“La responsabilità penale è personale. L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato” [cfr.
La 5 A ha avuto occasione di seguire un percorso settimanale di ed. civica con la Prof. Sinibaldi, Russo e Testa R. inerente la situazione carceraria internazionale e in particolare italiana. Luoghi, presupposti, finaltà dei luoghi di detenzione, storia, organizzazione burocratica, contesti, normative, tipi di reato, condizioni di vita, organizzazioni, associazioni, attività all’interno delle carceri, esempi di casi. Gli studenti hanno partecipato ai dibattiti, letto e verbalizzato individualmente e in gruppo alcuni contenuti proposti dalla docente.