Le tre sedi del LAP contro la violenza sulle donne e la discriminazione di genere: sede Pesaro

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Via della Rocca una delle sedi del LAP. a cura degli studenti

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La didattica del LAP contro la violenza sulle donne

LE DONNE DI OGNI ETÀ NON STANNO ZITTE E FANNO RUMORE E AGLI UOMINI CHIEDONO AMORE, RISPETTO , RECIPROCITÀ E RICONOSCENZA ! m.p.

Attività svolta con la classe 5c

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Oggi l’associazione ALA ha assegnato due targhe Borsa di Studio a due ex allievi del LAP a.s. 22/23

Oggi l’ Associazione ALA ha assegnato due targhe Borsa di Studio a due ex allievi del Liceo Passoni del quinto anno scolastico 2022- 2023: Fabrizio Giuliano di Design Industriale e Agnese Piana di Design della Moda e del Costume. Presenti in sala, docenti e allievi rappresentati delle classi di questo anno scolastico. m.p.

A ritirare la borsa di studio della figlia Agnese Piana, Barbara Actis, la mamma. m.p.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il LAP oggi partecipa all’evento di INNESCHI contro la violenza di genere

Le classi: 2M hanno aderito al progetto “panchina rossa” con il consiglio di classe e 1E e 1H agli “inneschi” artistici (azioni) contro la violenza di genere con le docenti Lacomba, Statile e Capra

Assessore pari opportunità e Vice presidente circ 1

reportage fotografico dell’evento di Francesca Ferro di 1E.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La 5E in happening presso cittadella contro la violenza alle donne

Una spontanea performance artistica di cittadinanza attiva per la 5E che nel triennio hanno ripetutamente affrontato il tema e dato prova di sensibilità e creatività. Eccole nell’happening “il sangue delle donne”. Alla fine della performance hanno avuto cura di ripulire e riordinare il 3 piano della scuola.

Ultima traccia indelebile in uno spazio prestabilito sul muro un murales che sancisce come l’intero LAP sia contro la violenza sulle donne e la discriminazione di genere.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La 3A e la 4G con i docenti Martignetti, Mancin e la Ds incontra la Questura di Torino per una Conferenza sul codice rosso. a cura della Prof. Ciccarone

In vista del 25 novembre è stata organizzata la Conferenza sul codice rosso e violenza di genere con la Questura di Torino : Relatori Commissario capo divisione Anticrimine dott.ssa Fuggetta Paola; Medico Dirigente della Questura di Torino dott.ssa Luli. L’incontro è avvenuto nel Salone del Passoni, sede Rocca.Hanno partecipato le classi 3 A e 4 G con la Dirigente, i prof. Mancin , Martignetti,Ciccarone.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il LAP a CasaTennis per il “2° Meeting della sartoria torinese Festa delle Caterinette 2023”a cura della Prof. Pontet

Festa delle “Caterinette”: una serata tra le antiche tradizioni sartoriali e la nascita di giovani talenti.

CNA Federmoda Torino ha portato una ventata di spensieratezza in Casa Tennis presentando il “2° Meeting della sartoria torinese Festa delle Caterinette 2023”, un incontro tra esperti artigiani delle sartorie torinesi e giovani apprendisti degli Istituti di Moda. La serata di sabato 18 novembre 2023 aveva come obiettivo premiare le future sartine di Torino. La rassegna si è aperta chiedendo un minuto di silenzio per Emilia, l’allieva originaria dell’Ucraina del Liceo Passoni, venuta a mancare mentre si recava a scuola.La sala gremita di pubblico ha seguito il talk con particolare interesse anche per l’atteso momento del defilè di modelli in concorso per il podio del premio dedicato a Ilda Bianciotto, una guida storica per la formazione delle professioni della moda, pioniera della didattica integrata alla pratica del mestiere imparato attraverso le visite nelle aziende del settore tessile abbigliamento, in contatto con i grandi stilisti esordienti a Parigi, Lione, Roma, Como, Firenze e Milano che, a partire dalla fine degli anni sessanta, hanno fatto la storia della moda nel mondo. Quella di Ilda Bianciotto è una vera e propria eredità esperienziale del Metodo del Taglio e confezione che le Scuole San Carlo di Torino hanno adottato nel loro programma di corsi post diploma. La serata, patrocinata dalla città di Torino insieme alla città di Bordighera, aveva come comune intento promuovere i giovani, la moda e lo sport e dare nuova vita ad una tradizione, quella del premio alle sartine di Torino soprannominate “Caterinette”.La giuria, composta da: Cristiana Righetti (CNA), sarta, Presidente della Giuria, Mioara Verman (CNA), sarta, Presidente CNA Federmoda, Monica Pontet, docente Liceo Artistico Passoni di Torino, Giovanni Dessanti, docente Istituto Zerboni di Torino, Annamaria Adelaide Berna, Presidente Scuole San Carlo di Torino, Floriana Ferrero, docente omonimo Istituto di moda di Pinerolo, Cristina Cantino, consulente d’immagine e personal shopper, dopo aver visionato la documentazione fornita dai partecipanti, sulla base del risultato delle creazioni stilistiche in concorso, ha individuato le vincitrici che si sono distinte per originalità, capacità tecniche sartoriali, sostenibilità e cura della mano d’opera, nel rispetto dell’ambiente. Prima classificata Giulia Amato, allieva dell’ Istituto Floriana Ferrero di moda di Pinerolo, seconda classificata Inside di Carmen Miucci, terza classificata  Malaika di Barbara Ebbli. Tutte le 16 partecipanti hanno ricevuto una targa premio; tra loro anche l’allieva Carmela Carmen Morisco della classe 5C del Liceo Passoni, con il suo coordinato “Abete bianco”, molto apprezzato dalla giuria e dal pubblico presente in sala. m.p

abito di Carmela Carmen Morisco studentessa del Lap

La Ds del LAP Antonella Accardi Benedettini e la docente Monica Pontet presenti all’evento.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il LAP e il secondo meeting della sartoria torinese

Defilè in “Casa Tennis” di modelli creati da sarte, stiliste e studentesse degli Istituti di moda, tra cui il Liceo Passoni. m.p.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Ars Captiva e la 5 E del LAP, a cura della Prof. Pontet

Le allieve della classe 5E ad Ars Captiva- nona biennale di arti visive

Ars Captiva apre le porte alla mostra di arti visive nelle sale di Palazzo Martini Cigala.

Il tema di quest’anno è “My dream, my rebus” rappresentato attraverso le opere di studenti provenienti da più scuole di Torino e Provincia, tra cui il Liceo Passoni. Gaia Desandrè, Vittoria Gado, Margherita Rigano ed Emma Colombo, coadiuvate dalle docenti Mariangela Capra e Silvana Statile, hanno esposto in mostra la loro visione del sogno, inteso come una folgore da decodificare, un enigma che si spiega con simbologie che esplorano la natura nascosta della mente e del corpo, diventando involucro per emozioni espresse o trattenute nell’ombra dell’anima.  “Libera scintilla” di Vittoria Gado è un’opera composta su tela e video, un viaggio all’interno del proprio Io tra le contraddizioni, le paure e il desiderio di esplorare la parte nascosta dell’ anima, per convivere pacificamente in equilibrio emotivo. Gli allievi dell’accademia Albertina, del Liceo Faccio di Castellamonte, del Buniva di Pinerolo e del Liceo Cottini hanno partecipato alla rassegna con un’ interpretazione dell’onirico sviluppando nuove tematiche come per esempio la teoria del colore e delle emozioni che si modificano, ruotando come un gioco da tavolo. I visitatori sono stati accolti da un’ allieva del terzo anno delle scuole San Carlo con un abito da sogno, che come vortice di parole aleggiava fra le opere esposte.

m.p

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento