Piazza e Micheletto hanno partecipato, nell’ambito dell’Orientamento Post Diploma, ad una visita presso l’azienda Ferrino organizzata dalla prof. ssa Garbarino.
Ferrino è una storica azienda piemontese nata nel 1870 che si occupa di produrre abbigliamento e attrezzatura outdoor dalle altissime prestazioni per sfidare condizioni climatiche estreme.
Durante la visita gli studenti hanno avuto la possibilità di conoscere come nascono, si sviluppano e si testano le produzione di abbigliamento e di attrezzature tecniche (zaini, sacchiletto e tende) per il trekking, il camping, l’alpinismo, la protezione civile e l’esercito.
La visita è stata introdotta dai product designer del brand che hanno illustrato le fasi di ricerca, progettazione delle collezioni e sviluppo del prodotto facendo osservare ai ragazzi i prototipi in fase di sviluppo. Successivamente la visita è proseguita con l’ingegnere meccanico che ha spiegato le fasi di realizzazione di tende attualmente in fase di confezionamento presso lo stabilimento di Settimo Torinese.
Si ringrazia l’azienda Ferrino per la disponibilità, che ha sicuramente contribuito a fare capire agli studenti tutta la ricerca e il lavoro che c’è dietro alla nascita di un prodotto e gli ha fatto loro testare con mano quelli che potrebbero essere alcuni sbocchi lavorativi dei corsi di studi in design della moda e del design industriale offerti dal Liceo Artistico Passoni.
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Quando l’ idea di un brand incontra la fantasia dei giovani creativi del Passoni a cura della prof. Pontet
Si e appena conclusa la settimana dell’Alta Moda di Parigi e sta per avere inizio la MFW, un evento internazionale che vede la partecipazione di molti brand storici italiani.Ogni anno sono numerose le presenze di stranieri accolti dalla città meneghina per vedere in anteprima quello che andrà di moda nell’ a.i 2024-2025. Quello su cui ci concentriamo è il prodotto finito quello esibito sulle passerelle ma dietro ogni capo d’abbigliamento e accessori ad esso abbinato ci sono studi di ricerca approfonditi che, con prevedibilità, stabiliscono l’orientamento del gusto e dello stile del vestire delle persone. Il marchio Roger Vivier, della Tod’s group, fa comprendere che dietro le borse gioiello Viv’Choc, dodici incantevoli pezzi unici presentate a Parigi, ci siano tante ore di artigianato manifatturiero che si spendono per la realizzazione di un’ idea. Sono proprio le idee di Gherardo Felloni, direttore creativo di Roger Vivier, a trasformare, con l’immaginazione, una serra incantata di fiori in fantasiose borse con fili d’erba e petali illuminati di lustrini e paillettes. Anche i nostri studenti del Passoni, durante i Laboratori Artistici dell’indirizzo Moda del secondo anno, sperimentano l’inizio di quel momento ideativo provando a dare vita a piccoli prototipi di gioielli in materiale povero. Questi oggetti fantasiosi e geometrici allo stesso tempo suggeriscono nuove forme e volumi per la realizzazione di accessori versatili che traggono spunto dalle fragranze aromatiche mediterranee e dalla bellezza delle arti antiche intercontinentali. m.p
Gli accessori fotografati sono delle classi 2A e 2H. .
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento